Quattro appartamenti per persone con disabilità in via selene a latina nel programma dopo di noi

Quattro appartamenti per persone con disabilità in via selene a latina nel programma dopo di noi

Il Comune di Latina, in collaborazione con Ater Latina, destina quattro appartamenti nel complesso di via Selene al programma “Dopo di Noi” per favorire l’autonomia abitativa delle persone con disabilità entro il 2025.
Quattro Appartamenti Per Perso Quattro Appartamenti Per Perso
Il Comune di Latina destina quattro nuovi appartamenti in via Selene, conformi e domotici, a persone con disabilità nell’ambito del programma nazionale “Dopo di Noi”, promuovendo autonomia abitativa e inclusione sociale. - Gaeta.it

Il Comune di Latina ha deciso di destinare quattro appartamenti di edilizia residenziale pubblica a persone con disabilità nell’ambito del programma nazionale “Dopo di Noi”. Gli alloggi si trovano nel nuovo complesso di Porta Nord, in via Selene, e saranno utilizzati come soluzioni per percorsi di autonomia abitativa. L’intervento segue una serie di valutazioni tecniche e gestionali per adattare spazi adeguati alle necessità di chi vive condizioni di disabilità. La scelta cade su immobili di recente costruzione, conformi alle norme antisismiche e predisposti per l’installazione di sistemi domotici.

Valutazioni tecniche e caratteristiche degli appartamenti

Gli appartamenti messi a disposizione sono stati realizzati da Ater Latina, ente che si occupa della gestione degli alloggi pubblici. Gli immobili, costruiti secondo le normative vigenti in materia di sicurezza e accessibilità, presentano elementi strutturali che facilitano l’adattamento alle esigenze di persone con disabilità. Si tratta di edifici nuovi, predisposti per l’installazione di apparecchiature domotiche e per supportare l’autonomia individuale. Questi aspetti tecnici sono stati fondamentali per scegliere via Selene come luogo idoneo. Inoltre, il complesso risponde alle esigenze di sicurezza antisismica, requisito obbligatorio nella pianificazione urbana odierna.

La convenzione con ater e la gestione degli immobili

La convenzione stipulata con Ater regolerà l’uso degli appartamenti, definendo i criteri per la gestione e la manutenzione degli immobili. Il procedimento è stato necessario a seguito della mancata disponibilità degli spazi precedentemente previsti per il progetto “Dopo di Noi”, in particolare l’immobile individuato a Sabaudia, risultato non utilizzabile. Questo cambio di programma ha imposto una rapida alternativa per evitare la perdita del finanziamento destinato a questo scopo.

Ruolo dell’assessore e motivazioni dell’amministrazione comunale

L’assessore al Welfare di Latina, Michele Nasso, ha spiegato che la scelta di via Selene nasce dalla difficoltà di trovare spazi adeguati per realizzare il progetto di autonomia abitativa. Il percorso originario prevedeva l’impiego di soluzioni già individuate, ma alcuni impedimenti ne hanno reso impossibile l’utilizzo. L’intervento di Ater Latina nel complesso di via Selene ha rappresentato la soluzione concreta che rispettava i tempi imposti e le caratteristiche richieste dalle linee guida del programma nazionale.

Il Comune si è impegnato a finalizzare la delibera di giunta per formalizzare la decisione. La collaborazione con Ater e il Comitato dei Sindaci del Distretto ha permesso di portare avanti con rapidità e precisione il progetto. L’obiettivo è offrire spazi abitativi stabili e funzionali a persone con disabilità, permettendo loro di svolgere un percorso di autonomia con supporto sociale mirato.

Importanza del progetto e ruolo del sindaco celentano

Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come segno concreto di inclusione sociale. Ha definito il progetto “un impegno prioritario dell’amministrazione comunale rivolto a costruire una città più equa.” Offrire una soluzione abitativa a dodici cittadini con disabilità, attraverso percorsi di sostegno e accompagnamento, significa mettere al centro dignità e autonomia.

Collaborazione fra enti e associazioni

Il risultato è frutto della sinergia fra enti locali e associazioni, con la supervisione del comitato dei sindaci. L’outsourcing degli alloggi ha permesso di rispondere in modo stabile alle esigenze delle famiglie coinvolte. Il progetto “Dopo di Noi” rappresenta un passo verso una società più inclusiva e attenta ai diritti fondamentali delle persone con disabilità.

Tempistiche e prospettive per via selene

Il complesso di via Selene a Latina sarà completato entro la fine del 2025. I quattro appartamenti saranno dedicati alle persone coinvolte nel programma “Dopo di Noi” e potranno ospitare fino a dodici persone complessivamente. Gli alloggi sono progettati per accogliere esigenze diverse, puntando su un equilibrio fra innovazione tecnologica e supporto personale.

Le attività di accompagnamento che si svolgeranno presso gli appartamenti non si limitano alla semplice fornitura di un’abitazione, ma prevedono un percorso graduale verso l’autonomia. Si lavorerà sul miglioramento delle abilità quotidiane e sulla possibilità di vivere in un ambiente che rispetta la dignità e le necessità individuali. L’attenzione a un sostegno sociale integrato rende questi spazi un modello possibile per altre realtà.

Change privacy settings
×