Il rimini pass si presenta come una novità digitale pensata per migliorare l’esperienza dei turisti e valorizzare il patrimonio culturale e ricettivo di rimini e dei suoi dintorni. Questa card digitale integra l’accesso a musei, monumenti e trasporti pubblici, rendendo la fruizione del territorio più semplice e completa. L’idea è offrire non solo un biglietto unico per entrare nei vari luoghi, ma anche mettere a disposizione mappe tematiche, itinerari e prenotazioni, il tutto in più lingue. Il progetto si rivolge a un pubblico molto ampio, dai singoli visitatori ai gruppi, con lo scopo di promuovere un turismo equilibrato tra la costa e l’entroterra.
Caratteristiche principali del rimini pass digitale
Il rimini pass funziona come una carta turistica digitale e si basa su un’app e un sito web multilingue disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Attraverso questa piattaforma, i turisti possono prenotare visite, ottenere sconti e avere informazioni aggiornate sulle attrazioni del territorio. La card dà accesso gratuito a dieci siti culturali distribuiti tra musei e monumenti. Inoltre consente di usufruire di riduzioni per l’ingresso a otto attrazioni tematiche. Oltre alla componente culturale la card integra l’accesso al trasporto pubblico Start Romagna, migliorando così la mobilità locale senza la necessità di auto private.
La scelta di una soluzione paperless punta a ridurre l’impatto ambientale e semplificare le procedure per gli utenti. Le mappe interattive e i percorsi tematici favoriscono la scoperta del territorio in modo autonomo ma guidato, offrendo al viaggiatore strumenti efficaci per organizzare il proprio soggiorno e ottimizzare i tempi. Il rimini pass è acquistabile anche tramite partner commerciali come hotel, stabilimenti balneari e negozi, estendendo quindi la rete di distribuzione e supportando gli operatori locali.
Leggi anche:
Obiettivi e vantaggi per turismo e territorio
VisitRimini ha concepito il rimini pass non solo per facilitare l’accesso alle attrazioni, ma anche per migliorare la qualità complessiva del soggiorno. Stefano Bonini, presidente di VisitRimini, sottolinea come l’iniziativa punti a una crescita sia quantitativa che qualitativa del turismo. La carta integrata comprende servizi che spaziano dalla cultura alla mobilità, fino a offerte commerciali come sconti nei ristoranti e negozi, creando sinergie tra imprese pubbliche e private del territorio.
Un altro scopo è promuovere l’uso del trasporto pubblico per ridurre il traffico e l’inquinamento, valorizzando al contempo siti meno frequentati e meno noti. Questo favorisce una distribuzione equa dei flussi turistici che porta benefici anche all’entroterra, tradizionalmente meno visitato rispetto alla costa. Il pass si rivolge a una varietà di profili di viaggiatori: da chi cerca esperienze culturali singole a chi viaggia in gruppo, passando per turisti leisure e business. L’esperienza integrata vuole rendere più semplice e piacevole la permanenza, coinvolgendo diverse realtà locali nella promozione e nella vendita della nuova card.
Sviluppo tecnologico e partner coinvolti
Alla base del rimini pass c’è Vox Group, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per turismo e cultura. Vox Group opera da tempo nel campo delle radioguide e audioguide, prodotti che già supportano la fruizione culturale e turistica con tecnologie di supporto. Con il rimini pass, Vox ha concepito un sistema che raccoglie in una sola app diverse funzionalità utili agli utenti, facilitandone in modo concreto la visita della città e delle aree circostanti.
L’adozione di tecnologie paperless e la multilingua sono caratteristiche che rispondono alle esigenze di un turismo internazionale e contemporaneo. Il progetto si inserisce nella volontà di modernizzare l’offerta turistica integrando cultura, mobilità e commercio. La presenza di operatori privati nel circuito della distribuzione amplia la portata e consente a più soggetti di beneficiare economicamente dell’iniziativa. La tecnologia alla base supporta anche la prenotazione online, agevolando l’organizzazione anticipata delle visite.
Un nuovo modo di vivere rimini e il suo territorio
Il lancio del rimini pass segna un passo avanti nella gestione e promozione del turismo a rimini, con un’attenzione particolare alle esigenze dei visitatori moderni. Offrendo un servizio integrato digitale che collega cultura, mobilità e commercio, il progetto mira a sostenere un turismo più responsabile e distribuito. L’inclusione di spazi meno conosciuti, l’accesso facilitato al trasporto pubblico e la varietà delle esperienze offerte permettono di vivere il territorio con una modalità che guarda anche alla sostenibilità e al coinvolgimento degli operatori locali.
La carta digitale apre molte possibilità di esplorazione personalizzata, supportata da strumenti tecnologici che migliorano la gestione delle visite. Rimini e il suo entroterra si propongono così non più come punti separati, ma come un sistema integrato da scoprire e vivere a tutto tondo. Un approccio che risponde alle esigenze attuali di turisti e operatori, puntando a creare valore condiviso sul territorio.