La città di Fano, in provincia di Pesaro Urbino, si prepara ad animare fino al 29 giugno il suo centro storico e il lungomare con la tredicesima edizione di Passaggi festival. L’evento culturale porta in scena più di 150 appuntamenti tra libri, musica, incontri e momenti di riflessione, molti dei quali accessibili grazie all’interpretariato in lingua dei segni italiana . La rassegna mira a coinvolgere un pubblico vasto, offrendo occasioni di dialogo e approfondimento sulle tematiche sociali e culturali contemporanee.
La cerimonia inaugurale alla corte malatestiana apre la manifestazione
La giornata del 25 giugno segna l’avvio ufficiale di Passaggi festival con un evento inaugurale organizzato nella prestigiosa cornice della Corte Malatestiana, alle 21. La cerimonia vede la presenza di amministratori locali e autorità civili, che danno il via a un calendario ricco di attività e incontri culturali. Questo momento istituzionale si svolge con attenzione particolare all’accessibilità, grazie all’interpretariato Lis che accompagna diversi momenti clou della rassegna.
Inizio della programmazione e location simbolica
L’inaugurazione rappresenta il punto di partenza di una programmazione molto variegata, progettata sia per gli appassionati di lettura che per chi ama la musica e il confronto diretto con autori, giornalisti e documentaristi. La location scelta, simbolo della storia fanese, conferisce un valore aggiunto a una manifestazione che si conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi delle Marche in questo periodo.
Leggi anche:
Gli eventi con interpretariato lis: dialoghi per non udenti e inclusività culturale
Uno degli aspetti che caratterizza questa edizione del festival è la presenza significativa di incontri con interpretariato Lis, strumento che permette alle persone sorde di prendere parte attivamente agli eventi. Già nella giornata di apertura, al Bagni Elsa di Fosso Sejore, si svolge un incontro di particolare interesse rivolto a un pubblico giovane e attento alle questioni sentimentali e sociali.
Qui Laura Gramuglia presenta il suo libro “Contro il matrimonio. Guida sentimentale per ragazze di ieri, oggi e domani” . L’autrice affronta con toni diretti e concreti il tema delle relazioni e dei modelli tradizionali, proponendo una riflessione che si sviluppa nel dialogo con Davide Morresi, operatore culturale legato al progetto Read and Play. Questo appuntamento fa parte della rassegna “Fuori Passaggi aMare. Libri, Musica & Sentimenti”, pensata per ampliare gli spazi culturali nel territorio.
Altri eventi inclusivi durante il festival
Altri eventi con interpretazione coinvolgono anche l’ex Chiesa di San Francesco, dove il documentarista Gianni Lannes illustra il suo lavoro “Abissi. Rita Evelin: la strage di pescatori italiani” . La storia raccontata ricostruisce il tragico naufragio avvenuto nel 2006 sulla costa di San Benedetto del Tronto, un episodio emblematico per la comunità dei pescatori e per la memoria collettiva di quella zona.
Approfondimenti sul naufragio del rita evelin e gli incontri letterari
Il racconto della strage del motopeschereccio Rita Evelin viene ripreso in un incontro di rilievo, sempre con supporto Lis, durante Passaggi festival. La discussione si basa su nuove testimonianze raccolte e aggiornamenti che migliorano la comprensione di quell’evento, durato a segnare la costa adriatica e le famiglie colpite. La giornalista Valentina Antonioli conduce il dialogo, offrendo una cornice giornalistica concreta e dettagliata.
Momenti culturali in piazza marcolini
La seconda parte della serata porta in piazza Marcolini la presenza di Antonio Preziosi, autore di saggi storici e politici. L’attenzione si concentra su due suoi volumi recenti: “Leone XIV. La via disarmata e disarmante” e “Linea Segreta. I retroscena tra Stato e Vaticano” . Preziosi racconta episodi e retroscena poco noti del rapporto tra il potere temporale e quello religioso, affrontando temi sempre attuali e capaci di suscitare discussioni vive tra i partecipanti.
Questi appuntamenti rappresentano momenti di elevato interesse culturale e sociale per il pubblico di Fano, che potrà ascoltare punti di vista documentati e approfonditi su fatti storici e attualità, con la garanzia di una comunicazione accessibile e inclusiva anche alle persone sorde.