Paola cortellesi sarà presidente di giuria al concorso progressive cinema della festa del cinema di roma 2025

Paola cortellesi sarà presidente di giuria al concorso progressive cinema della festa del cinema di roma 2025

Paola Cortellesi è stata nominata presidente della giuria del concorso Progressive Cinema alla festa del cinema di Roma, valorizzando il suo ruolo nel cinema italiano dopo il successo come regista di C’è ancora domani.
Paola Cortellesi Sarc3A0 Presiden Paola Cortellesi Sarc3A0 Presiden
Paola Cortellesi è stata nominata presidente della giuria del concorso Progressive Cinema alla Festa del Cinema di Roma, confermando il suo ruolo di rilievo nel cinema italiano dopo il successo del suo debutto da regista. - Gaeta.it

La festa del cinema di Roma ha ufficializzato la nomina di Paola Cortellesi come presidente della giuria del concorso Progressive Cinema, la sezione principale dedicata ai film in gara. La notizia conferma la presenza di un volto noto e apprezzato del cinema italiano nel ruolo di guida artistica per questa edizione del festival. Cortellesi, reduce dal successo del suo debutto da regista, torna alla Festa, confermando un legame consolidato con l’evento romano e il suo pubblico.

Il ruolo di paola cortellesi nella festa del cinema di roma

Paola Cortellesi è stata scelta per presiedere la giuria del concorso Progressive Cinema, un momento centrale che seleziona i titoli più rilevanti del festival. La decisione è stata comunicata dal presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, su indicazione della direttrice artistica Paola Malanga. La scelta di Cortellesi valorizza sia il suo percorso artistico recente sia il suo rapporto con la manifestazione.

Il debutto come regista e il ritorno alla festa

L’attrice, regista e sceneggiatrice è tornata alla festa dopo aver debuttato alla regia nel 2023 con il film C’è ancora domani. Quel film ha raccolto numerosi premi, tra cui il premio speciale della giuria, il premio del pubblico e la menzione speciale per la miglior opera prima al festival, diventando uno dei maggiori successi di pubblico del cinema italiano contemporaneo. Il ritorno di Cortellesi assume quindi un valore simbolico e professionale, legando la sua esperienza registica alla scelta dei film in gara.

L’annuncio ufficiale e le parole di ringraziamento

Paola Cortellesi ha espresso la sua soddisfazione per l’invito a presiedere la giuria del festival. Ha parlato di onore e responsabilità, ricordando il percorso della festa del cinema di Roma e la sua crescita nel tempo, grazie alla costruzione di un’identità riconosciuta nel circuito nazionale e internazionale. Si è detta grata per la fiducia accordatale dal presidente Nastasi e dalla direttrice Malanga, manifestando un entusiasmo sincero per l’incarico.

Questo ruolo conferma la sua posizione di rilievo nel panorama cinematografico italiano, dove continua a muoversi tra recitazione, regia e sceneggiatura mantenendo un profilo attento e sensibile. La sua partecipazione alla festa sarà dunque un elemento di spicco, soprattutto per la sezione competitiva, chiamata a selezionare le produzioni più interessanti del 2025.

La festa del cinema di roma e la giuria del concorso progressive cinema

Il concorso Progressive Cinema rappresenta una delle parti più stimolate e attese del festival romano, capace di mettere a confronto film emergenti e opere di registi affermati. In passato la giuria è stata guidata da figure di grosso calibro come Marjane Satrapi, Gael García Bernal e Pablo Trapero, nomi che hanno lasciato un’impronta precisa nella selezione e nella premiazione.

Il ruolo di paola malanga e la garanzia di qualità

La direttrice artistica Paola Malanga ha evidenziato come Cortellesi, grazie alle sue qualità artistiche e alla sua esperienza personale, rappresenti una garanzia importante per la valutazione delle opere in concorso. La sua sensibilità e il suo sguardo attento garantiranno un giudizio equilibrato e approfondito. Il festival alla sua ventesima edizione continua a offrire un palcoscenico di riferimento per i film italiani e stranieri, confermando il suo ruolo cruciale nel dialogo tra cinema d’autore e pubblico.

Riconoscimenti ricevuti da paola cortellesi e il successo di «c’è ancora domani»

Nel 2023, la carriera di Cortellesi ha conosciuto una svolta significativa con il film C’è ancora domani, che ha rappresentato il suo esordio come regista. Il film ha conquistato il pubblico e la critica, ottenendo premi importanti alla festa del cinema di Roma e un successo di partecipazione nei cinema italiani. Oltre ai riconoscimenti ufficiali, l’opera ha attirato l’attenzione internazionale, consolidando la reputazione di Cortellesi anche al di fuori dei confini nazionali.

La doppia anima artistica di cortellesi

Questo traguardo ha giustificato la scelta di affidarle la presidenza di una giuria chiamata a individuare superfici di qualità e stimoli nuovi nel cinema contemporaneo. La sua capacità di raccontare storie con equilibrio e intensità la rende un riferimento riconosciuto per questa edizione, impegnata a valorizzare le nuove tendenze della settima arte. La presenza di un’artista con una doppia anima, di attrice e regista, arricchisce il festival nei suoi aspetti creativi e critici.

Le dichiarazioni di salvatore nastasi e paola malanga sulla nomina di cortellesi

Il presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, ha sottolineato l’orgoglio nel poter contare su una presidente di giuria come Cortellesi per la ventesima edizione del festival. Ha ringraziato l’attrice regista per aver accettato la proposta, evidenziando come la sua competenza e autorevolezza rappresentino un valore aggiunto per la competizione.

Il commento di paola malanga

Paola Malanga, direttrice artistica della manifestazione, ha illustrato il ruolo di Cortellesi, evidenziando il suo talento e la sua sensibilità. La direttrice si è soffermata sull’importanza di un presidente di giuria capace di combinare uno sguardo innovativo con un’esperienza consolidata. Il ritorno di Cortellesi dopo aver presentato come film di apertura della scorsa edizione il suo C’è ancora domani conferma la continuità del rapporto con il festival e la sua posizione nel panorama artistico.

Il nome di Cortellesi entra così nell’albo d’oro dei presidenti di giuria del concorso, accanto a figure internazionali che hanno contribuito a rendere la festa del cinema di Roma un evento riconosciuto a livello europeo e mondiale. La selezione dei film e la loro valutazione saranno seguite con attenzione da addetti ai lavori e appassionati, per cogliere ogni sfumatura del lavoro artistico che il festival si propone di valorizzare.

Change privacy settings
×