Il Courtyard by Marriott Rome Central Park ha compiuto venticinque anni di attività, confermandosi come una tappa imprescindibile per chi visita Roma. Nato nel 2000 dall’idea di Agostino Ferro, questo hotel ha saputo costruire la sua reputazione intrecciando accoglienza e cultura locale, trasformandosi in un punto di riferimento per turisti italiani e stranieri. Il recente anniversario è stato celebrato con una serata che ha unito istituzioni, ospiti e amici tra sapori tipici e momenti conviviali.
La famiglia ferro e il radicamento nella comunità romana
La conduzione del Courtyard by Marriott Rome Central Park resta saldamente nelle mani della famiglia Ferro, proprietaria e gestore sin dall’apertura. Antonella Ferro, attuale general manager, ha ripercorso con emozione il cammino di queste due decadi e mezzo. La decisione originaria di aprire un hotel in uno dei quartieri più verdi e storici di Roma si è mostrata lungimirante. La famiglia ha saputo mantenere la tradizione creando nuovi legami, in particolare con il gruppo Marriott, che ha portato un’ulteriore dimensione internazionale, senza perdere il contatto con le radici.
Durante la serata di gala, infatti, è emerso come i rapporti con le istituzioni locali e i partner commerciali abbiano favorito la crescita dell’albergo. La filosofia, costantemente incentrata sulle persone e sulla valorizzazione del territorio, ha tenuto insieme collaboratori, collaborazioni e clienti. La “notte d’argento” non rappresenta solo un traguardo di anni, ma una conferma di un progetto di lunga durata che ha radici profonde e rami aperti verso il futuro.
Leggi anche:
Un menù tra tradizione e innovazione
Il cuore della festa è stato un cocktail party con un menù studiato per rappresentare il legame dell’hotel con il suo territorio. Lo chef Simone Tenaglia ha elaborato una serie di piatti che hanno miscelato ingredienti e ricette storiche della cucina romana con tocchi moderni e note esotiche. Le mezze maniche allo Scarpariello, preparate con la pasta del Pastificio Futuro, hanno messo in luce un progetto sociale che coinvolge giovani detenuti di Casal del Marmo. Un gesto significativo, che ha portato un messaggio di inclusione all’interno di una festa di successo.
Il percorso gastronomico ha presentato anche taglieri di salumi e formaggi locali, offerti in accompagnamento a tartare creative di tonno con avocado e salmone con mango. È stata riservata una particolare attenzione alla pinsa romana, piatto simbolo della tradizione capitolina. Il pane di Genzano, famoso per la sua lavorazione artigianale, ha completato un’offerta che ha saputo raccontare la storia del Lazio, senza rinunciare a sperimentazioni che esprimessero la vocazione internazionale dell’hotel.
Dolci tipici e momenti di intrattenimento durante la serata
Nel corso della serata, i dolci sono diventati protagonisti di uno show cooking molto apprezzato. I maritozzi e le bombette di “Er Cornettaro” hanno richiamato sapori fortemente legati alla tradizione romana, offrendo agli ospiti un’esperienza diretta e coinvolgente. Il gelato della Gelateria La Corona, noto per la produzione artigianale, è stato presentato con un gusto creato esclusivamente per questa occasione speciale.
La degustazione si è chiusa con ciambelline al vino e tozzetti alle mandorle, dolci tipici che aggiungono una nota di semplicità e autenticità. Ogni portata è stata accompagnata da vini e liquori calabresi firmati Russo, Longo e Perle di Calabria. L’intrattenimento musicale è stato gestito da Best Mood Eventi e Live On, i quali hanno saputo scandire le fasi della serata creando una cornice rilassata e piacevole. Brindisi, musica e assaggi hanno accompagnato così la celebrazione dei primi venticinque anni della struttura.
La struttura tra natura e sostenibilità
Il Courtyard by Marriott Rome Central Park si sviluppa all’interno di un edificio moderno che si affaccia sul verde del Parco del Pineto. Le sue 162 camere offrono viste sul parco e sulla cupola di San Pietro, richiamando l’essenza di Roma. Un centro congressi attrezzato e il ristorante Moscati completano l’offerta della struttura che si trova a pochi passi dal Policlinico Gemelli e dal Vaticano.
Il progetto di gestione punta oggi anche alla sostenibilità ambientale. La recente certificazione Green Key attesta gli sforzi in tema di efficienza energetica e riduzione degli sprechi. Questi aspetti evidenziano la volontà di combinare comfort e rispetto per l’ambiente, in una città dove la domanda turistica resta altissima. Il Courtyard mantiene così un ruolo attivo nella città, non solo come albergo ma come parte della vita urbana e culturale di Roma.
L’anniversario rappresenta un momento di festa e di riflessione su un percorso che mescola ospitalità, tradizione e innovazione. Il Courtyard by Marriott Rome Central Park delimita un angolo di Roma in cui la storia si incontra con le esigenze contemporanee del viaggio e dell’accoglienza.