Federica pellegrini battezza gnv orion, la nuova nave a gas naturale del gruppo msc nel porto di genova

Federica pellegrini battezza gnv orion, la nuova nave a gas naturale del gruppo msc nel porto di genova

La nuova nave Gnv Orion, inaugurata a Genova il 13 giugno 2025, segna un importante passo nel rinnovamento della flotta Msc con tecnologie a gas naturale liquefatto per ridurre emissioni e migliorare comfort.
Federica Pellegrini Battezza G Federica Pellegrini Battezza G
Il 13 giugno 2025 a Genova è stata inaugurata la nuova nave Gnv Orion, parte del piano di ammodernamento della flotta Gnv con navi a gas naturale liquefatto per ridurre le emissioni e migliorare il comfort dei passeggeri, rafforzando i collegamenti marittimi nel Mediterraneo. - Gaeta.it

La serata del 13 giugno 2025 ha visto il porto di Genova animarsi per il battesimo della nuova nave Gnv Orion, una delle più recenti aggiunte alla flotta della compagnia di traghetti del gruppo Msc. Un evento che punta a segnare un passo avanti significativo nel trasporto marittimo italiano, con particolare attenzione al progresso ambientale e al rinnovamento delle infrastrutture di collegamento tra l’Italia e il Mediterraneo.

Il piano di ammodernamento della flotta e le prospettive future di gnv

Questa nuova imbarcazione rappresenta la seconda di otto navi nuove previste dal piano di ammodernamento della flotta Gnv, che punta al progressivo rinnovamento entro il 2030. Dopo Polaris, entrata in servizio a gennaio 2025, e la Orion, altre sei navi a gas naturale liquefatto sono attese nei prossimi anni. I nuovi arrivi consentiranno una riduzione complessiva di emissioni di CO₂ fino al 50% per carico trasportato, secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato di Gnv matteo catani.

L’investimento previsto supera il miliardo di euro e segna una svolta importante per il trasporto marittimo italiano, dotando la compagnia di mezzi più moderni e meno inquinanti. Entro i primi mesi del 2026, si prevede l’entrata in flotta di Gnv Virgo e Gnv Aurora, entrambe alimentate con tecnologia Gnl. Successivamente, altri quattro traghetti seguiranno tra il 2028 e i primi anni successivi, aumentando il tonnellaggio complessivo della compagnia di circa il 60%.

Spazi a bordo: comfort e attenzione alle diverse esigenze dei passeggeri

La Gnv Orion offre ambienti studiati per accogliere persone di tutte le età, con spazi appositamente progettati per famiglie e bambini, comprensivi di aree gioco dedicate. Il progetto di bordo include anche servizi per gli animali domestici, con zone dove i quattrozampe possono viaggiare in sicurezza e comfort, una novità che risponde a richieste sempre più diffuse tra i viaggiatori.

L’attenzione agli interni si traduce nella possibilità di offrire un’esperienza di viaggio più piacevole rispetto ad altre navi più vecchie. La compagnia punta a fornire agli utenti ambienti confortevoli e funzionali, ideali per tragitti lunghi, come quello tra Genova e Palermo, che la nave copre da metà giugno 2025. Gli spazi comuni, e la cura dedicata alle cabine, contribuiscono a un’esperienza di navigazione che interpreta le esigenze di chi si sposta per lavoro o per turismo in modo più diretto.

Caratteristiche tecniche e ambientali di gnv orion

La Gnv Orion è lunga 218 metri e supera le 52 mila tonnellate di stazza lorda. Ampia quasi 30 metri, la nave può ospitare fino a 1.700 passeggeri e conta 433 cabine. Per il trasporto merci, offre una capacità di carico di 3.080 metri lineari, mentre l’equipaggio previsto conta 109 membri. Dal punto di vista tecnologico, la Gnv Orion è imbarcazione all’avanguardia: funziona a gas naturale liquefatto , combustibile che permette una riduzione delle emissioni di CO2 superiore al 30% per carico trasportato rispetto ai traghetti più datati.

La nave dispone di sistemi per ricevere energia elettrica direttamente dalla terraferma, diminuendo ulteriormente i consumi inquinanti durante l’attracco. Questa caratteristica evidenzia la volontà di Gnv di aderire a standard più sostenibili, allineandosi alle direttive europee per la decarbonizzazione dei trasporti marittimi. Tutto ciò si traduce in un minor impatto ambientale pur mantenendo alto il livello di efficienza nel trasporto passeggeri e merci.

La cerimonia di battesimo e il ruolo di federica pellegrini

Federica Pellegrini, considerata la nuotatrice italiana più importante di sempre, ha avuto il ruolo di madrina per la cerimonia di battesimo della Gnv Orion. L’evento, celebrato proprio nel porto di Genova, ha riunito autorità locali e nazionali oltre a rappresentanti del gruppo Msc e Gnv, l’azienda che gestisce la flotta. Un’occasione che ha sottolineato sia il valore simbolico della nave, sia il progetto ambizioso di rinnovamento della flotta con cui Gnv punta a ridurre l’impatto ambientale dei suoi viaggi marittimi.

I presenti hanno potuto assistere alla performance dell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, un’aggiunta culturale che ha fatto da cornice alla presentazione della nave. Oltre a Pellegrini, erano presenti anche rappresentanti politici come il viceministro delle Infrastrutture edoardo rixi, il presidente della regione liguria marco bucci e la sindaca di genova silvia salis, a confermare il peso politico e strategico di questa inaugurazione per la città e per il Paese.

Il ruolo di gnv nel Mediterraneo e l’importanza delle linee marittime strategiche

Oggi Gnv gestisce 33 linee che coinvolgono 8 Paesi, collegando l’Italia con Sardegna, Sicilia, Spagna , Francia, Albania, Tunisia, Marocco, Algeria e Malta. Questi collegamenti marittimi rappresentano non solo vie di trasporto, ma infrastrutture cruciali per le economie e le comunità locali che vivono lungo le rotte. Le navi come Orion diventano quindi nodi essenziali di comunicazione, capaci di creare opportunità economiche e sociali dal nord al sud del Mediterraneo.

Matteo Catani ha definito i traghetti “vere infrastrutture strategiche, in grado di unire territori che altrimenti risulterebbero più isolati”. La scelta di investire in flotte più pulite evidenzia poi un cambio di passo anche sul piano ambientale e di rispetto degli ecosistemi marini. Il potenziamento delle linee di Gnv fa parte di un disegno più ampio che vede il Mediterraneo consolidarsi come area di scambio e collegamento, a beneficio di molti paesi e comunità.

Change privacy settings
×