Roberto Baldoni a Campo Di Mare: “Sovranità digitale” al centro del dibattito

Il professor Roberto Baldoni presenta il libro “Sovranità Digitale” a Cerveteri, evidenziando l’importanza della sicurezza informatica nazionale durante l’evento culturale “Aperitivi Letterari al Tramonto”.
Roberto Baldoni A Campo Di Mar Roberto Baldoni A Campo Di Mar
Roberto Baldoni a Campo Di Mare parla di sovranità digitale. - Gaeta.it

Il 25 agosto, il Lungomare dei Navigatori Etruschi di Campo di Mare ha ospitato un evento di grande interesse culturale, organizzato dalla Mondadori Bookstore di Cerveteri insieme al Banana Caffè. Protagonista della serata è stato il professor Roberto Baldoni, una figura di spicco nella sicurezza digitale italiana, che ha presentato il suo libro “Sovranità Digitale”. L’incontro, parte della rassegna “Aperitivi Letterari al Tramonto”, ha offerto al pubblico un’occasione per confrontarsi su temi attuali attraverso la lettura e il dibattito. La giornalista Arianna Ciampoli ha condotto la serata, guidando la conversazione con grande attenzione e capacità.

“Sovranità Digitale”: perché è un tema che riguarda tutti

Il libro di Baldoni, pubblicato da Il Mulino, affronta la protezione del cyberspazio nazionale in un mondo sempre più connesso e complesso. Nel testo si riflette sull’importanza strategica della sicurezza digitale, fondamentale per difendere le infrastrutture e i sistemi informatici di ogni Paese. Le minacce cyber, infatti, non colpiscono solo singoli o aziende, ma l’intera collettività. Baldoni paragona la sovranità digitale a quella territoriale: un concetto che vale anche per il mondo virtuale, necessario per salvaguardare autonomia e sicurezza nazionale.

Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha sottolineato l’importanza di portare un tema così delicato in un contesto locale, evidenziando come il libro sia accessibile anche a chi non ha competenze specifiche. L’evento si inserisce in un programma estivo che punta a promuovere la cultura del libro e a far riflettere la comunità, invitandola a staccare un po’ dagli schermi e a confrontarsi su questioni attuali, con uno sguardo anche alla formazione in campo informatico.

Roberto Baldoni: una carriera al servizio della sicurezza nazionale

Roberto Baldoni vanta un percorso di grande rilievo, sia in ambito accademico che istituzionale. Laureato in Informatica e professore ordinario all’Università La Sapienza di Roma, dal 2002 si occupa di sistemi distribuiti e sicurezza informatica. Nel 2011 ha fondato il primo centro italiano dedicato alla Cyber Intelligence, che ha diretto fino al 2017, e ha creato il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity, coinvolgendo oltre 200 esperti da 45 università italiane.

Tra il 2018 e il 2021 è stato vice direttore generale del DIS, il servizio d’intelligence, dove ha lavorato alle strategie nazionali per la cybersecurity e al coordinamento delle risposte alle minacce digitali. In questo ruolo è stato anche il rappresentante italiano per la direttiva europea NIS e interlocutore per la NATO su questioni cyber.

Nel 2021 il governo Draghi lo ha nominato primo direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, incarico che ha ricoperto fino al 2023. Qui ha contribuito a definire procedure e protocolli per proteggere l’Italia dagli attacchi informatici, un passo fondamentale in un settore in continua evoluzione e sempre più critico.

Apertivi letterari e comunità: un mix che funziona

La rassegna “Aperitivi Letterari al Tramonto” ha fatto da cornice all’incontro con Baldoni. Si tratta di un ciclo di eventi estivi, promosso da Mondadori Bookstore Cerveteri e Banana Village di Campo di Mare, pensato per unire la lettura al confronto sociale. Nel corso delle serate si sono alternati ospiti importanti come il professor Enrico Galiano, e sono state organizzate iniziative dedicate a grandi nomi come Fabrizio De Andrè.

Il sindaco Gubetti ha elogiato gli organizzatori per l’impegno nel promuovere la cultura del libro, una sfida oggi non facile, visto il predominio dei social e dei contenuti veloci. Questi appuntamenti sono uno spazio prezioso per riflettere insieme, incontrare autori e approfondire temi di stretta attualità, come la sicurezza digitale. La comunità è stata invitata a partecipare e a sostenere questi incontri, per costruire un tessuto sociale più consapevole e pronto ad affrontare le sfide del presente.

L’evento del 25 agosto ha rafforzato il legame tra Cerveteri e temi di portata nazionale e internazionale. La presenza di Baldoni ha confermato l’interesse crescente per la cybersecurity, un tema che tocca da vicino ogni cittadino nell’era digitale. Il Lungomare dei Navigatori Etruschi si è trasformato così in un luogo di cultura e confronto, richiamando un pubblico attento e desideroso di mettere al centro questioni fondamentali per il futuro.