Nel mondo del vino, l’annata 2022 di Ornellaia si presenta con un forte simbolismo e una narrativa che la rende unica. Commercializzato dal 1 aprile, il Bolgheri Rosso Superiore Doc non è solo una bottiglia, ma una storia di resilienza e armonia. Quest’anno, il progetto Vendemmia d’Artista ha visto la partecipazione dell’artista camerunense Pascale Marthine Tayou, che con la sua espressione artistica ha interpretato il concetto di “Determinazione”.
L’artista e la sua visione
Pascale Marthine Tayou, conosciuto a livello internazionale, ha dato vita a un’etichetta dall’aspetto distintivo. Il design, caratterizzato da cerchi concentrici di vari colori, è un richiamo visivo all’energia derivante dalla fusione di elementi diversi. Tayou ha saputo catturare magnificamente l’essenza di un’annata dalla storia complessa e affascinante. Ogni cerchio rappresenta una componente del processo vitivinicolo e il suo impatto sull’eccezionale vino che ne deriverà . Attraverso questa opera d’arte, lui comunica l’idea che la qualità del vino è il risultato di una sinergia fra natura e lavoro umano, sottolineando quanto la determinazione di entrambi gli aspetti sia fondamentale.
Un’annata sfidante: i contrasti climatici del 2022
Il 2022 è stato un anno difficile per la viticoltura, segnato da contrasti climatici significativi. Le condizioni sono state particolarmente aride, rendendo questo periodo il più secco degli ultimi quattro anni. Da febbraio a giugno, le temperature elevate hanno influito sulla crescita delle viti, condizionando l’andamento dell’annata e riducendo la resa di uva. I grappoli sono risultati più piccoli e concentrati, un aspetto che connota un vino di qualità superiore. Nonostante le difficoltà , la natura ha dimostrato la sua capacità di adattamento. Le piogge tardive ad agosto e settembre hanno contribuito a ristabilire l’equilibrio nei vigneti, essenziale per la salute delle viti.
Marco Balsimelli, direttore tecnico di Ornellaia, ha sottolineato l’importanza di questa annata, definendola caratterizzata da una concentrazione adeguata e da un carattere deciso. Le temperature elevate hanno generato un sole intenso che ha conferito al vino profondità di sapore, garantendo, al tempo stesso, una freschezza che è quasi sorprendente.
Il vino: un’espressione di eleganza e vivacitÃ
Ornellaia 2022 non si limita a raccontare una storia di sfide, ma si presenta come un vino dal profilo elegante e vivace. Grazie all’interpretazione delle condizioni climatiche, il Petit Verdot ha acquisito una percentuale maggiore nel blend, influenzando positivamente il risultato finale. Questo vitigno ha dimostrato di adattarsi magnificamente alle temperature e alle umidità variabili, portando a una paletta di sapori più ricca e complessa.
La combinazione di sole e freschezza ha prodotto un vino che non solo rispetta le tradizioni di Ornellaia, ma che celebra anche l’unicità di ogni vendemmia. Con un’espressione diretta e armoniosa, Ornellaia 2022 offre un assaggio della terra di Bolgheri, un riflesso dello stile di vita e della cultura enologica del luogo. Le caratteristiche distintive del terroir sono imponenti, e ogni sorso di questo vino racconta dell’impegno, della passione e della tenacia di chi lavora duramente nelle vigne.
In ogni bottiglia di Ornellaia 2022 si può assaporare non solo un nettare di alta qualità , ma anche una lezione di resilienza, riflettendo la capacità della natura di adattarsi e rinnovarsi, così come l’impegno umano che la sostiene.