Un uomo di 59 anni, in vacanza a Pescia Romana, è stato soccorso dopo essere stato trascinato a circa 100 metri dalla riva da una corrente contraria. La sua richiesta di aiuto, segnalata alzando la mano, ha attivato l’intervento di due cani addestrati della Scuola Italiana Cani Salvataggio , che hanno raggiunto l’uomo e collaborato con i bagnini per riportarlo a terra in sicurezza.
Il soccorso sui bagnasciuga di pescia romana: come sono andate le cose
L’intervento è avvenuto intorno alle 11.30 nel tratto di mare che separa la spiaggia libera dallo stabilimento balneare Stella Marina, a Pescia Romana, nel Comune di Montalto di Castro, provincia di Viterbo. L’uomo, residente a Cavenago Brianza, si era fatto trascinare dalle onde mosse e da una corrente contraria che lo ha portato a circa 100 metri dalla riva. Dopo aver capito di non poter tornare da solo, ha lanciato un segnale evidente chiedendo aiuto.
Le due unità cinofile della SICS, Maia e Panna, erano di presidio sulla spiaggia libera, un punto di monitoraggio istituito proprio dal Comune di Montalto di Castro per garantire un livello maggiore di sicurezza ai bagnanti. Allertate dal segnale dell’uomo, sono entrate immediatamente in acqua. Prima del tuffo, le squadre hanno attivato la procedura di emergenza, con i tre fischi convenuti, per avvisare lo stabilimento vicino e richiamare i bagnini in servizio.
Aiuto tempestivo di cani e bagnini: la risposta coordinata ha permesso di intervenire con rapidità. I bagnini presenti, Carlo Borsi e Emanuel Fabi, hanno raggiunto le unità cinofile in mare e, insieme, hanno lavorato per riportare a riva l’uomo. L’operazione ha richiesto diversi minuti e uno sforzo significativo, viste le condizioni del mare mosso e la distanza dalla costa.
La scuola italiana cani salvataggio: ruolo e capacità delle unità cinofile
La SICS è specializzata nell’addestramento di cani per il salvataggio in acqua. Maia, il golden retriever, e Panna, il labrador, sono esemplari addestrati a intervenire in situazioni di emergenza in mare. Queste unità cinofile lavorano insieme ai bagnini per incrementare la sicurezza sulle coste italiane. Il loro impiego è fondamentale soprattutto nelle località turistiche come Pescia Romana, dove numerosi visitatori si affacciano alle spiagge estive.
I cani addestrati sono in grado di localizzare i bagnanti in difficoltà e di trasportarli fino a riva usando imbraghi galleggianti, come è successo in questo caso. La collaborazione tra unità cinofile e personale umano aiuta a ridurre i tempi di soccorso e a gestire meglio le situazioni pericolose, come quelle causate da correnti marine o condizioni meteo avverse.
Correnti marine e pericoli per i bagnanti: il caso di Pescia romana
I rischi legati alle correnti contrarie in mare rappresentano una delle principali cause di incidenti sulle spiagge italiane. Anche in presenza di onde non particolarmente alte, la forza delle correnti può trascinare i bagnanti lontano dalla riva, rendendo molto difficile il ritorno autonomo.
In questo episodio, la corrente è stata intensa a tal punto da portare l’uomo a 100 metri dalla costa senza che potesse contrastarla. Il fatto che abbia saputo chiedere aiuto ha permesso il coordinato intervento del cane e dei bagnini. La presenza di postazioni fisse con unità cinofile, come quella di Pescia Romana, aumenta significativamente la probabilità di un soccorso rapido ed efficace.
Il Comune di Montalto di Castro ha istituito queste postazioni proprio per aumentare la sicurezza, sia segnalando la presenza di personale preparato, sia sfruttando le capacità uniche delle unità cinofile SICS nei contesti balneari affollati. Questo modello si propone di prevenire tragedie e mettere in salvo le persone in difficoltà sulle spiagge del Tirreno.
Le operazioni di salvataggio in acqua, soprattutto quando condizioni del mare e correnti sono insidiose, richiedono spesso un intervento coordinato tra attrezzature specializzate come quelle canine e il lavoro umano dei bagnini. Questa sinergia si conferma uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza dei bagnanti.