Prosegue la campagna 2025 di fondazione tender to nave italia con il progetto 'nav.e - navigare emozioni'

Prosegue la campagna 2025 di fondazione tender to nave italia con il progetto ‘nav.e – navigare emozioni’

La Fondazione Tender To Nave Italia, con il supporto della Marina Militare e la collaborazione di associazioni come Mio fratello è figlio unico e Ronald McDonald, promuove viaggi inclusivi per giovani con disabilità e patologie croniche, favorendo crescita personale, solidarietà e rafforzamento dei legami familiari.
Prosegue La Campagna 2025 Di F Prosegue La Campagna 2025 Di F
La Fondazione Tender To Nave Italia promuove nel 2025 esperienze di inclusione a bordo del brigantino più grande del mondo, coinvolgendo giovani con disabilità e condizioni difficili in percorsi di crescita personale e rafforzamento dei legami familiari. - Gaeta.it

Fondazione Tender To Nave Italia continua con la sua campagna 2025, offrendo esperienze di inclusione e crescita a gruppi di giovani con disabilità e condizioni difficili. Attraverso il progetto “NAV.E – Navigare Emozioni”, il brigantino più grande del mondo ospita adolescenti e giovani adulti in percorsi di riscoperta personale, seguiti da operatori specializzati e dalla Marina Militare. Queste iniziative hanno luogo durante le tratte tra le città costiere italiane, diffondendo valori di solidarietà e superamento dei limiti personali.

Il progetto nav.e e il viaggio gaeta-civitavecchia

Tra il 29 luglio e il 2 agosto 2025, la nave della Fondazione Tender To Nave Italia ha accolto a bordo otto ragazzi e giovani adulti con disabilità cognitive e disturbi dello spettro autistico provenienti dall’associazione “Mio fratello è figlio unico”. Questi partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza intensa, lontani dalla routine quotidiana, ma immersi in una realtà fatta di sfide e scoperte.

Vivere un’esperienza unica a bordo

La barca, con spazi ridotti e condizioni talvolta impegnative, crea un ambiente che stimola la collaborazione e la fiducia. Sotto la supervisione attenta di sette operatori esperti e dell’equipaggio della Marina Militare, i giovani hanno lavorato su aspetti fondamentali come la gestione dello stress e l’aumento dell’autostima. Questa convivenza forzata ha spronato ciascuno a superare i propri limiti personali, scavando in nuove risorse interiori.

L’esperienza a bordo non è stata solo una semplice gita, ma un vero e proprio viaggio emotivo. In un contesto autentico e a stretto contatto con il mare, ogni partecipante ha potuto confrontarsi con sfide concrete, apprendere il valore della pazienza e della solidarietà, e sperimentare la propria capacità di adattamento a situazioni complesse.

Il viaggio civitavecchia-la spezia e l’iniziativa “fratelli d’a-mare”

Dal 5 al 9 agosto 2025, la campagna prosegue con un altro viaggio, questa volta dalla costa di Civitavecchia verso La Spezia. A bordo del brigantino saliranno ragazzini con patologie croniche e i loro fratelli. L’iniziativa, denominata “Fratelli d’A-mare”, è promossa dalla Fondazione Ronald McDonald e mira a rafforzare le relazioni familiari.

Per questi giovani, spesso sottoposti a periodi di ospedalizzazione e isolamento, il viaggio rappresenta un’opportunità per migliorare la socializzazione e trascorrere momenti di normalità insieme ai propri fratelli. L’esperienza in mare fa sì che si creino legami più forti e si promuova un senso di appartenenza in un contesto protetto e stimolante.

Momenti di crescita familiare

Anche qui, l’imbarcazione diventa una palestra di vita. Le difficoltà legate alla convivenza su una nave spingono ognuno ad aprirsi, scambiarsi esperienze e vivere emozioni intense con i propri familiari. L’obiettivo principale è superare barriere comunicative, creare momenti di gioco e di ascolto reciproco, e tornare a casa con un legame più saldo.

Il ruolo e la mission della fondazione tender to nave italia ets

Fondata nel 2007, la Fondazione Tender To Nave Italia Ets opera senza scopo di lucro e dedica le sue attività a contrastare pregiudizi legati alle disabilità e al disagio sociale. Da anni si impegna in programmi che coinvolgono persone vulnerabili, offrendo occasioni per rompere l’isolamento e far sentire ognuno parte attiva della società.

La nave, più che un semplice mezzo di trasporto, diventa uno spazio di inclusione. Gli equipaggi della Marina Militare e gli operatori specializzati lavorano in sinergia per creare un ambiente di rispetto e ascolto. L’obiettivo è rendere possibile il cambiamento personale, senza forzature ma stimolando la scoperta di nuove competenze emotive.

Un impegno concreto per l’inclusione

La Fondazione si pone in modo concreto accanto a chi vive condizioni di fragilità, promuovendo esperienze che valorizzano il coraggio e la volontà di affrontare ostacoli quotidiani. Così si cercano di abbattere muri invisibili, reali barriere che ancora esistono nella società italiana intorno alle disabilità. Le campagne del 2025 rappresentano, in questo senso, un nuovo capitolo di un impegno costante e tangibile.

Change privacy settings
×