A Capri, lunedì 7 luglio alle 10:00, l’azienda trasporti campana svelerà il nuovo capolinea autobus di marina piccola. Dopo anni di attesa, questa zona centrale dell’isola si rifà il look con un progetto che punta a migliorare la funzionalità e l’estetica degli spazi. L’iniziativa interessa non solo i residenti, ma anche i turisti che scelgono l’isola come meta. Le novità introdotte mirano a rendere il trasporto pubblico più accessibile e moderno in vista delle sfide della mobilità locale.
Il rinnovo del capolinea a marina piccola e i dettagli della struttura
Il capolinea di marina piccola, uno dei nodi nevralgici del trasporto pubblico a Capri, ha subito un restyling significativo. I lavori hanno previsto l’utilizzo di materiali resistenti, capaci di sopportare sia l’alta affluenza sia le condizioni climatiche dell’isola. La scelta del bianco calce nel design degli spazi non è casuale: aiuta a mantenere freschezza e luminosità, elementi fondamentali in una zona esposta frequentemente al sole estivo.
La sistemazione comprende nuove installazioni di illuminazione che migliorano la visibilità notturna e la sicurezza degli utenti. Il capolinea è pensato anche per accogliere un maggior numero di passeggeri, specialmente durante i mesi di maggiore afflusso turistico. Queste modifiche puntano a trasformare marina piccola da semplice fermata a un vero e proprio punto di riferimento per i trasporti dell’isola.
Leggi anche:
Innovazioni tecnologiche per i passeggeri e il nuovo autobus
Tra le novità più attese troviamo l’installazione di un distributore automatico di biglietti. Questo punto vendita automatico sarà prezioso soprattutto quando la biglietteria tradizionale sarà chiusa, garantendo un servizio continua e senza interruzioni. La vendita si va così ad affiancare ai canali digitali, pensati per favorire un’esperienza di viaggio senza complicazioni.
Parallelamente, ATC introdurrà un nuovo autobus al momento del taglio del nastro. Il mezzo non è solo un rinnovo del parco veicoli, ma un passo avanti sotto il profilo tecnologico. L’autobus dispone di uno schermo informativo che mostra in tempo reale gli orari degli autobus e i collegamenti con i trasporti marittimi. Vengono trasmesse anche comunicazioni utili dall’amministrazione locale. Questa presenza digitale a bordo facilita l’orientamento di chi si muove sull’isola.
Il sistema di bigliettazione elettronica e l’impegno dell’atc per il servizio
ATC sta lavorando anche a un sistema di bigliettazione elettronica che, a breve, permetterà l’acquisto dei titoli di viaggio tramite app per smartphone o direttamente a bordo, usando carte elettroniche compatibili con la tecnologia EMV. Questo metodo è in fase di collaudo e promette di semplificare il processo per i passeggeri eliminando la necessità del contante o di biglietti cartacei multipli.
Nel comunicato ufficiale, ATC ha evidenziato il duro lavoro del personale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda di trasporto pubblico cresce notevolmente. L’obiettivo è garantire un servizio che sia affidabile e rispettoso dell’ambiente, offrendo un’alternativa valida per chi vive o visita Capri. Le innovazioni tecnologiche e strutturali sono parte di una strategia più ampia per migliorare la mobilità in un territorio delicato e molto frequentato come l’isola campana.