Sigep world 2026 a rimini, la nuova frontiera internazionale per gelato, pizza e foodservice d’eccellenza

Sigep world 2026 a rimini, la nuova frontiera internazionale per gelato, pizza e foodservice d’eccellenza

Sigep World torna alla Fiera di Rimini nel 2026 con un’edizione internazionale ampliata, ospitando India come guest country e puntando su gelato, pizza, hôtellerie di lusso e innovazioni nel foodservice artigianale.
Sigep World 2026 A Rimini2C La Sigep World 2026 A Rimini2C La
Sigep World 2026, in programma a Rimini dal 16 al 20 gennaio, è un evento internazionale di riferimento per il foodservice artigianale, con focus su gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza, che punta a rafforzare collaborazioni globali e innovazioni di settore. - Gaeta.it

Sigep World si prepara a tornare alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026 con una proposta ampliata e un respiro internazionale più marcato. L’evento, organizzato da Italian Exhibition Group, si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti per i professionisti del foodservice, con un focus particolare su gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza. Dopo il successo dell’edizione 2025 che ha raccolto 1.300 espositori da 33 paesi e operatori da 160 nazioni, la manifestazione punta a rafforzare la propria attrattività globale agganciando buyer e catene di rilievo mondiale.

La crescita di sigep world e il calendario di rimini per il 2026

La prossima edizione di Sigep World si svolgerà in cinque giorni, dal venerdì al martedì, una scelta volta a favorire la partecipazione e il confronto tra operatori da ogni parte del mondo. Questa nuova formula punta a espandere gli orizzonti di una fiera già in forte crescita, capace di attrarre aziende espositrici e visitatori internazionali, testimoniando una domanda globale che coinvolge il foodservice e i prodotti artigianali di qualità. Nel 2025 sono stati ben 30 i padiglioni occupati, un segno tangibile di un evento dagli sviluppi costanti.

Iniziative europee e strategia voli diretti per rimini

Il percorso verso l’edizione del 2026 si avvia con iniziative in Europa per consolidare la presenza internazionale: il 6 novembre si terrà a Madrid un roadshow nella sede dell’Ambasciata d’Italia rivolto ai professionisti spagnoli del foodservice. L’azione si inserisce in una strategia che, oltre a eventi diffusi, mette in campo trasporti aerei diretti per Rimini da Monaco di Baviera e dalla Spagna. L’obiettivo è mettere Rimini al centro delle rotte del business internazionale, facilitando gli spostamenti di operatori e buyer.

L’attenzione sull’India guest country e la rilocalizzazione di mercati strategici

Tra le novità più interessanti di Sigep World 2026 emerge il ruolo dell’India come paese ospite. Una delegazione qualificata composta da buyer, media e rappresentanti istituzionali indiani parteciperà attivamente alla fiera, alimentando scambi commerciali e collaborazioni in una filiera espositiva che punta a crescere nei prossimi anni. “L’incontro diretto con questa economia emergente amplifica le possibilità di investimento e apre canali per nuovi accordi commerciali”, confermando la capacità di Sigep World di intercettare tendenze e mercati rilevanti.

Strategia di internazionalizzazione e dialogo globale

Questa attenzione verso aree geografiche chiave conferma una strategia di internazionalizzazione che non si limita a invitare ospiti stranieri ma costruisce ponti di lavoro e dialogo con grandi catene e decision maker globali. Rimini diventa così un punto di riferimento importante per chi opera nell’industria alimentare e nel foodservice, creando occasioni di crescita e innovazione funzionali ai nuovi scenari economici mondiali.

Gelato come asset cruciale nel business del foodservice globale

Uno degli asset principali di Sigep World continua a essere il gelato, che assume un ruolo di primo piano con un progetto dedicato chiamato Gelato Meets Chains. L’idea è coinvolgere buyer selezionati in una serie di webinar e incontri digitali, anticipando la fiera e fornendo una panoramica dettagliata delle opportunità offerte dal gelato all’interno di menu moderni. Il progetto è sviluppato insieme alle associazioni UIF e ACOMAG e si concentra sui vantaggi che il gelato può portare in termini economici, operativi e di immagine per chi sceglie di inserirlo nelle proprie proposte di ristorazione.

