La nuova stagione di PresaDiretta, in onda su Rai 3 dal 31 agosto 2025, propone temi di attualità con un mix di cronaca italiana e politica internazionale. Tra i principali approfondimenti c’è il rapporto tra Donald Trump e la destra evangelica negli Stati Uniti, insieme a un focus sulla situazione sanitaria italiana a cinque anni dall’emergenza Covid.
La situazione della sanità italiana a cinque anni dal Covid: focus su Bergamo e Lombardia
La puntata si apre con un’inchiesta sulla sanità italiana, concentrandosi su Bergamo e la Lombardia, regioni duramente colpite dalla pandemia. A cinque anni dall’inizio dell’emergenza, molte criticità restano irrisolte. Gli ospedali affrontano ancora carenze di personale medico e infermieristico, che limitano la capacità di risposta alle esigenze della popolazione. Il tema delle Residenze Sanitarie Assistenziali è centrale: queste strutture, teatro di migliaia di decessi durante la pandemia, non hanno registrato miglioramenti significativi nella gestione e nelle risorse.
Il Piano pandemico nazionale, strumento fondamentale per prevenire e gestire crisi sanitarie, non viene aggiornato da anni. Parallelamente, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , che dovrebbe sostenere interventi in vari settori, mostra segnali di rallentamento, complicando le azioni di rilancio della sanità. In studio, insieme a Riccardo Iacona, Walter Ricciardi, esperto di sanità pubblica, illustra le criticità attuali e le carenze strutturali ancora presenti dopo la pandemia.
Questa analisi evidenzia come l’Italia, nonostante l’esperienza drammatica del Covid, non sia ancora pronta ad affrontare emergenze simili con strumenti aggiornati e coordinati. Il caso lombardo mette in luce limiti concreti del sistema sanitario, che influenzano anche la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Trump e la destra evangelica: un’alleanza che plasma la politica americana
La parte centrale della puntata, intitolata “Trump, l’uomo di Dio”, racconta il legame tra Donald Trump e i milioni di evangelici americani che lo sostengono in massa. Questo gruppo religioso incide su decisioni politiche importanti, basandosi su valori cristiani radicali. Dalle chiese del Sud degli Stati Uniti fino ai centri del potere a Washington, la narrazione mostra come questa alleanza abbia influenzato diritti civili, legislazioni sull’aborto e approccio alla scienza.
Il reportage descrive comunità religiose che vedono in Trump una figura di riferimento spirituale oltre che politica. Questa componente evangelica radicale, pur senza sempre esprimere candidati forti, resta una forza decisiva nel movimento tradizionalista. Attorno a questa base emergono leader come Mike Johnson, figure chiave nel panorama politico americano contemporaneo.
Il documentario mette in evidenza un forte contrasto tra la visione cristiana conservatrice e le posizioni progressiste definite “woke”, criticate apertamente da questo fronte. L’influenza di queste idee si estende anche a scuola e università, con tentativi di limitarne il ruolo in nome di un’interpretazione religiosa del potere.
Riflessi della destra religiosa americana sulla società italiana e confronto in studio
Il dibattito in studio, condotto da Riccardo Iacona, coinvolge Antonello De Oto, docente di Diritto delle religioni all’Università di Bologna, per valutare se e come il fenomeno americano possa influenzare la cultura e la politica italiane. Emergono segnali di diffidenza verso la cooperazione internazionale in tema di salute, simili a quelli osservati negli Stati Uniti in ambienti religiosi conservatori.
Questa tensione solleva interrogativi sugli sviluppi della società italiana che, come quella americana, si confronta con movimenti culturali più radicali. La puntata sottolinea l’importanza di un confronto aperto su questi temi, per evitare che atteggiamenti di chiusura o sfiducia compromettano strategie condivise a livello globale, soprattutto in campo sanitario.
Il contributo di De Oto chiarisce i meccanismi con cui alcune correnti religiose influenzano l’agenda politica e sociale, evidenziando differenze e analogie tra i due Paesi. L’intervento aiuta a comprendere la complessità del rapporto tra religione e politica contemporanea, anche in ambito europeo.
Come seguire la puntata e alternative di visione
La prima puntata del nuovo ciclo di PresaDiretta va in onda domenica 31 agosto 2025 su Rai 3 dalle 20.30. Oltre alla trasmissione televisiva, il programma è disponibile in diretta streaming e on demand sulla piattaforma RaiPlay, offrendo la possibilità di seguire approfondimenti e materiali extra.
Chi desidera aggiornarsi sui temi della serata può consultare i palinsesti online, che indicano i programmi tv di oggi e dei giorni successivi, facilitando la pianificazione della visione. La programmazione include anche film e altri appuntamenti di cronaca e cultura, per chi cerca contenuti diversi.
Questa puntata di PresaDiretta rappresenta un’occasione per riflettere su eventi che riguardano la vita pubblica, dalla gestione sanitaria post-pandemia alla politica americana, mantenendo alta l’attenzione su temi sociali di rilievo nelle scelte quotidiane.