Nuovi modelli di ospitalità urbana a roma con cloud 7 hotel di kerten hospitality

Nuovi modelli di ospitalità urbana a roma con cloud 7 hotel di kerten hospitality

Cloud 7 Hotel di Kerten Hospitality a Roma reinventa l’ospitalità urbana unendo arte, design e socialità in spazi accoglienti e partecipativi, con un social hub aperto alla città e collaborazioni culturali innovative.
Nuovi Modelli Di Ospitalitc3A0 Ur Nuovi Modelli Di Ospitalitc3A0 Ur
Cloud 7 Hotel a Roma, firmato Kerten Hospitality, rivoluziona l’ospitalità urbana unendo arte, design e socialità in un’esperienza immersiva pensata per viaggiatori moderni e la comunità locale. - Gaeta.it

Nel cuore di Roma nasce Cloud 7 Hotel, un progetto firmato da Kerten Hospitality che rinnova i tradizionali concetti dell’ospitalità urbana. Questo hotel non si limita a offrire semplici camere e colazione, ma si trasforma in uno spazio dove arte, design e socialità si intrecciano in un’esperienza unica. L’obiettivo è attrarre viaggiatori consapevoli, giovani professionisti e nomadi digitali, oltre a turisti alla ricerca di un soggiorno autentico e stimolante, inserito nel tessuto culturale della capitale.

Un approccio innovativo all’ospitalità cittadina

Cloud 7 Hotel Roma si distanzia dalle logiche canoniche dei boutique hotel tradizionali proponendo un format che unisce estetica contemporanea e spazi partecipativi. Le 37 camere, disposte su sei piani, mostrano una grande varietà di dimensioni e configurazioni, accomunate da un progetto d’interni che valorizza materiali naturali e tattili. Le tonalità calde e i dettagli artigianali creano ambienti accoglienti ma informali, con carte da parati personalizzate e testiere imbottite in tessuti preziosi.

Arredamento e illuminazione di design

L’arredo su misura completa un disegno coerente, reso ancora più suggestivo da sistemi di illuminazione firmati da brand noti come SLAMP, Artemide, Estiluz e LODES. Questi elementi luminosi arricchiscono ogni spazio con effetti scenografici studiati per esaltare l’esperienza sensoriale degli ospiti. L’insieme dà vita a un’atmosfera che invita a restare, lavorare e socializzare in un contesto che va oltre una semplice camera d’albergo.

Il social hub: punto di incontro tra ospiti e cittadinanza

Al centro del progetto di Cloud 7 c’è un social hub aperto alla città, pensato come un luogo d’incontro tra ospiti e residenti. Questo spazio multifunzionale accoglie momenti di coworking, eventi culturali, colazioni e pause conviviali, offrendo un ambiente che promuove il dialogo e la scoperta. All’interno si trova anche un corner grab&go che propone snack e bevande per chi ha bisogno di rapidità senza rinunciare alla qualità.

L’idea è plasmare l’hotel come una piattaforma urbana fluida, un vero e proprio “cloud” di esperienze dove ospitalità, arte e design si mescolano alla vita della comunità. Il progetto mira a reinterpretare l’identità di Roma in chiave contemporanea, aprendola a nuove narrazioni e a forme di relazione inedite tra pubblico e privato.

Arte e design come cuore pulsante dell’esperienza

Cloud 7 è concepito fin dall’origine come un luogo in cui l’arte si integra senza soluzione di continuità negli ambienti ospitali. La curatrice Agnese Landolfo ha curato un racconto visivo che mette in dialogo artisti affermati con giovani emergenti. La collezione d’arte diffusa si estende tra corridoi, camere e spazi comuni, trasformando l’hotel anche in una galleria accessibile a tutti.

Opere e artisti principali

Tra le opere principali spiccano l’installazione ambientale di Alessandro Calizza nella lobby, ispirata ai volti classici, e il trittico pittorico di Giovanni Lo Castro nell’area grab&go. Il social hub accoglie le tele di Ilic Arnone, mentre Federico Russo ha creato venti opere uniche per le camere, inserendo riferimenti alla memoria visiva della città con una grafica contemporanea.

In concomitanza con l’iniziativa, Kerten Hospitality ha stretto una collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma per un contest che ha portato alcune opere site-specific realizzate da studenti. Tra queste figurano affreschi con iconografie femminili di Francesco Carlucci, delicati acquerelli di Alessia Bonamano e le suggestive “nuvole di Roma” di Giulia D’Ippolito che animano il corridoio dell’ultimo piano.

Il profilo e la vocazione di kerten hospitality

Kerten Hospitality si presenta come un operatore specializzato nell’ospitalità lifestyle, con un’attenzione particolare a costruire destinazioni e community personalizzate. Il gruppo ha in gestione oltre 57 progetti distribuiti su tre continenti, focalizzandosi su collaborazioni con brand del mondo food & beverage, retail, intrattenimento, arte e wellness. L’obiettivo è creare ambienti che si distinguano per unicità e radicamento nel territorio.

Con un portfolio di 12 marchi lifestyle e 11 strutture operative, Kerten Hospitality si muove soprattutto in mercati in crescita come Medio Oriente, Africa ed Europa. L’ingresso con Cloud 7 Hotel nel centro di Roma segna un passaggio importante nell’espansione europea, ponendo al centro la valorizzazione dei talenti locali e degli elementi culturali tipici, per generare esperienze ospitali immersive e comunitarie.

Il progetto di Cloud 7 conferma l’approccio di Kerten: non solo strutture ricettive, ma veri ecosistemi urbani capaci di fare da ponte tra ospiti e realtà locali, offrendo nuovi modi di vivere la città.

Change privacy settings
×