Matchmaking e campagna digitale per il gelato artigianale

Durante l’evento a Rimini, si svilupperà una parte importante dedicata al business matchmaking con speed date e incontri one-to-one, pensati per favorire relazioni dirette e proficue tra produttori e grandi gruppi internazionali. La campagna digitale “What is Gelato?” sostiene questa attività di connessione tra il mondo del gelato artigianale italiano e catene di ristorazione, hotel e retail di rilievo globale, creando un ponte indispensabile per l’espansione commerciale.

Pizza al centro con pizza evolution e l’innovazione del consumo

Pizza si consolida come protagonista dopo il suo esordio nel 2025, e torna a Sigep World 2026 con Pizza evolution. Questo progetto intende mostrare le nuove sinergie nate tra ingredienti di qualità, tecnologie innovative e modalità di consumo diverse. La manifestazione riprende così l’impegno di raccontare un comparto che evolve e si adatta, rispondendo alle esigenze di un pubblico globale sempre più esigente ma attento anche a tradizione e genuinità.

Opportunità di collaborazione e innovazioni nella pizza

Il format si presenta come un’occasione per sviluppare nuove collaborazioni e prendere contatto con le tendenze che cambiano la musica nel mondo della pizza, sia per quel che riguarda il prodotto sia per la customer experience. In questo spazio ogni operatore potrà cogliere spunti concreti per migliorare il proprio business, grazie anche all’incontro con fornitori e specialisti del settore.

Hotellerie di lusso e bar next-gen: trend e innovazioni esposte a rimini

Sigep World 2026 amplia il proprio orizzonte riservando spazio al mondo dell’hôtellerie di alta gamma con il progetto Luxury Hotel Food Experience. Questa iniziativa punta a mettere in mostra i migliori esempi di tableware e soluzioni pensate per il contatto diretto tra fornitori e top buyer delle catene alberghiere più prestigiose a livello internazionale. La scelta rende evidente la volontà di intercettare un segmento del mercato che premia l’eccellenza e la cura dei dettagli.

Innovation bar e trasformazione del coffee shop globale

Accanto, viene presentato l’Innovation Bar, un’area che racconta come si sta trasformando il coffee shop globale. Qui si possono scoprire specialty coffee, tecnologie di intelligenza artificiale, robotica applicata e nuove interpretazioni del gusto. Questo spazio vuole offrire una visione concreta di come il bar possa integrarsi con soluzioni tecnologiche avanzate e idee originali, aprendo a modelli di business più moderni e appetibili per i clienti di oggi e domani.

Un punto di riferimento per chi opera nel foodservice artigianale

Sigep World si posiziona sempre più come un momento cruciale per chi investe e lavora nel foodservice artigianale di qualità. Grazie a contenuti mirati come Sigep Vision e all’Innovation Award “Lorenzo Cagnoni”, la manifestazione propone talk e momenti di confronto con i principali attori del comparto a livello globale. Lo spazio dedicato alle start-up rappresenta un’occasione per presentare idee nuove e stimolare collaborazioni in un ambiente internazionale.

Contenuti, innovazione e dialogo diretto

Questa formula mette in evidenza la capacità di Sigep World di offrire qualcosa di più della semplice esposizione commerciale: connessioni qualificate, aggiornamenti sulle innovazioni e un dialogo diretto con chi guida lo sviluppo del settore foodservice artigianale.

Il ritorno dei grandi concorsi internazionali a sigep world 2026

Tra le attrazioni di rilievo della prossima edizione tornano due competizioni di portata mondiale che coinvolgono la community del foodservice. La Gelato World Cup porta in gara i migliori maestri gelatieri, richiamando l’attenzione globale su questa arte. Parallelamente, la Juniores Pastry World Cup mette in luce i giovani talenti della pasticceria, offrendo loro un palcoscenico dove la formazione e la passione si incontrano con un pubblico internazionale.

“Questi eventi rappresentano momenti fondamentali di visibilità e scambio professionale per una manifestazione che mantiene così un collegamento diretto con la tradizione e la formazione delle nuove generazioni”, confermando la sua centralità nell’ambito del foodservice globale.

Change privacy settings
×