Rocca Vittiana, il borgo incastonato tra i monti e il Lago del Salto: un angolo di pace immerso nella natura, perfetto per chi cerca panorami mozzafiato e tranquillità
Rocca Vittiana è un affascinante borgo situato sulle pendici dei monti che circondano a ovest il Lago del Salto, un lago artificiale che offre scenari mozzafiato e opportunità per gli amanti della natura. Questo piccolo paese, che si trova a 660 metri di altitudine, è un vero e proprio tesoro nascosto, incastonato tra boschi e colline verdi, e rappresenta una meta ideale per chi cerca tranquillità e bellezza paesaggistica.
Un borgo da scoprire
Arrivando a Rocca Vittiana, il visitatore è accolto da un panorama che lascia senza fiato, con il lago che si estende sotto di lui, circondato da montagne e colline. La strada che conduce al borgo è costeggiata da una vegetazione lussureggiante, facendo da preludio a quello che si potrà scoprire una volta giunti al centro del paese. Le case in pietra, ben ristrutturate e adornate con vasi di fiori colorati, offrono scorci pittoreschi che invitano a passeggiare tra le viuzze, dove il tempo sembra essersi fermato.
Leggi anche:
La Chiesa di San Tommaso, l’unico luogo di culto del borgo, risale al Medioevo e presenta una facciata elegante in pietra grigia con dettagli bianchi. Questa chiesa è un simbolo importante per la comunità e rappresenta uno dei monumenti più significativi di Rocca Vittiana. La sua storia affonda le radici nel 1252, quando fu menzionata per la prima volta, e offre un esempio di architettura medievale che merita di essere visitato.
Palazzo Salvati e il belvedere
Continuando la passeggiata, ci si imbatte nel Palazzo Salvati, un altro punto d’interesse del borgo. Questo edificio, che si affaccia con imponenza sul Lago del Salto, è un esempio di come l’architettura locale si integri perfettamente con il paesaggio circostante. Al piano terra del palazzo si trova un belvedere che offre una vista spettacolare non solo sul lago, ma anche sulle verdi colline circostanti e sulle maestose montagne del Cicolano, tra cui il Monte Nuria e il Monte Nurietta. La vista dal belvedere è senza dubbio uno dei momenti clou di una visita a Rocca Vittiana, e rappresenta un’opportunità imperdibile per catturare qualche foto ricordo.

Nei dintorni, ci sono anche altri paesini affascinanti da visitare, come Poggio Vittiano, Borgo San Pietro e Fiumata. Ognuno di questi luoghi ha la propria storia e caratteristiche uniche, offrendo la possibilità di scoprire tradizioni locali e piatti tipici della cucina laziale. Inoltre, il contesto montano circostante è ideale per gli amanti della natura e per chi desidera fare escursioni, con sentieri che si snodano tra boschi e panorami incantevoli.
Sebbene Rocca Vittiana non disponga di strutture ricettive o ristoranti al suo interno, ci sono molte opzioni nelle vicinanze. Per gustare piatti tipici della zona, è consigliabile dirigersi verso il Lago del Salto o i paesi limitrofi, dove si possono trovare ristoranti e trattorie che servono specialità locali. I visitatori possono assaporare piatti a base di pesce di lago, funghi, tartufi e prodotti caseari, tutti ingredienti che raccontano la tradizione gastronomica del Lazio.
Per quanto riguarda l’alloggio, sono disponibili diverse opzioni tra hotel, bed & breakfast e agriturismi. Questi ultimi rappresentano una scelta ideale per chi desidera immergersi completamente nella vita rurale e nella tranquillità della campagna laziale. Gli agriturismi, in particolare, offrono l’opportunità di degustare prodotti freschi e genuini, spesso provenienti direttamente dalle fattorie stesse.