Progetto di riqualificazione per la Terrazza di via Giuliani a Santa Marinella: tutti i dettagli

Progetto di riqualificazione per la Terrazza di via Giuliani a Santa Marinella: tutti i dettagli

Il Comune di Santa Marinella avvia la riqualificazione della Terrazza di via Giuliani, promuovendo un progetto inclusivo e sostenibile, con una presentazione pubblica per coinvolgere i cittadini.
Progetto Di Riqualificazione P Progetto Di Riqualificazione P
Progetto di riqualificazione per la Terrazza di via Giuliani a Santa Marinella: tutti i dettagli - Gaeta.it

Il Comune di Santa Marinella si prepara a dare una nuova vita alla Terrazza di via Giuliani, nel contesto di un ampio progetto di riqualificazione che punta a valorizzare il litorale costiero. Giovedì scorso, la Giunta Comunale ha approvato lo studio di fattibilità del progetto, con l’obiettivo di rinvigorire un’area fondamentale per la comunità locale. Venerdì mattina, cittadini e interessati potranno assistere a una presentazione dedicata, finalizzata a illustrare i dettagli del piano, che avrà luogo presso l’aula consiliare “Silvio Caratelli” del Municipio.

Presentazione del progetto e partecipazione della cittadinanza

Il progetto di riqualificazione sarà presentato dal sindaco Pietro Tidei e dalla consigliera Maura Chegia, responsabile dello studio approvato. L’incontro pubblico, aperto a tutti i cittadini, rappresenta un’opportunità fondamentale per comprendere le fasi e gli obiettivi di questo intervento atteso da tempo dalla comunità. Durante l’assemblea, i relatori forniranno informazioni dettagliate e risponderanno alle domande degli intervenuti, favorendo un clima di trasparenza e partecipazione attiva.

Il sindaco di Santa Marinella, Pietro Tidei, ha espresso la sua soddisfazione per il progresso del progetto. “Siamo giunti all’approvazione di uno studio che permetterà di sistemare una volta per tutte la terrazza panoramica,” ha affermato. Sottolineando l’importanza di questo intervento, ha rimarcato come il piano rispetterà i criteri stabiliti dal PEBA, ovvero il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Questo aspetto rappresenta una garanzia per rendere l’area accessibile a tutte le persone, contribuendo a creare un ambiente più inclusivo.

La visione della consigliera Maura Chegia

Maura Chegia, consulente comunale da pochi mesi, ha condiviso il suo entusiasmo per il progetto, evidenziando come sia stata una priorità affrontare la questione della Terrazza di Largo Giuliani. “La terrazza tornerà fruibile da tutti, anche dai disabili. Avrà un nuovo aspetto, romantico,” ha dichiarato. La consigliera ha voluto sottolineare il desiderio di coinvolgere la cittadinanza in questo processo di riqualificazione; per questo motivo, ha promosso l’assemblea pubblica.

Chegia ha riconosciuto l’attesa che la comunità aveva nei confronti di questo intervento, evidenziando come la proposta di riqualificazione rappresenti non solo un miglioramento estetico, ma un passo significativo per rendere il luogo più accogliente e funzionale. L’assemblea è vista come un’opportunità per i residenti di contribuire al dibattito e offrire il proprio punto di vista su un progetto che interesserà il loro quotidiano.

I dettagli del progetto di riqualificazione

Il progetto di riqualificazione della Terrazza di via Giuliani si propone di valorizzare non solo la bellezza panoramica del luogo, ma anche di migliorarne la fruibilità. Ristrutturare la terrazza servirà a riportare alla luce un’area che per anni ha rappresentato un punto di ritrovo per i cittadini e i turisti. L’idea è quella di creare un ambiente più gradevole, con spazi adeguati per il relax e la socializzazione.

Sono previsti interventi strutturali che rispettano i criteri di accessibilità, in modo da garantire che ogni persona possa godere di questo spazio senza ostacoli. I dettagli specifici del progetto verranno svelati durante la presentazione, ma l’impegno del Comune rimane chiaro: trasformare la terrazza in un luogo di incontro e svago per l’intera comunità.

Con un occhio attento alla sostenibilità e al rispetto ambientale, le autorità comunali auspicano che questo intervento possa divenire un modello di riferimento per futuri progetti di riqualificazione. Per mantenere il contatto con i cittadini, è fondamentale che il processo di ristrutturazione preveda una comunicazione costante, informando i residenti sugli sviluppi e le variazioni chiave. La riqualificazione della Terrazza di via Giuliani si presenta come un passo significativo per rivitalizzare non solo un’area, ma l’intero litorale della città.

Change privacy settings
×