Tra San Dorligo della Valle, Aquileia e Palazzolo dello Stella, il Friuli Venezia Giulia offre esperienze uniche per scoprire i suoi prodotti tipici. I pic-nic all’aperto consentono di gustare vini Doc Carso, oli Dop e salumi in posti immersi nella natura e nella storia.
San Dorligo Della Valle: degustazioni tra vigneti e uliveti
San Dorligo della Valle, a pochi chilometri da Trieste, propone diverse possibilità per scegliere cestini con prodotti locali. Si può optare per un menu tradizionale oppure uno gourmet, godendosi il pranzo direttamente tra i vigneti o gli uliveti della zona. Qui si trovano vini della Doc Carso, tra cui la Malvasia istriana e la Vitovska, due etichette storiche del territorio. I vigneti offrono un contesto perfetto per apprezzare questi vini, accompagnati da selezioni di salumi e formaggi tipici friulani.
Non lontano dagli appezzamenti vitati, è possibile gustare il pasto tra gli olivi che producono l’olio extravergine d’oliva Tergeste Dop, come la varietà Bianchera. Questo olio entra nella tradizione gastronomica locale grazie al suo sapore particolare, legato ai terreni e al microclima della zona. L’esperienza consente quindi di immergersi nei sapori del Friuli Venezia Giulia, abbinando degustazioni a spazi naturali di grande valore paesaggistico.
Queste attività rappresentano una risposta concreta alla crescente domanda di turismo enogastronomico che coinvolge tutta la regione, valorizzando prodotti e territori attraverso momenti di convivialità a stretto contatto con la natura.
Aquileia: pic-nic tra storia, cultura e viti secolari
Aquileia si distingue come una meta che unisce il valore storico e archeologico a proposte enogastronomiche di qualità . Il sito Unesco è noto per l’area archeologica, tra le più importanti d’Italia, ma da sempre è anche una terra legata alla viticoltura. Sin dai tempi dell’Impero romano questa zona coltiva uve pregiate che oggi si ritrovano in bottiglie come il Refosco dal peduncolo rosso, vino emblematico della denominazione.
Chi sceglie di partecipare a un pic-nic all’interno di una cantina della Doc potrà attraversare filari di vigneti e assaporare piatti preparati con frutta locale, molto presente e varia. La zona è ricca di mele, pere e altri frutti che accompagnano i piatti tradizionali, esaltando le caratteristiche dei vini della denominazione.
A pochi chilometri da Aquileia, a Cervignano del Friuli, è possibile spostarsi in una dimora settecentesca immersa in un parco antico, Villa Vitas. Qui si propone un’esperienza diversa, ma sempre incentrata sul contatto con la natura e la storia, dove il cestino con prodotti tipici si gusta in un ambiente raffinato e carico di memorie culturali. Questi luoghi offrono al visitatore un’immersione totale nelle radici del Friuli, attraverso sapori e ambientazioni dal forte richiamo storico.
Laguna di Marano e palazzolo dello stella: pic-nic tra natura e antico patrimonio
Tra i territori vicini alla Laguna di Marano e il Fiume Stella emerge Palazzolo dello Stella, dove si può vivere un’esperienza enogastronomica rilassante, a contatto con alberi secolari e paesaggi tipici dell’entroterra friulano. Qui diverse cantine locali propongono la possibilità di degustare cestini con prodotti tipici direttamente nei propri giardini, spesso affacciati su chiesette storiche come quella della Madonna del Rosario.
Questo tipo di pic-nic si svolge in spazi di natura incontaminata, con un’atmosfera raccolta che favorisce l’assaggio di salumi, formaggi e vini selezionati con cura. In questa zona, le proposte gastronomiche si fondono con la quiete del paesaggio, unendo sapori territoriali a scorci che riflettono la tradizione e il legame con il territorio.
Questi momenti en plein air valorizzano i prodotti del Friuli Venezia Giulia, dando risalto anche a oli, vini e frutta locale, elementi che caratterizzano la cucina di questa parte d’Italia. Gli eventi e le iniziative in queste aree contribuiscono a mantenere vivo il turismo legato alla cultura e ai sapori della regione.