La rassegna TuttoFood Milano 2025 ha segnato un momento importante per due protagonisti della salumeria italiana: Salumificio San Michele e Bresaola Bordoni. L’anteprima della loro collaborazione sotto il nome “Salumi & Baci” ha attirato l’attenzione per la combinazione di tradizione e innovazione responsabile, ponendo l’accento su prodotti a basso contenuto di sodio pensati per il consumatore contemporaneo. Scopriamo come queste due realtà hanno unito forze e idee durante l’evento milanese.
L’alleanza tra san michele e bresaola bordoni: una visione condivisa
Il progetto “Salumi & Baci” nasce dalla volontà di unire le storie di due aziende radicate in territori diversi: la Food Valley per San Michele e la Valtellina per Bordoni. Daniele Cremonesi, CEO di San Michele, ha sottolineato che l’alleanza richiama una comunione di valori più che di finalità immediate. “È la fedeltà alla tradizione italiana, l’attenzione alla qualità e la spinta a innovare mantenendo intatti i principi originari” a caratterizzare questo incontro.
Questa collaborazione vuole dare voce a un’offerta alimentare capace di conquistare nuovi mercati, ma sempre con il rispetto per le materie prime e le tecniche artigiane. La condivisione di una filosofia produttiva innovativa ma responsabile si riflette anche nell’approccio ai prodotti, pensati per i nuovi stili di consumo che privilegiano genuinità e benessere.
Leggi anche:
Prodotti a ridotto contenuto di sodio: le novità presentate a tuttofood
Durante la fiera, i due salumifici hanno svelato due nuove referenze pensate per un pubblico attento alla salute ma senza rinunciare al gusto. Bresaola Bordoni ha lanciato una bresaola con il 25% di sodio in meno rispetto al prodotto tradizionale. Il sapore resta autentico, dato che la ricetta è stata rivista senza alterare la naturalezza del taglio tipico valtellinese.
San Michele invece ha presentato Libra, un prosciutto crudo che contiene sempre il 25% di sodio in meno. Questo tipo di innovazione mira a rispondere alle esigenze di chi cerca prodotti meno salati, ma che mantengano le caratteristiche organolettiche e la qualità artigianale. Barbara Bordoni, AD di Bresaola Bordoni ha spiegato che “questa ricerca riduce il sale senza compromettere la freschezza e la genuinità, bilanciando i sapori per conservare l’identità del prodotto.”
La presentazione non è stata solo un lancio commerciale, ma un segno chiaro verso una produzione più responsabile, dove i parametri salutistici trovano spazio accanto alla tradizione.
Riconoscimenti ricevuti durante la manifestazione
La partecipazione congiunta ha portato anche a premi importanti. Bresaola Bordoni ha ricevuto un riconoscimento alla carriera per i suoi 60 anni di attività, evidenziando la continuità di un percorso familiare e territoriale. Questo premio celebra una storia fatta di costanza e passione, un cammino che si è evoluto mantenendo salda la caratteristica artigianale.
San Michele è stata premiata per la miglior campagna trade con il progetto “La semplicità è il nuovo lusso”. Il messaggio comunica con chiarezza l’identità del marchio, che valorizza una salumeria tradizionale rinnovata in modo sobrio e coerente. Questi riconoscimenti mostrano come la fiera abbia rappresentato un banco di prova concreto per consolidare e far emergere l’unione tra innovazione e radici storiche.
Showcooking e abbinamenti con freccianera: l’esperienza al padiglione
Lo stand di “Salumi & Baci” è stato animato da un calendario di showcooking affidato a Carmine Migliaro, chef noto per la cucina creativa. Durante la rassegna, sono state proposte combinazioni insolite che reinterpretano i salumi in chiave gourmet: si sono visti piatti come gelato al pomodoro azotato accompagnato da prosciutto crudo e creme di piselli con julienne di bresaola. Queste preparazioni hanno messo in risalto le qualità organolettiche dei prodotti, offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale.
Freccianera ha svolto il ruolo di wine partner ufficiale, proponendo abbinamenti studiati con cura per valorizzare i sapori della salumeria. Renato Della Bartolomea, direttore commerciale di Freccianera, ha sottolineato la sintonia con le due aziende, accomunate da un legame profondo con il territorio e la qualità del made in italy. I percorsi di degustazione hanno accompagnato i visitatori in una scoperta che ha unito gusto e artigianato in modo coerente.
Un bilancio di visibilità e progetti futuri
L’esperienza di TuttoFood ha confermato l’efficacia del progetto “Salumi & Baci”. I contatti raccolti e le opportunità create sia nel mondo trade che mediatico hanno suggerito una buona base per nuove sfide. La collaborazione tra San Michele e Bresaola Bordoni ha tracciato un racconto autentico dell’Italia del cibo artigianale, capace di guardare avanti senza perdere il legame con la tradizione.
Le novità presentate e il format di eventi abbinati mostrano una strada chiara verso un ampliamento dell’offerta e un consolidamento dei rapporti con i consumatori più consapevoli. “Salumi & Baci si propone quindi come un progetto da seguire nei prossimi mesi per osservare come questa fusione tra territori e saperi potrà evolversi, mantenendo vivo il patrimonio gastronomico italiano.”