Un evento dedicato alla scoperta degli olivi monumentali delle Marche, con una giornata che combina natura, cultura e degustazioni. Sabato 17 maggio 2025, presso l’agriturismo Colombaia Anibaldi a San Severino Marche, si svolgerà il “Percorso degli Olivi Monumentali – Benessere e Cultura”, iniziativa promossa da AMAP nell’ambito del progetto Olivosfera, che mira a valorizzare la tradizione olivicola e l’oleoturismo locale.
Il percorso naturalistico e la simbolica beata francesca
La giornata comincerà alle 9 del mattino con un’escursione guidata lungo il “Sentiero dell’Olivo Beata Francesca”, curata dal CAI Macerata. Il tragitto si sviluppa per 7,5 chilometri con un dislivello di 200 metri ed ha una durata di circa tre ore. Il cammino attraversa paesaggi legati all’olivo e alla biodiversità ambientale locale, offrendo un’immersione completa nella natura delle Marche. Al centro dell’evento c’è l’olivo “Beata Francesca”, un esemplare centenario vicino ai 700 anni di età, che testimonia la storia e la cultura del territorio. Quest’albero monumentale sarà il punto di ritrovo per le attività che seguiranno, simbolo di radicamento e continuità.
Degustazioni di oli monovarietali e presentazione del progetto olivosfera
Alle 12, a ridosso dell’olivo monumentale, AMAP organizza un mini corso di degustazione di oli monovarietali marchigiani aperto a tutti i partecipanti. L’obiettivo è far conoscere le specificità delle diverse cultivar regionali, valorizzandone profumi e sapori. Subito dopo, alle 12:45, si svolgerà la presentazione del progetto Olivosfera, pensato per incentivare l’oleoturismo e promuovere il “cammino degli olivi” come nuova esperienza turistica nelle Marche. Nel pomeriggio, dalle 13 alle 19, i visitatori potranno partecipare a degustazioni gratuite di olio e miele, adatte sia agli adulti sia ai bambini, per un momento conviviale immerso nel paesaggio olivicolo.
Leggi anche:
Benessere fisico e spirituale con attività collaterali
Durante la giornata non mancheranno esperienze a sostegno del benessere psico-fisico e della socialità. Saranno offerte sessioni di CrossFit e Pilates organizzate da MYGYM, indirizzate a chi desidera attività sportive all’aria aperta. Inoltre, si potrà provare il Forest Bathing, una pratica che consiste nel camminare lentamente tra gli olivi per stimolare la connessione con la natura e il rilassamento. L’iniziativa comprende anche due farse dialettali eseguite dal gruppo teatrale “L’Alternativa”, che proporrà momenti di intrattenimento e recupero delle tradizioni locali attraverso il teatro popolare.
Sapori e tradizioni dell’agriturismo colombaia anibaldi
Nel pomeriggio, a partire dalle 13, l’agriturismo Colombaia Anibaldi metterà a disposizione piatti tipici della cucina marchigiana preparati con prodotti del territorio e accompagnati dagli oli monovarietali protagonisti dell’evento. La proposta gastronomica punta a far riscoprire sapori autentici legati alla cultura rurale locale. Alle 18, prima del concerto al tramonto, è previsto un aperitivo con i vini della cantina Colmone della Marca, dove sarà possibile interagire direttamente con il produttore e approfondire le caratteristiche dei vini marchigiani.
Evento finale con il coro sibilla del cai macerata
La giornata si concluderà alle 19 con un concerto del Coro Sibilla del CAI Macerata, esibizione musicale che si svolgerà proprio sotto l’olivo secolare “Beata Francesca”. Il concerto offrirà un’atmosfera suggestiva al calar del sole, valorizzando ulteriormente il legame tra natura, cultura e spiritualità che caratterizza l’intero evento. Questa iniziativa, completamente accessibile e gratuita, rappresenta un’opportunità per scoprire da vicino le tradizioni legate agli olivi monumentali e il patrimonio naturale delle Marche.