Hawaii, il vulcano Kīlauea torna a eruttare: spettacolari fontane di lava alte 100 metri illuminano la notte e coprono il cielo di cenere

10

Francesco Giuliani

3 Settembre 2025

Il Kīlauea, uno dei vulcani più attivi del pianeta, è tornato a scuotere l’arcipelago delle Hawaii con un’eruzione spettacolare che ha trasformato la notte in uno scenario surreale. Dal cratere di Halemaʻumaʻu si sono sollevate fontane di lava fino a 150 metri, accompagnate da densi sbuffi di cenere e bagliori visibili a chilometri di distanza. Lo spettacolo naturale ha richiamato turisti, fotografi e comunità scientifica, affascinando e allo stesso tempo ricordando la forza incontrollabile della natura.

Le fontane di lava che hanno incendiato il cielo delle Hawaii

La nuova fase eruttiva è iniziata nella notte del 2 settembre, quando un’improvvisa attività del vent settentrionale ha dato il via a un’esplosione di lava. Poco dopo si sono attivati anche il vent meridionale e un terzo vent centrale, moltiplicando la potenza dello spettacolo. Secondo l’USGS (United States Geological Survey), le fontane hanno raggiunto altezze comprese tra i 100 e i 150 metri, rendendo l’episodio uno dei più intensi degli ultimi anni.
L’eruzione è durata circa 13 ore e mezza, con una portata stimata oltre i 200 metri cubi di magma al secondo. Complessivamente, dal vulcano sono stati espulsi circa 9,6 milioni di metri cubi di lava, un volume enorme che ha ridisegnato il paesaggio all’interno del cratere. Nonostante la violenza dell’evento, l’attività è rimasta confinata al Parco Nazionale dei Vulcani delle Hawaii, senza raggiungere le aree residenziali. Le immagini diffuse mostrano il cielo della Big Island colorarsi di rosso vivo, in una scena che ha immediatamente fatto il giro del mondo.

Eruzione spettacolare ma senza minaccia diretta per la popolazione

Pur nella sua intensità, l’eruzione non ha causato danni alle comunità. Le autorità hanno alzato il livello di allerta a “WATCH” e il codice aviazione a arancione, segnalando possibili disagi per i voli a causa della cenere sospesa in atmosfera.
Il Parco Nazionale resta aperto, sebbene le autorità raccomandino prudenza e il rispetto delle zone interdette. La principale preoccupazione riguarda l’emissione di anidride solforosa, che può generare fenomeni di “vog” (smog vulcanico) con conseguenze respiratorie per le persone più sensibili. Migliaia di visitatori hanno comunque raggiunto le aree panoramiche, confermando l’attrattiva unica di un’eruzione che unisce timore e meraviglia.

Volcano Eruption In Volcano National Park Hawaii
Hawaii, Il Vulcano Kīlauea Torna A Eruttare: Spettacolari Fontane Di Lava Alte 100 Metri Illuminano La Notte E Coprono Il Cielo Di Cenere – Gaeta.it

Kīlauea: tra scienza, tradizione e spiritualità

Il Kīlauea non è soltanto un vulcano: per le popolazioni native rappresenta la dimora della dea Pele, divinità del fuoco e della lava. Ogni eruzione è accompagnata da rituali, canti e offerte, in segno di rispetto verso la forza naturale che incarna. Questo legame spirituale rende l’attività vulcanica non solo un fenomeno geologico, ma anche un evento identitario e culturale.
Dal punto di vista scientifico, il Kīlauea è un osservatorio privilegiato per lo studio delle dinamiche magmatiche. L’attuale fase eruttiva, iniziata nel dicembre 2024, conta già 32 episodi documentati. Ogni eruzione fornisce dati preziosi sul comportamento del vulcano, sulla pressione del magma e sulle possibili evoluzioni future. Gli esperti ritengono che il sistema rimanga altamente attivo e che nuovi episodi siano probabili nei prossimi mesi.

Uno spettacolo naturale che affascina il mondo intero

Le fotografie e i video delle fontane di lava hanno fatto rapidamente il giro dei media internazionali, trasformando l’evento in un fenomeno globale. Migliaia di persone hanno immortalato l’eruzione dalle aree sicure del parco, contribuendo a diffondere immagini che testimoniano la potenza e la bellezza della natura.
L’eruzione del Kīlauea è l’ennesima conferma di come i vulcani siano in grado di influenzare paesaggi, comunità e immaginari collettivi. In questo caso, la forza del magma si intreccia con la spiritualità locale e con il lavoro degli scienziati, che studiano il fenomeno per comprendere meglio i meccanismi della Terra. E mentre la Big Island vive ancora ore di meraviglia e allerta, il mondo intero osserva il vulcano hawaiano, simbolo eterno di energia, spettacolo e imprevedibilità.