Roseto degli abruzzi, dati ufficiali testimoniano crescita e cambiamento delle presenze turistiche nel 2025

Roseto degli abruzzi, dati ufficiali testimoniano crescita e cambiamento delle presenze turistiche nel 2025

Il turismo a Roseto degli abruzzi cresce nel 2025 con aumenti di arrivi, presenze e incassi da imposta di soggiorno; il progetto Riviera del Gigante punta a valorizzare la costa teramana e attrarre visitatori.
Roseto Degli Abruzzi2C Dati Uff Roseto Degli Abruzzi2C Dati Uff
Il turismo a Roseto degli Abruzzi registra una crescita costante nel 2025, con aumenti significativi di arrivi, presenze e incassi, grazie a strategie coordinate e un modello turistico più dinamico e diffuso nel territorio. - Gaeta.it

Il turismo a Roseto degli abruzzi continua a mostrare numeri positivi secondo i dati rilevati nelle prime metà del 2025. Il gruppo civico Operazione Turismo ha diffuso informazioni aggiornate per chiarire le recenti polemiche sulle presenze turistiche, basandosi su fonti ufficiali e sicure. Il confronto con il 2024 evidenzia incrementi significativi negli arrivi, nelle presenze e negli incassi legati all’imposta di soggiorno. Queste cifre riflettono le nuove tendenze del turismo locale, con un cambiamento nelle abitudini dei visitatori che si spostano frequentemente per conoscere le varie attrattive di Abruzzo.

Dati ufficiali confermano crescita costante del turismo

Il gruppo Operazione Turismo ha voluto ribadire che i dati sulle presenze turistiche a Roseto degli abruzzi si basano su registrazioni controllate. Le fonti utilizzate comprendono il registro dell’imposta di soggiorno, i report mensili ISTAT delle strutture alberghiere e i documenti della questura locale. Questi raccolgono informazioni precise e certificano la realtà dei flussi turistici arrivati in città. Da nessuna parte emergono diminuzioni nel numero di visitatori o segnali di crisi. Al contrario, i numeri mostrano una tendenza in leggera crescita.

Paytourist e i dati della prima metà del 2025

Il sistema Paytourist, adottato dal comune come metodo ufficiale di monitoraggio, ha permesso agli albergatori di collaborare per confrontare dati omogenei tra il 2024 e il 2025. Nei mesi primaverili ed estivi la situazione si è mantenuta stabile, con un netto miglioramento registrato a giugno 2025 rispetto a giugno 2024. Le entrate da imposta di soggiorno sono aumentate del 13%, le presenze turistiche del 15% e gli arrivi del 18%. Queste cifre sfidano con forza le dichiarazioni diffuse da esponenti politici locali come Felcioni della Lega, che avevano messo in discussione la situazione reale senza dati alla mano.

Cambiamenti nelle abitudini turistiche e impatti sul territorio

I segnali lasciano intuire una trasformazione nel modo di viaggiare nel territorio abruzzese. Il turismo non è più concentrato esclusivamente in periodi fissi o in un numero limitato di strutture. Al contrario, si riscontra una diffusione di viaggiatori che preferiscono spostarsi tra alberghi, bed and breakfast e campeggi, esplorando non solo la costa ma anche gli itinerari montani, le colline e i percorsi cicloturistici. Il modello di “villeggiatura” tradizionale, che aveva caratterizzato Roseto degli abruzzi per decenni, lascia spazio a un turismo più variegato e dinamico.

Opinioni degli operatori e dinamiche attuali

Alcuni operatori nel settore della ristorazione e delle attività balneari hanno sollevato criticità, ma queste difficoltà non si traducono in un calo dei flussi complessivi. Sembrerebbe che certi rappresentanti politici non abbiano aggiornato gli strumenti per osservare questi cambiamenti. Le dinamiche odierne richiedono una visione che tenga conto della mobilità e della scoperta diffusa del territorio, aspetto fondamentale per interpretare correttamente l’andamento turistico.

Strategie pubbliche per sostenere e valorizzare roseto degli abruzzi

L’amministrazione comunale ha puntato su un percorso di coordinamento insieme ad altri sei comuni della costa teramana, definendo il marchio “Riviera del Gigante”. Anche grazie alla collaborazione istituzionale, avviata nel 2025, sono state lanciate campagne promozionali dedicate inizialmente al mercato interno. Il progetto prevede una seconda fase con azioni promozionali internazionali, rivolte ai Paesi che collegano la regione attraverso l’aeroporto internazionale d’Abruzzo.

L’intenzione è attrarre flussi turistici nei mesi di maggio, giugno, luglio, settembre e ottobre, periodi generalmente preferiti dal turismo straniero, mentre il mese di agosto registra prevalentemente presenze nazionali. Il gruppo civico sottolinea come questa linea di lavoro, libera da posizioni partitiche, abbia saputo favorire relazioni proficue e raggiungere obiettivi concreti nel settore.

Trasparenza nella comunicazione verso gli operatori e risposta alle critiche

Le comunicazioni inviate dall’amministrazione agli operatori turistici, recentemente strumentalizzate come segno di disorganizzazione, sono in realtà una prassi di inclusione e dialogo. Il comune ha voluto condividere in modo trasparente risultati, obiettivi futuri e strategie, coinvolgendo chi lavora quotidianamente nel campo dell’accoglienza.

Operazione Turismo ha definito normale e positiva questa modalità, che mira a mantenere rapporti chiari nella rete turistica locale. D’altra parte, le accuse rivolte da Felcioni sono state definite infondate e potenzialmente dannose, in quanto creano equivoci sulla situazione turistica reale della città. Sono ben accetti i commenti costruttivi ma respinte le strumentalizzazioni prive di riscontro con i fatti.

Il dialogo tra l’amministrazione, gli operatori e gli esperti del turismo sembra destinato a proseguire per sostenere il rilancio e consolidamento di Roseto degli abruzzi come meta apprezzata e in crescita.

Change privacy settings
×