Piero De Luca si candida a segretario regionale del pd Campania con sostegno unitario e focus sui risultati di governo

Piero De Luca Si Candida A Seg

Piero De Luca annuncia la candidatura a segretario Pd Campania con appoggio unito. - Gaeta.it

Marco Mintillo

3 Settembre 2025

Piero De Luca, deputato del Partito Democratico e figlio del governatore campano, ha ufficializzato la sua candidatura per diventare segretario regionale del Pd in Campania. In un momento delicato per la vita interna del partito, la sua corsa si presenta come una proposta unitaria, sostenuta da diversi esponenti interni, con l’obiettivo di rilanciare l’attività politica regionale dopo anni di commissariamento. Il congresso regionale è previsto per fine settembre 2025, data in cui verrà deciso il nuovo assetto dirigente.

La candidatura unitaria di Piero De Luca nel contesto del pd campano

Il deposito delle firme per la candidatura a segretario regionale rafforza la voglia di stabilità e coesione nel Pd campano. De Luca ha ringraziato pubblicamente Elly Schlein, segretaria nazionale, per l’impegno dimostrato nel far ripartire il partito dopo un lungo commissariamento. In questo periodo il partito aveva perso parte della sua capacità organizzativa, costretto ad affidarsi a commissari esterni per garantire la gestione. Un riferimento va anche ad Antonio Misiani, commissario fino ad oggi, apprezzato per la gestione equilibrata e seria della transizione. La candidatura di De Luca non si presenta come una sfida interna frammentata ma come un segnale di responsabilità e maturità politica, in cui si è voluto evitare lo scontro per concentrare le forze verso obiettivi comuni.

L’appoggio ricevuto da diverse correnti interne, unite nel sostenere una candidatura sola, riflette la volontà di stabilire un equilibrio che permetta al Pd di superare una fase complessa e riprendere vigore in vista del futuro. Questo assetto mostra una nuova direzione per il partito in Campania, che aspira a consolidare gli organismi dirigenti, garantendo rappresentanza e coinvolgimento degli iscritti in tutte le province.

I punti chiave del programma politico e le priorità indicate da Piero De Luca

De Luca ha individuato tre linee guida per impostare il lavoro futuro del partito in Campania. La prima riguarda la tutela dei risultati ottenuti negli ultimi dieci anni di governo regionale, toccando settori fondamentali come sanità, lavoro, politiche sociali, ambiente, agricoltura, infrastrutture, trasporti, scuola, università, cultura e turismo, oltre alle pari opportunità. Secondo il deputato, questi ambiti costituiscono basi solide su cui costruire ulteriori traguardi.

Il secondo punto riguarda la costruzione di un programma ambizioso che disciplini obiettivi da raggiungere in questa nuova fase. L’idea è quella di fissare traguardi precisi che diano risposte concrete alle esigenze dei cittadini campani. Il progetto si presenta come una piattaforma condivisa da tutta la comunità democratica regionale, dove ogni proposta venga discussa in modo aperto e partecipato.

Infine, De Luca punta a fondare un’alleanza più ampia, inclusiva di Movimento 5 Stelle e altre formazioni civiche del campo progressista. Questo fronte comune ha la missione di mantenere la guida politica della Campania e impedire un ritorno di forze di destra che, secondo lui, hanno dimostrato incapacità di governo sia a livello locale che nazionale. La costruzione di questa coalizione si basa su un programma serio, che mira a unire e non dividere, per affrontare le sfide elettorali in modo coeso e competitivo.

La visione di Piero De Luca per la Campania e il ruolo del pd nella politica regionale

La candidatura di De Luca si propone con un tono di responsabilità e consapevolezza verso la grande sfida che attende il Pd in Campania. Il deputato si è dichiarato pronto a guidare questa fase nuova con entusiasmo, spirito di servizio e apertura verso tutte le sensibilità interne al partito. L’obiettivo è costruire una comunità democratica che sia inclusiva, plurale e rispettosa delle diverse opinioni.

Il progetto politico di De Luca punta a fare della Campania una regione più moderna, solidale e protagonista nel contesto nazionale e europeo. Intende lavorare per rafforzare la visibilità del territorio, elevare la qualità della vita dei suoi abitanti e far emergere il ruolo della regione come modello anche per altre realtà italiane. Al centro c’è la volontà di proporre un’alternativa solida e concreta alle forze di destra, creando un orizzonte politico in grado di influenzare e contribuire anche alla scena nazionale.

Questa prospettiva riflette un impegno a lungo termine, fatto di scelte precise e collaborazione tra diverse anime della sinistra regionale. L’appello finale rivolto agli iscritti e agli elettori è di lavorare insieme, senza divisioni, mettendo in campo energia e determinazione per affrontare gli appuntamenti elettorali e le sfide future. La candidatura di Piero De Luca rappresenta quindi un tassello importante per la ripartenza del Pd in Campania, con l’attenzione puntata sulla costruzione di un progetto politico solido e partecipato.