La città di ladispoli si prepara ad accogliere un evento di rilievo artistico e culturale che promette di arricchire l’offerta locale con un’importante manifestazione internazionale. Giovedì 26 giugno 2025, alle 18:00, il Resort Riva di Palo ospiterà la conferenza stampa dedicata alla seconda biennale internazionale d’arte della riviera romana. L’incontro sarà l’occasione per svelare il programma completo, le sedi e tutte le attività collaterali previste, con l’intento di consolidare la posizione della manifestazione nel panorama culturale nazionale e oltre.
Dove si terrà la conferenza stampa
La conferenza stampa si svolgerà all’interno del Resort Riva di Palo, un contesto ideale per un evento che richiede spazi adatti a confronti e presentazioni. Il 26 giugno 2025, alle ore 18:00, si raduneranno operatori culturali, autorità e media per scoprire i dettagli della biennale. La scelta di ladispoli come punto di riferimento per questa manifestazione non è casuale: la città si conferma fulcro per l’arte contemporanea nel territorio della riviera romana, promuovendo tradizione e innovazione attraverso iniziative capaci di coinvolgere un pubblico diversificato.
Programma della seconda edizione della biennale
Durante la conferenza saranno illustrate le principali attività della seconda edizione della biennale. Il programma comprende mostre, esposizioni distribuite in più sedi di ladispoli, e una serie di eventi collaterali indirizzati a coinvolgere artisti, esperti e appassionati. L’obiettivo è offrire una rassegna che valorizzi le diverse espressioni artistiche e crei un dialogo con il territorio. Non mancheranno momenti di approfondimento, visite guidate e seminari pensati per ampliare la fruizione culturale e stimolare l’interesse del pubblico verso le arti visive contemporanee.
Leggi anche:
I protagonisti della conferenza stampa
Al tavolo degli interventi siederanno rappresentanti istituzionali e figure di riferimento del mondo artistico. Sarà presente Alessandro Grando, sindaco di ladispoli, che ha sottolineato l’importanza di promuovere iniziative di qualità per il territorio. Interverrà inoltre l’onorevole Federico Mollicone, presidente della commissione cultura della camera dei deputati, insieme all’onorevole Simona Baldassarre, assessore alla cultura della regione lazio. Parteciperanno anche Antonio Giammusso, consigliere della città metropolitana di roma capitale, e Roberto Tondinelli, presidente del consorzio marina di san nicola. Gli organi di controllo saranno rappresentati da esponenti del nucleo operativo della guardia di finanza di roma e della soprintendenza archeologica, garantendo trasparenza e rispetto delle norme. I curatori della biennale, il presidente della giuria roberto litta, il presidente onorario filippo conte e la presidente e direttore artistico margherita frappa, assessore alla cultura del comune di ladispoli, porteranno il proprio contributo illustrando gli aspetti artistici e organizzativi dell’iniziativa.
Il ruolo della stampa nell’evento
La conferenza sarà moderata dalla giornalista patrizia notarnicola, che guiderà il dibattito mettendo in luce i punti chiave dell’evento. La partecipazione dei giornalisti, operatori del settore e cittadini viene caldamente incoraggiata, per assicurare la massima diffusione delle informazioni e promuovere a livello locale e nazionale la biennale. Chi desideri ottenere un accredito stampa o richiedere dettagli supplementari potrà contattare gli organizzatori tramite l’indirizzo email fornito. La manifestazione si propone infatti come vetrina aperta non solo agli addetti ai lavori, ma anche a tutta la cittadinanza interessata a vivere l’esperienza artistica come parte integrante della vita di ladispoli e dei comuni limitrofi.