Il 9 luglio 2025 a Milano si terrà l’atteso Hospitality Forum organizzato da Scenari Immobiliari, appuntamento centrale per chi segue l’andamento del mercato immobiliare alberghiero in Italia. Durante l’incontro sarà presentato il nuovo rapporto 2025, sviluppato in collaborazione con Castello Sgr, che analizza in dettaglio le dinamiche del settore turistico e alberghiero nazionale. L’evento rappresenta un’occasione per discutere di temi economici, strategie di sviluppo e prospettive future, con un parterre di relatori e operatori del comparto.
Presentazione del rapporto 2025 e apertura lavori
L’Hospitality Forum inizierà con gli interventi di Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, e di Giampiero Schiavo, amministratore delegato di Castello Sgr. Questi daranno ufficialmente il via ai lavori introducendo i principali argomenti del rapporto.
A seguire, si svolgerà un’intervista al ministro del Turismo, Daniela Santanchè, moderata dal professor Giovanni Bozzetti dell’Università Cattolica, intitolata “Sistema Italia: un’opportunità per il turismo”. La conversazione punterà a mettere in luce il ruolo dell’Italia come destinazione di richiamo e quali politiche si prevedono per rafforzare il settore.
Analisi macroeconomica del turismo
Subito dopo è previsto l’intervento di Fabio Fois, responsabile dell’Investment Research presso Anima Sgr. Fois analizzerà l’impatto di vari fattori macroeconomici come inflazione, pil e possibili fenomeni di recessione sull’economia del turismo.
Questa relazione si propone di spiegare come le condizioni economiche generali possono influenzare direttamente il mercato alberghiero, con proiezioni utili per investitori e operatori.
La presentazione del Rapporto 2025 costituirà il momento clou della mattinata, offrendo dati aggiornati e analisi approfondite sul trend del settore.
Leggi anche:
Tavole rotonde e panel di esperti del mercato alberghiero
Nel pomeriggio si aprirà la tavola rotonda “Diamo voce al mercato”, un dibattito moderato da Francesca Zirnstein, direttrice generale di Scenari Immobiliari. Parteciperanno figure di rilievo come Francesco Calia di Cushman & Wakefield, Francesco Cammardella di EY, Domenico Basanisi di Cbre, Michele De Marco di JLL e Dario Leone di Savills. La discussione toccherà temi quali la domanda di hotel, trend di investimento e scenari economici attesi.
Gestione d’eccellenza nel turismo italiano
Subito dopo, prenderà avvio il panel “L’industria turistica italiana: una gestione d’eccellenza”, con la partecipazione di manager di importanti strutture alberghiere di lusso: Antonello Cocco di W Sardinia, Andrea Obertello di Four Seasons Milano, Alex Dallocchio di Romazzino, Giuseppe De Martino di The St. Regis Rome.
Michelangelo Ripamonti di Castello Sgr guiderà il confronto sui modelli di gestione, l’offerta di servizi di alta qualità e le sfide operative del settore.
L’assessore al Turismo della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, interverrà per illustrare le strategie regionali volte a promuovere il turismo attraverso iniziative di marketing territoriale e valorizzazione del settore moda, collegato al ricettivo.
Strategie della ricettività: moderazione e partecipanti
Seguirà la tavola rotonda “Le strategie della ricettività”, sotto la regia di Giampiero Schiavo, ceo di Castello Sgr.
Il panel vedrà coinvolti Francesco Cefalù di Mandarin Oriental, Mario Ferraro di Smeralda Holding, Valeriano Antonioli di Lungarno Collection e Richard Arnold di Auberge Resort.
Si ragionerà sulle strategie di sviluppo, innovazione nella gestione alberghiera, posizionamento sul mercato e risposta alle nuove esigenze dei clienti.
Sarà un confronto dedicato a capire come adattarsi a un mercato sfidante e in rapida evoluzione, bilanciando ospitalità tradizionale e innovazione.
Finanziamenti e investimenti per la crescita del settore alberghiero
L’ultima importante sessione sarà il panel “Finanziare la crescita”, guidato dalla direttrice generale di Scenari Immobiliari, Francesca Zirnstein.
Interverranno Corrado Trabacchi di Orion Capital Managers, Chiara Caruso di Cdp Real Asset Sgr, Gabriele Magotti di Invel Real Estate Management, Michelangelo Ripamonti di Castello Sgr e Mario Abbadessa di Hines.
Si discuterà delle opportunità finanziarie, delle forme di investimento e strumenti disponibili per sostenere la crescita del comparto turistico e alberghiero a livello nazionale.
Scenari finanziari e accesso ai capitali
Parleranno degli scenari attuali per chi vuole entrare nel business alberghiero, ma anche delle sfide legate all’accesso ai capitali e alla gestione degli asset.
Il dibattito fornirà elementi concreti per comprendere le dinamiche finanziarie che stanno plasmando il mercato e le aspettative degli investitori.
Nuove sfide per l’ospitalità: food, beverage e intrattenimento
A chiudere l’Hospitality Forum 2025 sarà la tavola rotonda intitolata “Food and beverage and entertainment: nuova sfida dell’ospitalità”, moderata da Giampiero Schiavo.
Interverranno protagonisti del settore come Andrea Berton, chef e fondatore di Ristorante Berto, Antonio Gonzalez di Sunset Hospitality Group, Alex Brill di Yeeels Group, Luciano Guidi di Phi Beach, Marco Olivieri di The Wild Milano e Sven Koch del Gruppo Azumi.
Il confronto verterà sull’integrazione di servizi di ristorazione e intrattenimento come leve strategiche fondamentali per attrarre clienti e migliorare l’esperienza complessiva negli hotel.
I relatori parleranno delle tendenze emergenti, delle aspettative del pubblico e degli investimenti necessari per trasformare queste aree in elementi di valore aggiunto per la ricettività alberghiera.
L’evento offrirà uno spaccato sullo stato attuale e futuro dell’accoglienza nel contesto nazionale.