poesia dell’anima, mostra di elvira gatti alla villa comunale di roseto degli abruzzi dal 1 al 10 agosto 2025

poesia dell’anima, mostra di elvira gatti alla villa comunale di roseto degli abruzzi dal 1 al 10 agosto 2025

a roseto degli abruzzi la villa comunale ospita dal 1° al 10 agosto 2025 la mostra personale “poesia dell’anima” di elvira gatti, promossa dall’associazione maiarte per valorizzare l’arte locale.
Poesia Delle28099Anima2C Mostra Di E Poesia Delle28099Anima2C Mostra Di E
A Roseto degli Abruzzi, dal 1° al 10 agosto 2025, la villa comunale ospita “Poesia dell’anima”, mostra personale di Elvira Gatti dedicata al volto femminile, promossa dall’associazione MaiArte con il supporto del Comune. - Gaeta.it

A roseto degli abruzzi, la villa comunale si prepara ad ospitare una nuova esposizione d’arte che punta a valorizzare la scena culturale locale. Dal 1° al 10 agosto 2025, si terrà “poesia dell’anima”, mostra personale dell’artista Elvira Gatti, con il sostegno dell’associazione culturale MaiArte. L’evento propone una riflessione sul volto femminile, immersa in suggestioni oniriche e spirituali.

la mostra “poesia dell’anima” e il linguaggio artistico di elvira gatti

La mostra che avrà luogo nella villa comunale di roseto degli abruzzi propone una selezione di lavori recenti realizzati da Elvira Gatti. Le opere si distinguono per una tecnica precisa e attenta, capace di unire elementi figurativi di stampo simbolista con atmosfere visionarie e riflessive. Il volto femminile emerge come archetipo centrale, inteso non solo come immagine esteriore, ma come simbolo di bellezza interiore, silenzio e cambiamento.

Elvira Gatti esplora queste tematiche con un approccio che invita lo spettatore a una esperienza quasi meditativa, in cui la pittura diventa strumento per sondare stati d’animo e dimensioni intime. L’attenzione al dettaglio e la fusione di stili suggeriscono un dialogo tra tradizione e sperimentazione, presenza e mistero. Il risultato è un racconto visivo capace di catturare e coinvolgere chi si avvicina all’esposizione.

il ruolo dell’associazione maiarte nel promuovere l’arte contemporanea

MaiArte, associazione culturale attiva tra brescia e pescara, si occupa di sostenere artisti sia emergenti sia già affermati nel contesto contemporaneo. La realizzazione di “poesia dell’anima” testimonia l’attenzione dell’organizzazione verso contenuti artistici capaci di approfondire il rapporto tra immagine e significato.

L’associazione cura la mostra con l’aiuto di due esperti, antonio lori e tonino bosica, che si sono occupati della direzione artistica e della selezione dei lavori. L’intento è quello di proporre esposizioni che diano spazio a pratiche differenti, favorendo così l’incontro tra pubblico e produzione artistica in diverse forme. MaiArte conferma qui il proprio impegno nel valorizzare contesti culturali provinciali e regionali attraverso collaborazione e qualità.

l’appuntamento culturale di roseto degli abruzzi e il supporto istituzionale

La presentazione ufficiale della mostra è fissata per venerdì 1° agosto alle 18:30, presso la villa comunale di roseto degli abruzzi. Sarà presente l’artista, che potrà dialogare con i visitatori e approfondire i temi delle sue opere. L’esposizione resterà aperta fino al 10 agosto ed è accessibile gratuitamente al pubblico, con orario serale dalle 18:00 alle 22:00.

Francesco Luciani, assessore alla cultura del comune, ha sottolineato il contributo dell’iniziativa al tessuto culturale cittadino. La villa comunale si conferma spazio vitale per eventi artistici e aggregativi, grazie alle strategie portate avanti dall’amministrazione comunale. Questo luogo rappresenta un punto di riferimento stabile per roseto degli abruzzi, offrendo occasioni di crescita e confronto attraverso l’arte.

La mostra “poesia dell’anima” si inserisce tra le iniziative che arricchiscono l’estate culturale locale, proponendo un’esperienza espositiva capace di stimolare attenzione e riflessione. Lo spazio della villa comunale si adatta così a ospitare momenti di confronto tra artisti e cittadini, rafforzando il legame tra arte e comunità.

Change privacy settings
×