Sei passeggiate artistiche nel centro storico di Fondi tra oltre settanta artisti e performance inedite

Un ciclo di sei passeggiate notturne a fondi con oltre settanta artisti che animano il centro storico attraverso performance multisensoriali tra arte, cultura e tradizione locale
Sei Passeggiate Artistiche Nel Sei Passeggiate Artistiche Nel
Passeggiate artistiche nel centro storico di Fondi con oltre settanta artisti e performance uniche. - Gaeta.it

Un progetto culturale prende forma nel cuore di Fondi con sei serate dedicate all’arte e alla scoperta del centro storico. L’associazione Il Quadrato Fondi – APS, con il patrocinio del Comune, ha organizzato “Vivila”, una serie di passeggiate notturne durante le quali più di settanta artisti si esibiranno in performance di vario genere. L’iniziativa parte sabato 23 agosto e prosegue fino a settembre, offrendo occasioni per conoscere la città attraverso diverse forme di espressione artistica.

Un percorso che invita a vivere Fondi attraverso i sensi

“Vivila” si propone come un’esperienza culturale che coinvolge il pubblico in modo diretto e originale. Ogni serata ha un titolo che rappresenta un invito a scoprire la città sotto una diversa prospettiva sensoriale: ascoltarla, toccarla, guardarla, gustarla, sognarla, difenderla. Non si tratta di una semplice passeggiata, ma di un’occasione per entrare in contatto con le storie, i suoni e gli odori del centro storico, accompagnati da esibizioni artistiche. Il progetto vuole mettere in luce il legame tra gli abitanti e il loro ambiente, stimolando attenzione e cura verso il territorio.

Gli artisti coinvolti si confrontano con discipline diverse, creando un dialogo tra la città e chi la attraversa. Il pubblico non conosce in anticipo né i luoghi precisi delle performance né gli artisti, generando una scoperta continua e sorprendente ad ogni passo. Fondi diventa così un palcoscenico aperto dove cultura, natura e vita si intrecciano tra vicoli e piazzette.

L’arte si diffonde nei vicoli: i protagonisti delle passeggiate notturne

Oltre settanta artisti della città e dell’area circostante portano la loro creatività lungo i percorsi di “Vivila”. Le espressioni artistiche spaziano dalla poesia alla letteratura, dalla musica alla danza, fino alla pittura, fotografia, teatro, scultura e archeologia. Tra le proposte ci sono anche disegno, riciclo e riuso, che evidenziano un’attenzione a temi attuali. Il coinvolgimento di diverse generazioni dà vita a un tessuto culturale variegato e ricco di sfumature.

Le performance si svolgono in spazi insoliti, spesso poco frequentati da turisti o residenti, ma ricchi di fascino storico. Questi luoghi si trasformano in sale d’arte temporanee che valorizzano le opere esposte o eseguite. L’ambientazione stimola stupore e curiosità, accompagnando il pubblico in un viaggio visivo e sensoriale. Gli artisti presentano creazioni e interpretazioni che intrecciano legami con lo spazio e chi lo attraversa, offrendo momenti inattesi.

Il centro storico di Fondi tra arte e atmosfere notturne

Passeggiare di notte per Fondi significa immergersi in un’atmosfera diversa, scandita da luci e suoni naturali e artistici. Il centro storico assume una nuova dimensione, valorizzando angoli nascosti, scorci poco visibili durante il giorno e dettagli architettonici. Questo gioco di luce e ombra diventa parte integrante delle performance, rafforzando l’impatto emotivo e sensoriale dell’esperienza.

Gli organizzatori hanno curato anche la scelta delle tonalità cromatiche che accompagneranno le serate, affidata all’artista Pretta Fiore. La partecipazione di associazioni e gruppi artistici crea una rete di collaborazione locale che avvicina le persone e propone scenari culturali inediti. Così il centro storico si conferma non solo luogo di passaggio, ma spazio vivo da scoprire e condividere.

Il calendario degli eventi con titoli evocativi e offerte per i partecipanti

“Vivila” si articola in sei appuntamenti tra fine agosto e inizio settembre. Si parte sabato 23 agosto con “Ascoltala”, serata dedicata ai suoni e alle voci della città. Domenica 24 agosto è la volta di “Toccala”, esperienze tattili e materiali. Sabato 30 agosto si esplora la dimensione visiva con “Guardala”, mentre domenica 31 agosto “Gustala” invita a scoprire sapori e odori del territorio. Il 6 settembre arriva “Sognala”, dedicata all’immaginazione e ai sogni, e infine il 7 settembre si conclude con “Difendila”, un invito a proteggere e custodire la città. Gli appuntamenti iniziano alle 21.30, con ritrovo nel piazzale della Giudea.

Il biglietto per ogni serata costa 5 euro, mentre l’abbonamento a tutte e sei le passeggiate è disponibile a 20 euro. Il ticket offre anche vantaggi presso attività commerciali partner, con sconti e promozioni. Chi desidera può cenare all’Antipapa, locale del centro storico che sostiene il progetto. Ogni sera propone un primo piatto a tema e un calice di vino a 10 euro, per completare l’esperienza tra arte, gusto e socialità.