Santa marinella ospita l’apertura della xxiii edizione di cinemadamare, raduno internazionale di giovani filmmaker

Santa marinella ospita l’apertura della xxiii edizione di cinemadamare, raduno internazionale di giovani filmmaker

Santa Marinella ospita l’avvio della ventitreesima edizione di Cinemadamare, festival itinerante internazionale che coinvolge giovani filmmaker da oltre 35 nazionalità in workshop, produzioni e collaborazioni.
Santa Marinella Ospita Le28099Apert Santa Marinella Ospita Le28099Apert
Santa Marinella ospita l'apertura della 23ª edizione di Cinemadamare, festival itinerante internazionale dedicato a giovani filmmaker, con workshop, produzioni e collaborazioni che valorizzano il cinema indipendente e i territori italiani. - Gaeta.it

La città di santa marinella si prepara ad accogliere l’avvio della ventitreesima edizione di cinemadamare, un evento dedicato a giovani talenti del cinema provenienti da tutto il mondo. Questo raduno itinerante si conferma come uno dei momenti più significativi per la formazione e la produzione audiovisiva giovanile. L’appuntamento porta con sé l’opportunità di scoprire nuove produzioni e di seguire da vicino un progetto che da anni unisce filmmaker e appassionati di cinema in un percorso ricco di collaborazioni.

La cerimonia di apertura a santa marinella

Lunedì 28 luglio 2025, alle 10.30 del mattino, l’aula consiliare di santa marinella in via cicerone 25 farà da cornice al taglio del nastro della manifestazione. All’incontro parteciperanno rappresentanti istituzionali della città e figure chiave del mondo cinematografico. Tra questi, il sindaco di santa marinella, pietro tidei, e l’assessore alla cultura, gino vinaccia, che metteranno in rilievo l’importanza dell’evento per il territorio. Sarà presente anche alessio manuelli, consigliere con delega al turismo, insieme a franco rina, direttore di cinemadamare. Al loro fianco, non mancheranno le giovani leve del cinema, ossia i filmmaker che si preparano a vivere questa esperienza formativa e creativa. Il pubblico locale, appassionato di cinema, potrà seguire questa giornata che segna l’inizio di un cammino lungo e articolato.

Il format itinerante e la portata internazionale

cinemadamare si caratterizza per la sua struttura itinerante e il coinvolgimento internazionale. Nata come iniziativa per sostenere giovani videomaker, si è trasformata nel più lungo e partecipato campus dedicato alle arti audiovisive. La rassegna si sviluppa attraverso sette regioni italiane, percorrendo un tragitto superiore agli 8.000 chilometri. Non solo l’italia ospita la carovana: anche spagna e francia accolgono tappe del progetto. Già consolidato è il rapporto con 57 università e scuole cinematografiche di diversi paesi, che contribuiscono a selezionare i partecipanti. La presenza eterogenea assicura una forte contaminazione culturale e professionale.

Attività e obiettivi del festival per giovani cineasti

Settimanalmente, la comitiva si sposta in nuove città o zone, portando con sé circa 60 giovani filmmaker che rappresentano oltre 35 nazionalità. Durante ogni tappa, questi autori realizzano numerosi cortometraggi e documentari. Lavorano fianco a fianco con esperti attraverso workshop, conferenze e lezioni, sempre con l’obiettivo di migliorare le proprie capacità pratiche e teoriche. Gli incontri con professionisti servono anche a far crescere una rete di contatti utili per il futuro. cinemadamare punta a sostenere film di qualità, incoraggiare produzioni con più nazionalità coinvolte e mettere in luce luoghi italiani spesso poco conosciuti, usandoli come set naturali. Il festival crea anche occasioni perché il pubblico possa scoprire nuove storie e autori emergenti.

Il percorso di cinemadamare offre così una piattaforma per giovani cineasti che vogliono confrontarsi con realtà diverse, raffinare il proprio stile e intrecciare collaborazioni. Il tutto muovendosi tra territori ricchi di storia e scenari originali che influenzano ogni racconto audiovisivo.

L’evento si conferma una vetrina importante per la creatività internazionale nel cinema indipendente. Dal 28 luglio in poi santa marinella sarà protagonista di questa rassegna che unisce formazione, produzione e valorizzazione culturale.

Change privacy settings
×