Santa Marinella prima città del Lazio a ottenere la bandiera lilla per il turismo accessibile

Santa Marinella prima città del Lazio a ottenere la bandiera lilla per il turismo accessibile

Santa Marinella è il primo comune del Lazio a ricevere la Bandiera Lilla per il turismo accessibile, riconoscendo l’impegno dell’amministrazione nel rendere la città inclusiva e senza barriere per tutti i visitatori.
Santa Marinella Prima Cittc3A0 De Santa Marinella Prima Cittc3A0 De
Santa Marinella è il primo comune del Lazio a ricevere la Bandiera Lilla, riconoscimento per il turismo accessibile e inclusivo rivolto a persone con disabilità. - Gaeta.it

Santa Marinella si distingue come il primo comune nel Lazio a ricevere la Bandiera Lilla, certificato che attesta l’attenzione verso il turismo accessibile per persone con disabilità. Il riconoscimento arriva dall’associazione nazionale che dal 2012 valuta i comuni impegnati in progetti inclusivi. Questo premio valorizza gli sforzi locali per rendere più agevoli e fruibili i luoghi turistici a tutti i visitatori, senza barriere. Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il conferimento con la pubblicazione sul sito dell’associazione.

Il progetto bandiera lilla e l’impegno per il turismo accessibile

La Bandiera Lilla nasce nel 2012 con l’obiettivo di supportare il turismo per persone con disabilità e far conoscere le mete dove pratiche inclusive sono attive e consolidate. Il progetto valuta l’attenzione riservata da ogni comune alle esigenze di chi si muove con difficoltà, premiando chi adotta misure concrete per migliorare l’accessibilità di attrazioni e servizi. L’assegnazione di questo riconoscimento non si limita a un attestato, ma rappresenta un invito a proseguire con interventi che facilitino l’esperienza turistica di tutti.

Comune di Santa Marinella e il percorso inclusivo

Il Comune di Santa Marinella si è impegnato in un percorso di controlli e valutazioni dello stato degli spazi turistici, per adeguarli alle norme e oltre. La scelta di candidare la città è nata dall’idea di offrire a turisti con disabilità una destinazione realmente inclusiva, in grado di ridurre ostacoli e garantire un soggiorno confortevole. La bandiera facilita la conoscenza di Santa Marinella come meta consigliata in tutta Italia per chi cerca servizi e strutture accessibili.

La cerimonia e le dichiarazioni delle autorità locali

Il riconoscimento è stato consegnato dal presidente dell’associazione Bandiera Lilla, Roberto Bazzano, nelle mani del sindaco Pietro Tidei e del consigliere con delega al turismo Alessio Manuelli. Durante la cerimonia, il sindaco ha sottolineato come questo premio certifichi l’impegno dell’amministrazione nel trasformare Santa Marinella in una città accogliente per tutti.

Dichiarazioni di Pietro Tidei e Alessio Manuelli

Tidei ha ribadito che il processo di verifica è stato attento e ha coinvolto vari soggetti, confermando la validità della candidatura. Il consigliere Manuelli ha preso parte attiva all’iniziativa, lavorando per la mappatura delle criticità e degli interventi necessari. Ha inoltre ricordato che la vera sfida andrà oltre la semplice assegnazione del simbolo, per garantire miglioramenti continui nelle strutture pubbliche e private. L’obiettivo è rendere il turismo più inclusivo, facilità che può estendersi anche agli altri visitatori.

Il significato dell’ottenimento della bandiera lilla per Santa Marinella

Santa Marinella diventa il primo comune laziale a entrare nella rete delle località italiane con turismo accessibile certificato da Bandiera Lilla. Questo porta la città nel novero delle destinazioni consigliate a chi cerca vacanze senza barriere fisiche o ambientali, rafforzando il suo appeal oltre il tradizionale turismo balneare.

Il sindaco ha richiamato l’attenzione sui dati che indicano Santa Marinella tra le località con il mare più pulito della costa laziale, confermati dalle analisi Arpa Lazio. Questi elementi aumentano l’attrattiva del territorio anche in chiave ambientale, qualità apprezzata dai turisti. La stagione turistica ha mostrato un afflusso significativo con il “tutto esaurito”, risultato che incoraggia a mantenere l’attenzione sullo sviluppo sostenibile e accessibile del turismo locale.

Prospettive future e investimenti sul territorio

L’amministrazione comunale guarda avanti per consolidare i risultati ottenuti e puntare a nuovi riconoscimenti nazionali legati al turismo. Il sindaco ha evidenziato l’importanza di questo settore per l’economia locale e di continuare a investire per ampliare i servizi destinati ai visitatori.

Il progetto Bandiera Lilla rappresenta un punto di partenza per migliorare l’accessibilità di strutture, percorsi e servizi, rendendo Santa Marinella una meta sempre più attrattiva. Le autorità locali sono chiamate a gestire questa sfida per costruire un ambiente che accolga turisti di ogni tipo, favorendo la partecipazione e la mobilità senza ostacoli. Le azioni future potranno tradursi in interventi concreti come l’adeguamento di marciapiedi, strutture ricettive e spazi pubblici.

Change privacy settings
×