Al teatro argentina di roma la cerimonia delle maschere del teatro italiano 2025 con teresa saponangelo e claudia gerini

Al teatro argentina di roma la cerimonia delle maschere del teatro italiano 2025 con teresa saponangelo e claudia gerini

La cerimonia delle Maschere del Teatro Italiano 2025 al teatro Argentina di Roma premia artisti e spettacoli della stagione, con conduzione di Teresa Saponangelo e ospite Claudia Gerini, trasmessa su Rai1.
Al Teatro Argentina Di Roma La Al Teatro Argentina Di Roma La
La cerimonia delle Maschere del Teatro Italiano 2025 si terrà il 12 settembre al Teatro Argentina di Roma, premiando i protagonisti e gli spettacoli della stagione teatrale, con conduzione di Teresa Saponangelo e Antonio Bannò e ospite Claudia Gerini. - Gaeta.it

La cerimonia delle Maschere del Teatro Italiano 2025 si svolge venerdì 12 settembre al teatro Argentina di Roma. Il premio celebra i protagonisti e gli spettacoli della stagione teatrale appena trascorsa, trasmesso in diretta differita su Rai1. Quest’anno la conduzione è affidata a Teresa Saponangelo, vincitrice del David di Donatello, affiancata da Antonio Bannò. Claudia Gerini sarà ospite speciale, pronta a offrire al pubblico un momento musicale.

Origini e storia del premio le maschere del teatro italiano

Il premio Le Maschere del Teatro Italiano nasce nel 2002 da un’idea del regista Luca De Fusco e del giornalista Maurizio Giammusso. L’intento era creare un riconoscimento capace di rappresentare tutte le varie espressioni del teatro italiano, mettendo in luce la ricchezza e la diversità delle produzioni e degli artisti. Storicamente, il premio rinnovava la tradizione del Premio Eti – Gli Olimpici del Teatro.

Città e organizzazioni coinvolte

Inizialmente il premio si è svolto al Teatro Olimpico di Venezia, città simbolo della scena teatrale, per poi passare sotto l’organizzazione del Napoli Teatro Festival e del Teatro Mercadante. Successivamente gli organizzatori sono diventati il Teatro Stabile di Catania e, dallo scorso anno, la Fondazione Teatro di Roma. L’impegno della Fondazione e il patrocinio dell’Agis indicano la volontà di valorizzare il teatro in tutte le sue forme, confermando quanto le scene italiane siano vive e variegate anche nel 2025.

Le categorie in gara e gli spettacoli in nomination

Tra le tredici categorie del premio, spicca quella del migliore spettacolo di prosa. I titoli in corsa includono “A place of safety”, ideato dal collettivo Kepler-452 con la regia e la drammaturgia di Enrico Baraldi e Nicola Borghesi; “Re Lear”, diretto da Gabriele Lavia; e “Capitolo Due”, con la regia di Massimiliano Civica.

Regia e attori protagonisti

La migliore regia vede in competizione Roberto Andò per “Sarabanda”, Gabriele Lavia per “Re Lear” e Carlo Sciaccaluga per “Equus”. La categoria del migliore attore protagonista comprende Valerio Binasco per “Cose che so essere vere”, Lino Guanciale per “Ho paura torero” e Alessandro Averone per “Crisi di nervi”. Invece la migliore attrice protagonista vede Giuliana De Sio impegnata in “Cose che so essere vere”, Federica Di Martino in “Lungo viaggio verso la notte”, e Milvia Marigliano in “I parenti terribili”.

Le categorie punteggiano l’intero spettacolo teatrale. Per esempio, migliore attore non protagonista si contendono Francesco Biscione per “Guerra e pace”, Luca Lazzareschi per “Re Lear” ed Elia Shilton per “Sarabanda”. Tra le attrici non protagoniste spiccano Viola Graziosi, Sara Putignano e Silvia Siravo, ciascuna impegnata in produzioni di rilievo. Premi vengono assegnati anche a interpreti emergenti, monologhisti, scenografi, costumisti, autori di novità italiane, musicisti e tecnici luci.

Riconoscimenti speciali per carriera e contributi internazionali

Oltre ai premi tradizionali, la cerimonia prevede tre riconoscimenti speciali. Il Premio alla carriera sarà consegnato dall’attuale presidente della giuria, Gianni Letta, all’attore Tullio Solenghi. Solenghi ha rappresentato un volto rilevante del teatro italiano, con una carriera lunga e variegata.

Premi internazionali e culturali

Al regista argentino Claudio Tolcachir andrà il Premio Speciale Internazionale intitolato a Maurizio Scaparro. Questo premio sottolinea l’influenza di personalità straniere che hanno segnato profondamente la scena teatrale italiana. L’attenzione alla dimensione internazionale resta un elemento importante per la crescita del teatro.

Infine il Premio Graziella Lonardi Buontempo sarà assegnato ad Alessandra Necci, direttrice delle Gallerie Estensi. Questo riconoscimento rende merito al contributo dato alla cultura e alla diffusione delle arti, anche al di fuori dell’ambito strettamente teatrale.

Change privacy settings
×