La tappa calabrese del festival it.a.cà a san lorenzo bellizzi con laboratori e escursioni

La tappa calabrese del festival it.a.cà a san lorenzo bellizzi con laboratori e escursioni

Il festival del turismo responsabile it.a.cà arriva a San Lorenzo Bellizzi, Cosenza, con escursioni, laboratori tradizionali e degustazioni per valorizzare cultura, ambiente e prodotti locali in Calabria.
La Tappa Calabrese Del Festiva La Tappa Calabrese Del Festiva
Il festival it.a.cà arriva il 26-27 luglio a San Lorenzo Bellizzi (CS), unica tappa calabrese, con escursioni, laboratori tradizionali e degustazioni, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile. - Gaeta.it

Il festival del turismo responsabile it.a.cà arriva il 26 e 27 luglio a san lorenzo bellizzi, borgo calabrese in provincia di cosenza. L’evento, unico in Calabria fra le 20 tappe di questa edizione, porta in scena tradizioni locali, escursioni guidate e attività artigianali legate alla cultura agroalimentare. La manifestazione mira a far scoprire il territorio attraverso esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente.

It.a.cà: un festival diffuso che coinvolge 11 regioni italiane

It.a.cà non è solo una serie di appuntamenti ma un progetto che si estende su 11 regioni italiane per un totale di 20 tappe. La festa promuove un turismo con attenzione sociale e ambientale, riconosciuto dall’Organizzazione mondiale del turismo per la capacità di unire innovazione e sostenibilità. In questo contesto, san lorenzo bellizzi rappresenta l’unica sede calabrese, scelta per il suo paesaggio e le sue radici culturali.

Il festival punta a mettere in luce comunità, percorsi naturali e prodotti tipici inseriti in un percorso di conoscenza e valorizzazione del territorio. La partecipazione a laboratori e visite è pensata per far vivere da vicino le tradizioni, scegliendo un modello di turismo che rispetta cultura e ambiente.

Laboratori tradizionali e escursioni naturalistiche: il programma del 26 luglio

La prima giornata comincia con un’escursione a serra di paola, condotta da guide esperte dell’associazione AIGAE con il progetto Oltretimpe Outdoor Experience. Questo trekking porta a conoscere la flora e i paesaggi che circondano san lorenzo bellizzi, con panorami dominati dal monte sparviere.

Al rientro, si svolgono laboratori pratici legati alla gastronomia locale. All’azienda Zippari è previsto un percorso per assistere alla trasformazione del latte in formaggi tradizionali, eseguito con metodi storici. Il panificio Pane al Pane propone un laboratorio di taralli, mentre presso il panificio di Rosetta Palazzo si insegnano le crespelle salate. Con Carolina Mastrota si sperimenta la lavorazione delle “rasciatidd”, pasta fatta a mano tipica del borgo.

Il pomeriggio offre una visita al giardino botanico di san lorenzo bellizzi, che conserva piante autoctone rare o protette. La giornata si conclude con un laboratorio creativo dove i partecipanti possono approfondire la loro conoscenza della cultura locale.

Seconda giornata con appuntamenti culturali e degustazioni del 27 luglio

La mattina del 27 luglio riprende l’accesso al giardino botanico e il laboratorio di arte. Nel tardo pomeriggio, alle 19 in piazza pio x, si tiene la presentazione del libro “se ti levi di torno, viaggiatore” di Andrea Paggi, titolo che si inserisce nel tema del viaggio e della scoperta.

La serata continua con esibizioni di tarantella, musica tradizionale calabrese, accompagnate da degustazioni di prodotti a chilometro zero, offrendo un assaggio diretto delle specialità della zona. Questi momenti uniscono cultura orale, tradizione musicale e sapori locali.

Promozione e partecipazione: associazioni e modalità di iscrizione

A promuovere queste iniziative sono l’associazione Manola Sanlo Odv e Oltretimpe Outdoor Experience, attive sul territorio nel favorire il coinvolgimento della comunità locale. Le attività richiedono iscrizione, con possibilità di prenotare tramite il sito ufficiale dell’associazione.

Il festival it.a.cà mette a disposizione il programma completo per il 2025 sul sito dedicato, consentendo a visitatori e appassionati di organizzare la partecipazione e conoscere le diverse tappe. L’evento di san lorenzo bellizzi si pone come opportunità per vivere esperienze dirette e scoprire aspetti meno noti della tradizione calabrese entro un format riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Change privacy settings
×