Provincia di latina: oltre 900.000 euro per la scuola e investimenti sulla viabilità provinciale

Provincia di latina: oltre 900.000 euro per la scuola e investimenti sulla viabilità provinciale

La provincia di Latina investe oltre 3,4 milioni in edilizia scolastica, sicurezza stradale e progetti culturali per i giovani, mentre il presidente Gerardo Stefanelli affronta le criticità legate ad Acqualatina.
Provincia Di Latina3A Oltre 900 Provincia Di Latina3A Oltre 900
La provincia di Latina sta investendo significativamente in edilizia scolastica, sicurezza stradale e iniziative culturali per i giovani, con attenzione al risparmio energetico e alla collaborazione tra enti, mentre si affronta una delicata situazione con la società Acqualatina. - Gaeta.it

Il territorio della provincia di Latina sta vivendo una fase di importanti interventi pubblici che riguardano l’edilizia scolastica, la sicurezza delle strade e le iniziative rivolte ai giovani. I dati emersi dal report semestrale dell’ente provinciale fotografano investimenti consistenti e risultati concreti, in particolare nel risparmio energetico e nella manutenzione delle infrastrutture. Il presidente Gerardo Stefanelli ha illustrato i progressi e anticipato le prossime sfide, tra cui la questione legata alla società Acqualatina.

Investimenti e risultati nel settore dell’edilizia scolastica

Nei primi sei mesi dell’anno, la provincia di Latina ha destinato più di 900.000 euro a interventi sull’edilizia scolastica. Questi lavori, volti a migliorare la qualità e la sicurezza degli edifici, hanno già prodotto effetti tangibili sulla gestione energetica. I risparmi evidenziati ammontano a oltre 28.000 metri cubi di gas naturale e quasi 70.000 kilowattora di energia elettrica. Sono stati realizzati numerosi interventi di manutenzione e adeguamento tecnico, che comprendono isolamento termico, impianti di riscaldamento più efficienti e sistemi di illuminazione modernizzati.

Il presidente Stefanelli ha sottolineato che il lavoro non si limita alla struttura degli edifici ma coinvolge un dialogo continuo con scuole e altri enti locali. Questo approccio ha permesso di creare una rete di collaborazione che favorisce una gestione integrata e sostenibile degli spazi educativi. L’obiettivo resta quello di assicurare condizioni adeguate per gli studenti e personale scolastico, migliorando l’ambiente e contenendo i consumi energetici.

Sicurezza della rete viaria: priorità e interventi

Sul fronte della viabilità, la Provincia ha portato a termine più di 60 interventi mirati alla messa in sicurezza delle strade provinciali. Questi lavori vanno dalla riparazione di tratti stradali danneggiati alla segnaletica e al potenziamento dell’illuminazione, fondamentali per la prevenzione degli incidenti e la sicurezza degli automobilisti. Il totale degli investimenti supera i 2,5 milioni di euro, a cui si aggiungono fondi specifici destinati al supporto tecnico e logistico per i Comuni.

Le risorse sono state distribuite tenendo conto delle priorità segnalate dai territori e dei dati raccolti dai monitoraggi sul traffico e le condizioni del manto stradale. Il presidente Stefanelli ha spiegato come questa attività rappresenti un impegno concreto per garantire normale funzionalità e sicurezza alla rete provinciale, collegando le diverse aree del territorio in modo più efficiente e sicuro.

Confronto con Acqualatina e implicazioni per i sindaci

Nel corso della conferenza stampa, Stefanelli ha accennato anche allo scenario che sta emergendo attorno alla società Acqualatina, coinvolta nella gestione del servizio idrico. Recentemente, l’azienda ha richiesto ai sindaci della provincia un aumento di capitale per far fronte alla situazione finanziaria in difficoltà. Il presidente dell’ente ha definito questa richiesta un’anomalia e si è detto pronto a convocare i primi cittadini per discutere insieme la posizione da adottare in assemblea.

Questa situazione apre una fase critica per la governance del servizio idrico locale, che coinvolge attori istituzionali e cittadini. Le decisioni che verranno prese avranno implicazioni su gestione finanziaria e qualità del servizio offerto, elemento cruciale per il benessere della comunità provinciale.

Iniziative culturali e formative dedicate ai giovani

Un capitolo importante del report riguarda i progetti rivolti ai giovani residenti nella provincia. Sono state promosse diverse attività educative e culturali, in collaborazione con scuole, musei e associazioni. Tra queste spiccano le Giornate della Memoria svoltesi a Piana delle Orme, dedicate al ricordo e alla riflessione sulla storia, oltre la Festa dell’Europa che si è tenuta a Ventotene, simbolo di unità e dialogo internazionale.

Particolare attenzione ha ricevuto la rassegna educativa “Che ci faccio qui?”, che ha coinvolto oltre 3.000 studenti. L’iniziativa ha accompagnato i ragazzi in un percorso di consapevolezza civica, confronto e partecipazione attiva alla vita sociale. Questi eventi testimoniano l’impegno della provincia nel creare occasioni di crescita culturale e civile, puntando su esperienze concrete e sul dialogo diretto con i giovani.

Change privacy settings
×