La Questura di Ancona ha reso noto il risultato di un’attività di controllo del territorio svolta nel pomeriggio di ieri. L’operazione ha visto in campo il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Osimo insieme al Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche, in un contesto di potenziamento della sicurezza, soprattutto in vista delle festività natalizie. Questo intervento mira a rafforzare la fiducia della cittadinanza, focalizzandosi sulla prevenzione dei reati e sull’innalzamento dei livelli di sicurezza pubblica.
Attività di controllo e numeri significativi
Nel corso dell’operazione sono state identificate 95 persone. Di queste, ben 15 avevano precedenti penali, un dato che sottolinea l’intensificazione della vigilanza sulla popolazione. Parallelamente sono stati controllati 37 veicoli, contribuendo così a un monitoraggio dettagliato delle aree critiche e ad elevare il senso di sicurezza tra i cittadini. Le operazioni non si sono limitate alla mera identificazione, ma hanno incluso anche verifiche più approfondite principalmente per arrestare comportamenti illeciti, un aspetto cruciale in un periodo di festa in cui l’attività criminale può aumentare.
Il ruolo della Polizia di Stato e le direttive impartite
Il servizio straordinario di controllo è stato effettuato seguendo direttive precise impartite dal Questore di Ancona. Questa strategia si inserisce in un contesto più ampio, volto a contrastare non solo i reati contro l’incolumità pubblica, ma anche pratiche predatorie e lo spaccio di stupefacenti. La sinergia tra i vari reparti della Polizia dimostra l’efficacia di coordinarli in operazioni di controllo e prevenzione, aumentando così la presenza sul territorio e il monitoraggio delle attività sospette, specialmente in un periodo in cui la società tende a essere più vulnerabile.
Leggi anche:
Controlli nei luoghi critici e incidenti stradali
Le operazioni di controllo si sono concentrate particolarmente nelle zone più sensibili della città, con un’attenzione speciale per il centro storico. Questo non solo per garantire un ambiente più sicuro, ma anche per prevenire situazioni di degrado urbano che possono attrarre attività illecite. I poliziotti hanno effettuato controlli all’interno di esercizi commerciali, una prassi che ha lo scopo di garantire anche la sicurezza economica. Un altro aspetto rilevante dell’attività è stato il monitoraggio della circolazione stradale, in particolare a seguito di un incidente verificatosi sulla Via Flaminia I, dove la presenza di forze dell’ordine ha contribuito a ripristinare un senso di ordine e sicurezza.
La pianificazione di queste operazioni mostra l’intenzione da parte della Polizia di Stato di instaurare un rapporto di fiducia con i cittadini, assicurando loro che la sicurezza è una priorità in questo periodo di festa.