Pierluigi biondi tra i sindaci più apprezzati in italia con il 60% di gradimento nel 2025

Pierluigi Biondi Tra I Sindaci

L’indagine di Il Sole 24 Ore del 2025 evidenzia la crescita del consenso di Pierluigi Biondi, sindaco de L’Aquila, che raggiunge il 60%, posizionandosi tra i cinque più apprezzati in Italia e confermando la sua leadership nel centrodestra abruzzese. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

7 Luglio 2025

L’ultima indagine Governance Poll de Il Sole 24 Ore, condotta da aprile a giugno 2025 insieme a Noto Sondaggi, fotografa la popolarità dei sindaci italiani. Fra questi emerge Pierluigi Biondi, primo cittadino di L’Aquila, che raggiunge un consenso pari al 60%. Questo dato lo colloca tra i cinque sindaci più apprezzati in tutto il paese, con una crescita notevole rispetto agli anni precedenti e un risultato significativo per il centrodestra abruzzese.

La crescita del consenso di pierluigi biondi dal 2022 al 2025

Pierluigi Biondi è in ascesa continua da quando, nel 2022, è stato riconfermato sindaco di L’Aquila con poco più del 54% dei voti. Il gradimento era già arrivato al 57% nel 2024, mostrando una tendenza positiva tutt’altro che scontata nel panorama politico locale e nazionale. Nel corso del 2025, la sua popolarità ha superato il 60%, aggiungendo oltre 5 punti percentuali al dato di tre anni fa. Un exploit non da poco, se si pensa che pochi altri sindaci in Italia hanno aumentato così tanto il consenso dopo le elezioni. Al di fuori della regolarità delle consultazioni elettorali, questa progressione indica un rapporto saldo tra l’amministrazione e i cittadini.

Solo sindaci come quelli di Rimini e Benevento hanno dimostrato una crescita paragonabile nello stesso periodo. Nel contesto abruzzese, Biondi sfonda dunque un tetto che conferma il suo ruolo guida tra le amministrazioni comunali regionali. A L’Aquila ha saputo consolidare intorno a sè una base stabile e allargata di sostenitori, rafforzando la sua posizione politica in una realtà complicata dalla gestione del post-terremoto e delle relative ricostruzioni.

Il quadro nazionale: confronto trai sindaci più amati nel 2025

A livello nazionale la classifica dei sindaci più apprezzati vede in testa Marco Fioravanti di Ascoli Piceno con il 70%, seguito da Michele Guerra a Parma con il 65%. Sul terzo gradino del podio si trovano Gaetano Manfredi di Napoli e Vito Leccese di Bari, entrambi all’61%. Pierluigi Biondi con il suo 60% condivide la quinta posizione con altri amministratori di città come Mantova, Fermo e Treviso.

Nel territorio abruzzese, invece, Biondi si conferma primo fra i sindaci, distanziando Diego Ferrara di Chieti, con il 57%, e Gianguido D’Alberto di Teramo, fermo al 56%. Questo distacco, pur contenuto, rappresenta una differenza significativa tra i primi cittadini delle principali città regionali, e sottolinea la crescente importanza che L’Aquila assume nella scena politica abruzzese sotto la sua guida.

Biografia e percorso politico di pierluigi biondi

Nato a L’Aquila nel 1974, Pierluigi Biondi è giornalista pubblicista dal 2005 e ha iniziato a muovere i primi passi nella politica regionale a partire dal 2002. Il suo percorso politico ha attraversato le formazioni di Alleanza Nazionale e Popolo della Libertà, mostrando un radicamento tradizionale nel centrodestra. Da giovane è stato coinvolto come rappresentante studentesco durante gli anni universitari, a L’Aquila appunto.

Ha amministrato il comune di Villa Sant’Angelo per due mandati consecutivi, dal 2004 al 2015. Nel 2014 aveva conquistato attenzione nazionale con uno sciopero della fame finalizzato a sollecitare i fondi per la ricostruzione post-terremoto, un gesto che evidenzia l’impegno diretto nei problemi della sua terra. Nel 2017 si è candidato a sindaco di L’Aquila con una coalizione di centrodestra, vincendo al secondo turno. La rielezione al primo turno nel 2022, con il 54,39%, ha consolidato la sua posizione.

Incarichi strategici e ruoli nazionali

Oggi conserva deleghe strategiche, in particolare per la ricostruzione e la cultura, temi chiave a L’Aquila. Il 2024 lo ha visto assumere incarichi nazionali, entrando nel comitato di presidenza nazionale e in Anci Abruzzo, con responsabilità sul fronte della formazione degli amministratori e della rappresentanza del territorio nel Comitato Europeo delle Regioni.

Il significato della crescita di consenso per l’amministrazione di l’aquila

Pierluigi Biondi ha commentato con parole sobrie ma decise il risultato: «Un consenso che continua a crescere, un territorio che cammina insieme con fiducia». Queste parole mettono in luce una percezione diffusa tra i cittadini di L’Aquila e della sua provincia, dove il lavoro affrontato dall’amministrazione comunale incontra un riscontro favorevole.

Il 60% ottenuto è stato letto come una conferma del percorso intrapreso, che combina politica locale e sfide legate alla ricostruzione post-sisma. Il riconoscimento de Il Sole 24 Ore ha confermato, per molti abitanti, la bontà della gestione guidata da Fratelli d’Italia e dal centrodestra in città. L’attenzione mantiene intatta la responsabilità verso un territorio ancora impegnato nella rinascita e nell’attrazione di investimenti, con le deleghe al sindaco che riflettono temi cruciali per la comunità.

Questa posizione di rilievo, consolidata con numeri concreti, evidenzia come l’attività amministrativa di Biondi sia percepita da un’ampia fetta di popolazione, in grado di sostenerlo e di spingerlo a cercare ulteriori risultati per L’Aquila, città di riferimento e simbolo regionale.