Una forte ondata di pioggia ha interessato la provincia di Varese durante la notte, provocando disagi e richiedendo numerosi interventi urgenti da parte dei vigili del fuoco. Le località maggiormente colpite sono state Sesto Calende e Vergiate, con ripercussioni sulla sicurezza stradale e sulla circolazione.
Interventi per alberi caduti e allagamenti nelle zone colpite
Durante la notte, i vigili del fuoco del comando provinciale e dei distaccamenti hanno effettuato oltre trenta interventi, concentrandosi soprattutto sulla rimozione di alberi caduti o instabili a causa del vento e delle piogge intense. Diverse strade hanno subito allagamenti che hanno reso difficili gli spostamenti, portando alla chiusura precauzionale di alcune vie.
Tra le aree più interessate si segnalano Sesto Calende e Vergiate. A Mercallo, una strada è stata chiusa per l’acqua accumulata sul manto stradale, che rappresentava un rischio per la circolazione. Queste misure hanno limitato i pericoli, ma hanno rallentato il traffico nella zona.
Leggi anche:
I vigili del fuoco hanno operato senza sosta per garantire la sicurezza di abitazioni e strade, intervenendo rapidamente sulle segnalazioni di residenti e forze dell’ordine. Grazie a questi interventi, si sono evitati danni maggiori, anche se resta alta l’attenzione per le condizioni meteorologiche nelle prossime ore.
Incidente stradale a Cuveglio, automobilista soccorso dai vigili del fuoco
La mattina seguente la notte di pioggia, a Cuveglio due automobili si sono scontrate, probabilmente a causa della scarsa visibilità provocata dalla pioggia. Una delle vetture si è ribaltata su un fianco, complicando le operazioni di soccorso. I vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente per assistere il conducente rimasto bloccato nell’abitacolo, collaborando con il personale del 118.
Il conducente ha riportato ferite non gravi, ma l’incidente ha richiesto un impegno significativo per estrarre la persona dal veicolo e mettere in sicurezza l’area. L’episodio evidenzia le difficoltà legate alle condizioni meteorologiche avverse e la necessità di prestare attenzione durante forti piogge.
Le forze dell’ordine hanno gestito la viabilità intorno al luogo dell’incidente per agevolare l’arrivo dei soccorsi e ridurre i rischi per automobilisti e pedoni, in una giornata segnata dagli effetti delle precipitazioni.
La provincia di Varese resta sotto osservazione per possibili nuove perturbazioni e per prevenire ulteriori situazioni di pericolo.