L’evento dedicato al malbec argentino si inserisce in un dialogo nuovo tra la tradizione lattiero-casearia romana e la cultura enologica sudamericana. Fattoria Latte Sano, azienda romana con una lunga esperienza nel settore caseario, ha stretto un accordo con l’ambasciata argentina per celebrare il vino Malbec, punto fermo della viticoltura argentina. L’iniziativa si svolge tra degustazioni, ricette originali e momenti di incontro culturale per raccontare un incontro unico tra sapori italiani e argentini.
La visita dell’ambasciatore marcelo martín giusto alla fattoria latte sano
Nelle settimane precedenti l’evento, l’ambasciatore argentino in Italia, Marcelo Martín Giusto, ha visitato la sede di fattoria latte sano a Roma. Durante la visita, il presidente dell’azienda, Marco Lorenzoni, ha guidato l’ambasciatore attraverso la presentazione delle varie linee produttive, mostrando la cura nel trattamento del latte e la varietà di formaggi prodotti. Questo incontro ha consolidato il rapporto di collaborazione e preparato il terreno per la giornata dedicata al malbec. Tra le priorità evidenziate vi era la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche di entrambi i paesi, con particolare attenzione alla fusione dei sapori tra latticini italiani e vini argentini.
Il significato del malbec e la sua importanza per la viticoltura argentina
Il malbec è un vino rosso che originariamente proviene dalla regione francese di Cahors, ma è in Argentina che ha raggiunto fama globale. Oggi è il vitigno principale e simbolo della viticoltura del paese sudamericano. Le condizioni climatiche e del terreno hanno permesso una crescita unica del malbec, rendendo il vino corposo, dal colore intenso e caratterizzato da profumi fruttati. Questa particolare identità del malbec lo rende adatto anche a essere abbinato con prodotti da latticini, come quelli proposti da fattoria latte sano. L’iniziativa culturale e gastronomica di essere celebrata durante questa giornata non solo promuove il vino, ma anche uno scambio fra tradizioni enogastronomiche italiane e argentine.
Leggi anche:
La giornata del malbec argentino: un melting pot di sapori tra italia e argentina
La giornata del malbec argentino, organizzata dall’ambasciata e supportata da doc italy e i maestri del gusto, ha visto fattoria latte sano tra i protagonisti principali. L’evento ha messo al centro l’abbinamento tra vini e latticini, per un’esperienza di gusto intensa e originale. Il malbec, vino di origine francese ma ormai simbolo indiscusso dell’Argentina, ha accompagnato tre ricette esclusive create dai brand ambassador dell’azienda romana. Si tratta di tre diverse interpretazioni pensate per esaltare le caratteristiche organolettiche del malbec attraverso prodotti come il latte, la panna, la caciotta e lo stracchino. Questi abbinamenti hanno permesso agli ospiti di scoprire nuove combinazioni gustative che uniscono tradizione italiana e cultura argentinian in un unico evento gastronomico.
I protagonisti dietro le ricette: i brand ambassador di fattoria latte sano
Tre figure guidano la proposta gastronomica dell’evento: Luca Pezzetta, pizzaiolo e panificatore rinomato a livello nazionale, Federico Molinari, maestro gelatiere con una solida esperienza e Luca Lasalandra, specialista in latte art e bartender. Ognuno ha creato una ricetta specifica pensata per accompagnare il malbec argentino con un prodotto lattiero caseario dell’azienda. Pezzetta ha realizzato una proposta che unisce il sapore rustico del pane con componenti lattiero caseari, Molinari ha ideato un gelato che valorizza la rotondità del vino, mentre Lasalandra ha lavorato a una combinazione speciale per cocktail basati su latte art e stracchino. Questi esperti hanno portato nuove idee e tecniche che arricchiscono l’esperienza complessiva, dimostrando la varietà e la versatilità dei formaggi e del latte firmati fattoria latte sano.