Si è concluso il summer blu 2025: colonia estiva per bambini con autismo in val vibrata

Si è concluso il summer blu 2025: colonia estiva per bambini con autismo in val vibrata

Il progetto Summer blu 2025, promosso dall’unione di comuni Città territorio Val Vibrata e dall’associazione Abruzzo Autismo, offre a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico un’estate inclusiva tra mare e natura.
Si C3A8 Concluso Il Summer Blu 20 Si C3A8 Concluso Il Summer Blu 20
Il progetto Summer Blu 2025, in Val Vibrata, ha offerto a bambini e ragazzi con autismo un’estate di socializzazione, autonomia e inclusione grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e famiglie locali. - Gaeta.it

Il progetto summer blu 2025 si è chiuso ieri, confermandosi come un punto di riferimento per i bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico residenti nella Val Vibrata. La colonia estiva, promossa dall’unione di comuni “città territorio val vibrata”, ha coinvolto diverse famiglie e associazioni locali, offrendo un’occasione unica di socializzazione e crescita fuori dall’ambiente scolastico.

La nascita e gli obiettivi di summer blu

Summer blu è nato tre anni fa come risposta concreta alle richieste delle famiglie che si trovano a gestire l’autismo nei mesi estivi, quando la scuola è chiusa e le opportunità di attività spesso scarseggiano. Il progetto si è costruito con l’idea di creare uno spazio dedicato ai ragazzi con autismo, dove potessero impegnarsi in attività pensate per stimolare la socialità e l’autonomia personale. Questo spazio, durante il periodo estivo, rappresenta non solo un momento di svago ma anche un’occasione per sviluppare nuove competenze e abitudini utili nella vita quotidiana.

Un progetto integrato e inclusivo

Il valore di summer blu sta nella sua capacità di integrare risorse di vario tipo: istituzioni pubbliche, associazioni di volontariato e cooperative sociali lavorano insieme per offrire un ambiente sicuro e stimolante. Il progetto non si limita solo all’accoglienza, ma punta a restituire alle famiglie un supporto reale durante i mesi più complicati dell’anno per bambini con disturbi dello spettro autistico. In questo modo, summer blu si inserisce in un contesto di inclusione sociale e sostegno psicologico.

Le attività svolte e la partecipazione di quest’anno

Nel 2025, summer blu ha coinvolto 27 ragazzi provenienti dai comuni della Val Vibrata. La colonia estiva è durata tre settimane e si è svolta tra il mare e le aree di campagna aperta, luoghi scelti per favorire un contatto diretto con la natura e un ambiente rilassante. Le attività proposte hanno spaziato da giochi in acqua, momenti ludici e ricreativi a esercizi specifici orientati all’autonomia personale. Questi ultimi sono pensati per potenziare le capacità dei partecipanti nell’assunzione di piccole responsabilità, come la cura di sé e la gestione del proprio tempo.

Stimolare l’interazione e la socializzazione

L’esperienza si è rivelata fondamentale per stimolare l’interazione tra i ragazzi, promuovendo la socializzazione in un contesto protetto, dove ogni partecipante poteva sentirsi accolto e valorizzato. La varietà delle attività ha permesso di adattare le giornate alle esigenze di ciascun bambino, tenendo conto delle diverse forme di autismo e dei livelli di funzionamento. La scelta di combinare mare e campagna ha dato modo ai ragazzi di fare esperienze sensoriali diverse, favorendo un equilibrio tra stimoli e momenti di calma.

La collaborazione tra istituzioni, associazioni e famiglie

Il successo di summer blu deriva da una rete di collaborazione stretta tra enti e persone locali. L’unione di comuni “città territorio val vibrata” ha coordinato l’iniziativa, coinvolgendo cooperative sociali esperte e associazioni come l’associazione abruzzo autismo. La sinergia tra queste realtà ha permesso di mettere in campo competenze specifiche e risorse necessarie per la buona riuscita della colonia estiva.

Un impegno collettivo per il territorio

Il progetto può contare anche su figure istituzionali che ne sostengono attivamente l’andamento. Il presidente dell’unione cristina di pietro e alessia lupi, delegato al sociale, hanno sottolineato come summer blu rappresenti un intervento importante per il territorio, dedicato a uno dei bisogni più urgenti delle famiglie con bambini autistici. Da parte della comunità locale, non mancano i ringraziamenti al vice sindaco di controguerra, mauro scarpantonio, e alla consigliera gabriella di pietro, che partecipano in prima persona alle attività e alla promozione dell’iniziativa.

Il coinvolgimento delle famiglie rimane centrale, sia per il supporto diretto nell’organizzazione delle attività sia nel finanziare parte del progetto attraverso raccolte fondi. Il presidente dell’associazione abruzzo autismo, dario verzulli, ha ribadito l’importanza della partecipazione collettiva per garantire continuità alla colonia estiva e per coprire le spese necessarie alla gestione quotidiana. “L’investimento economico e umano conferma la volontà di mantenere vive le opportunità offerte ai ragazzi con autismo nel territorio della val vibrata.”

Change privacy settings
×