L’attenzione delle autorità giudiziarie resta puntata sul colpo sparato nella notte di Capodanno a Rosazza, che ha ferito Luca Campana. A Biella, durante l’ultima udienza, i periti nominati dalla procura, dalla difesa e dal tribunale hanno analizzato i proiettili utilizzati dalla mini pistola coinvolta. Il confronto tecnico sulle caratteristiche delle munizioni potrebbe essere determinante nel procedimento contro l’onorevole Emanuele Pozzolo, accusato per l’episodio.
Audizione dei periti in tribunale a Biella per chiarire la natura delle munizioni
Questa mattina il tribunale di Biella ha ascoltato i periti incaricati di valutare le munizioni trovate nella pistola da cui è partito lo sparo tra il 31 dicembre e il 1° gennaio. Gli esperti sono stati nominati rispettivamente dalla procura, dall’avvocato difensore Andrea Corsaro e dal giudice. Il loro compito è stato accertare se i proiettili fossero conformi alla normativa vigente.
Le analisi si sono concentrate sul tipo di munizioni caricate nell’arma, una mini pistola che ha sparato il colpo che ha colpito Luca Campana. L’attenzione si è rivolta a caratteristiche come composizione e forma del proiettile, elementi che determinano la legalità del loro possesso e uso.
Il punto di vista della procura sulle munizioni vietate per uso civile
Secondo l’accusa, le munizioni rinvenute nella pistola sarebbero proiettili ad espansione, progettati per aumentare il potere lesivo all’impatto, e per questo vietati all’uso civile dalla legge italiana. La procura sostiene che la presenza di tali proiettili configura un illecito, aggravando la posizione dell’imputato.
I periti della pubblica accusa hanno illustrato i dettagli tecnici emersi dalle analisi, evidenziando somiglianze con munizioni ad espansione, il cui possesso è soggetto a restrizioni. La distinzione tra munizioni consentite e proibite è centrale per valutare le accuse rivolte a Pozzolo.
Le argomentazioni della difesa sulle munizioni legali caricate nella pistola
I consulenti tecnici scelti dall’avvocato Andrea Corsaro, difensore di Pozzolo, hanno presentato una versione diversa. Secondo loro, i proiettili non rientrerebbero tra quelli vietati, ma sarebbero tipi ammessi dalla legge per uso civile. Il perito ha evidenziato caratteristiche che li qualificano come legali, contestando le osservazioni dell’accusa.
Questa interpretazione può influire sul processo, poiché la qualificazione delle munizioni determina se l’imputato abbia utilizzato mezzi consentiti. Il confronto tecnico si è concentrato su dettagli specifici che il giudice dovrà valutare prima di emettere la sentenza.
Prossime udienze e fasi del processo contro Emanuele Pozzolo
Il calendario del processo prevede una nuova udienza in tribunale a ottobre. In quell’occasione l’imputato sarà sottoposto a esame diretto, che potrebbe fornire ulteriori elementi sulla dinamica dei fatti e sulle responsabilità a lui attribuite. Successivamente si terrà la discussione finale in aula, momento decisivo per il verdetto.
Il procedimento resta aperto, con aspetti tecnici e testimonianze che influiranno sulla decisione finale. Le prossime udienze saranno seguite con interesse, data la rilevanza della vicenda e la presenza di una figura pubblica tra gli imputati.