Locauto "bau the way": un servizio per viaggiare con animali senza ostacoli e contrastare l’abbandono estivo

Locauto “bau the way”: un servizio per viaggiare con animali senza ostacoli e contrastare l’abbandono estivo

Nel 2025 l’Enac autorizza il trasporto in cabina di animali domestici senza limiti, mentre Locauto con “bau the way” facilita viaggi pet-friendly per contrastare l’abbandono estivo in Italia.
Locauto 22Bau The Way223A Un Serv Locauto 22Bau The Way223A Un Serv
Nel 2025, grazie alla nuova delibera Enac che elimina limiti al trasporto in cabina degli animali domestici, Locauto promuove il servizio "bau the way" per viaggiare in auto con i propri amici a quattro zampe, contribuendo a ridurre l’abbandono estivo e favorendo una mobilità pet-friendly. - Gaeta.it

Nel 2025 il tema della tutela degli animali domestici si conferma centrale, soprattutto con l’avvicinarsi delle ferie estive. La recente delibera dell’Enac ha autorizzato il trasporto in cabina degli animali domestici senza limiti di peso o dimensioni, una novità che semplifica le modalità di viaggio per i proprietari. Nonostante ciò, secondo l’Enpa, nel 2023 in Italia sono stati abbandonati quotidianamente circa 384 animali, tra cani e gatti, raggiungendo numeri preoccupanti soprattutto in estate, quando il fenomeno tocca quasi il 30% del totale annuo. In questo quadro, Locauto è attiva con il programma “bau the way”, un servizio pensato per agevolare gli amanti degli animali nella mobilità pet-friendly.

La delibera dell’enac e l’impatto sul trasporto di animali domestici

La decisione dell’Enac ha modificato le regole sul trasporto aereo di animali, eliminando i vincoli tradizionali su peso e dimensioni per il trasporto in cabina. Questo ha rappresentato un passo rilevante nella tutela dei diritti degli animali durante gli spostamenti, garantendo maggiore sicurezza e comfort, e riducendo lo stress causato da viaggi separati o in stive. La norma si inserisce in un momento in cui cresce l’attenzione verso la protezione degli animali domestici, ma anche verso la responsabilità dei viaggiatori e degli operatori turistici nell’evitare l’abbandono, soprattutto nella stagione estiva.

Dati preoccupanti sull’abbandono in italia

Secondo i dati Enpa, nel solo 2023 sono stati recuperati dai volontari circa 80.000 gatti e 50.000 cani abbandonati, di cui una quota significativa nei mesi estivi. Rimane quindi cruciale incentivare scelte di viaggio consapevoli e sensibilizzare operatori e clienti all’accoglienza degli animali, in modo che portarli con sé in ferie non sia più un problema o un ostacolo.

Bau the way: come funziona il servizio di locauto per viaggiare con gli animali domestici

Dal 2019 Locauto ha lanciato “bau the way” per offrire una soluzione concreta a chi vuole portare con sé il proprio animale durante un noleggio auto. Per un costo addizionale di 49,90 euro, il cliente ottiene la possibilità di viaggiare con il proprio cane senza complicazioni. Nel prezzo sono compresi la pulizia completa del veicolo al termine del noleggio e un kit specifico di accessori per garantire sicurezza e comfort all’animale durante il tragitto.

Cosa comprende il kit “bau the way”

Il kit include un telo protettivo agganciabile ai sedili posteriori, una cintura di sicurezza per ancorare l’animale in modo stabile, e una sacca con ulteriori accessori che il cliente potrà conservare e riutilizzare sulle proprie auto. Questo approccio evita sorprese nei costi di pulizia e facilita la scelta del noleggio auto per chi viaggia con amici a quattro zampe.

Prenotare il servizio è semplice: Locauto mette a disposizione diversi canali, dal sito ufficiale all’app, fino al call center. L’obiettivo è rendere naturale e agevole la presenza degli animali in viaggio, favorendo una mobilità pet-friendly che possa eliminare uno dei motivi che spesso spingono all’abbandono.

L’impegno di locauto nella lotta all’abbandono e l’appello ai viaggiatori

Raffaella Tavazza, CEO di Locauto Group, ha sottolineato come viaggiare con gli animali dovrebbe essere una scelta normale e supportata da tutti gli operatori turistici e del trasporto. L’azienda ha accolto positivamente la svolta normativa Enac, rinnovando il proprio impegno a offrire soluzioni concrete per i clienti che si spostano con i propri animali.

L’attenzione alla tutela degli animali si traduce, secondo Tavazza, in una responsabilità condivisa tra operatori e viaggiatori. Contrastare l’abbandono è diventato un’urgenza inderogabile e non ci sono scuse per non fare la propria parte. Il programma “bau the way” rappresenta una delle risposte per promuovere un turismo più attento e rispettoso, che consideri gli animali come membri della famiglia da tutelare e proteggere durante ogni spostamento.

L’iniziativa conferma un trend che integra comfort e sicurezza, trasformando la scelta di portare il proprio animale in vacanza da un problema potenziale a un’opportunità sostenibile e serena per tutti.

Change privacy settings
×