Il Giffoni Film Festival, noto evento dedicato al cinema per ragazzi, riprende quest’anno con una nuova edizione di “Giffoni in a Day”. Questa iniziativa è progettata per avvicinare le scuole al mondo del cinema, promuovendo attività di apprendimento e confronto su tematiche fondamentali. La prima data da segnare è quella del 27 gennaio 2024, in coincidenza con la Giornata della Memoria, un’occasione ideale per riflessioni sul passato.
Eventi in programma per la Giornata della Memoria
L’appuntamento di gennaio vedrà il coinvolgimento del regista Claudio Bisio, che interverrà in collegamento per discutere il film “L’ultima volta che siamo stati bambini”. Quest’opera è stata scelta come film di apertura della corrente edizione di Giffoni, inserendosi nel contesto delle celebrazioni dedicate alla memoria. “L’ultima volta che siamo stati bambini” trae ispirazione dal libro di Fabio Bartolomei, pubblicato da edizioni e/o, ed è una coproduzione tra Solea, Bartlebyfilm, Rosebud Entertainment Pictures e Medusa Film, con la collaborazione di Prime Video.
La tematica del film offre l’opportunità di esplorare ricordi e infanzie perdute, facilitando un dialogo profondo tra i ragazzi e il regista. Bisio porterà il suo sguardo artistico e personale su questioni di crescita e introspezione, proponendo spunti per una discussione che aiuti i giovani a riflettere sulla propria identità e sul valore della memoria storica.
Leggi anche:
Approfondimenti con esperti del settore
Durante il pomeriggio del 27 gennaio, è previsto un ulteriore incontro con l’antropologo Paolo Apolito, il quale affronterà i momenti più bui della storia, un argomento centrale nella Giornata della Memoria. Apolito guiderà i ragazzi attraverso un’analisi dei fatti storici, stimolando la loro coscienza critica e la comprensione del contesto socio-culturale in cui viviamo. Grazie a questi approfondimenti, gli studenti avranno la possibilità di connettere la teoria con esperienze pratiche, sviluppando una coscienza consapevole del passato.
Già dal 1995, Giffoni in a Day ha accolto 670mila studenti, offrendo loro l’occasione di approcciarsi al linguaggio del cinema in un contesto festoso e interattivo. Questo programma non si limita a essere una semplice proiezione di film; è un vero e proprio percorso educativo che incoraggia il dialogo tra coetanei e stimola una riflessione sui temi attuali attraverso la narrazione cinematografica.
I moduli di Giffoni in a Day per il 2025
Per l’edizione del 2025 sono previsti quattro moduli distintivi, ognuno focalizzato su tematiche attuali. “I love my planet” metterà in risalto questioni ambientali, mentre “I love cinema” sarà dedicato all’esplorazione del grande schermo e delle sue forme artistiche. Altro tema centrale sarà “Safer Internet Day”, una giornata dedicata alla sicurezza online, con l’obiettivo di educare giovanissimi su bullismo e rispetto reciproco in rete. Infine, il modulo “Sport” sottolineerà l’importanza dell’attività fisica come strumento di socializzazione e salute, promuovendo valori come il fair play e il rispetto.
Attraverso queste iniziative, Giffoni in a Day si propone di educare le nuove generazioni su questioni cruciali, ispirando un approccio attivo e responsabile nei confronti dei valori sociali e culturali. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, gli interessati possono visitare il sito ufficiale di Giffoni.