Il mondo della gastronomia italiana è in continua evoluzione, ma alcuni piatti restano ancorati a tradizioni secolari. Tra questi, le orecchiette pugliesi, che hanno guadagnato un posto di rilievo nell’articolo pubblicato dal New York Times sui “25 piatti di pasta essenziali da mangiare in Italia“. Ricci Osteria, situato a Milano e guidato dalla chef Antonella Ricci e dal suo partner Vinod Sookar, non solo custodisce la tradizione ma la celebra, rivelando anche la ricetta delle sue orecchiette fatte a mano, preparate con ingredienti freschi e locali.
Un’iniziativa solidale fino a gennaio 2025
Dal 28 ottobre 2024 fino al 12 gennaio 2025, Ricci Osteria si rende protagonista di un’importante iniziativa sociale. Per ogni piatto di orecchiette venduto, verrà devoluto un euro a LILT Monza Brianza, associazione dedita alla lotta contro i tumori e al supporto dei malati oncologici. Questo gesto rappresenta un modo per unire gastronomia e solidarietà , dando a ogni portata un significato più profondo. Operazioni di questo tipo non fanno solo bene alla comunità , ma dimostrano anche l’attenzione dei ristoratori verso tematiche sociali fondamentali.
La chef Antonella Ricci ha espresso la sua gioia per il riconoscimento del New York Times, enfatizzando l’importanza di un piatto che secondo lei rappresenta un “piatto del cuore“. La ricetta segreta delle orecchiette è stata tramandata, con la tradizione di farle a mano che risale al 1966. Antonella evidenzia il trucco, che consiste nell’impegnarsi a utilizzare circa la metà dell’acqua rispetto alla semola e nell’ottenere un impasto particolarmente sodo. La passione e la dedizione investite nella loro preparazione sono palpabili, rendendo ogni piatto un’esperienza autentica.
Leggi anche:
Ricci Osteria: un angolo di Puglia a Milano
Situata in via Pasquale Sottocorno 27, Ricci Osteria è molto più di un semplice ristorante. L’atmosfera è calda e accogliente, riflettendo i tratti tipici delle masserie pugliesi. Gli arredi evocano il calore della Puglia, con colori tenui e ceramiche artigianali di Enza Fasano. Qui, i clienti possono godere di un’autentica esperienza culinaria che trasporta in un’altra regione d’Italia, attraverso piatti preparati con amore e cura.
Ogni giorno, il menù presenta orecchiette fresche servite con una varietà di condimenti di stagione. Non mancano le proposte come burrate e polpette al sugo di pomodoro di Manduria, con crostini di pane. Gli spiedini di bombette di capocollo di maiale, serviti con patate arrosto e stracciatella di bufala, sono un richiamo alle specialità pugliesi. E per finire, i clienti possono rinfrescarsi con un Frozen Mojito, un cocktail innovativo creato da Vinod Sookar, senza ghiaccio, che delizia il palato.
Antonella Ricci e Vinod Sookar: una storia di passione culinaria
Antonella Ricci e Vinod Sookar celebrano quest’anno 25 anni di collaborazione in cucina, diventando una delle coppie più rispettate nella gastronomia italiana. La loro filosofia è radicata nel rispetto per le materie prime e nel supporto ai produttori pugliesi. Quando nel 2022 hanno deciso di portare un pezzo della loro terra a Milano, hanno creato un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza gastronomica autentica. Pasta, pane e dolci vengono preparati in casa quotidianamente, per mantenere viva la tradizione e offrire ai clienti un assaggio della vera Puglia.
Oltre alla cucina, l’atmosfera familiare del ristorante è arricchita dalla presenza stessa di Antonella, che a volte si cimenta nella preparazione delle orecchiette in sala. In questo modo, può interagire con i clienti, spiegando tecniche di preparazione e piccoli segreti che rendono questo piatto unico. Le orecchiette diventano quindi non solo un alimento da gustare, ma anche un’esperienza da vivere.
La ricetta delle orecchiette di Ricci Osteria
Per chi desiderasse provare a realizzare le orecchiette a casa, ecco una semplice ricetta con ingredienti per 4 porzioni.
Ingredienti:
- Per le orecchiette: 200 g di semola e acqua q.b.
- Per la salsa: 300 g di broccoli; 1 spicchio di aglio tagliato a fette; 20 g di olio extra vergine d’oliva; 1 peperoncino fresco; 10 pomodorini appesi; 2 acciughe dissalate e diliscate; mollica di pane tostata in forno.
Procedimento:
- Impastate la semola con l’acqua, fino ad ottenere un impasto molto sodo. Formate le orecchiette utilizzando un coltellino e lasciatele essiccare sulla spianatoia per un’ora.
- Nel frattempo, lessate metà dei broccoli e frullate l’altra metà .
- Scaldate l’olio in una padella, aggiungete l’aglio e tostatelo. Unite le acciughe e cuocetele per un minuto.
- Cuocete le orecchiette. Dopo 5 minuti, unite i broccoli sbollentati e quelli frullati. A tre quarti di cottura, scolate le orecchiette e trasferitele nella padella con i pomodorini tagliati a metà e il peperoncino.
- Ultimate la cottura mescolando con un po’ di acqua di cottura e un filo d’olio. Aggiungete sale a piacere e servite completando con una spolverata di mollica tostata.
Grazie a questi dettagli, l’indirizzo culinario di Ricci Osteria offre ai milanesi l’opportunità di immergersi in un’esperienza gastronomica autentica, ricca di emozioni e tradizione.