Operaio di santa lucia di Piave muore travolto da vasca in azienda di edilizia a Mareno di Piave

Operaio Di Santa Lucia Di Piav

Un operaio sessantenne è morto a Mareno di Piave (Treviso) dopo essere stato travolto da una vasca contenente materiali cementizi in un’azienda edile; sono in corso indagini per accertare le cause e verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. - Gaeta.it

Sara Gatti

27 Giugno 2025

Nel pomeriggio a Mareno di Piave, in provincia di Treviso, un incidente sul lavoro ha avuto esito mortale coinvolgendo un operaio sessantenne di origine indiana. L’evento è accaduto all’interno di un’azienda specializzata in prodotti per l’edilizia, sollevando l’attenzione sulle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro locali.

Dettagli dell’incidente sul lavoro in provincia di treviso

L’incidente si è verificato intorno alle 16:30 nella ditta Ceda, un’impresa che produce materiali per l’edilizia situata a Mareno di Piave. L’operaio coinvolto, un uomo di sessant’anni residente a Santa Lucia di Piave, si trovava all’interno dello stabilimento quando è stato travolto da una vasca contenente sostanze cementizie. Stando alle prime ricostruzioni, l’uomo stava effettuando operazioni di pulizia all’interno di quella vasca al momento dell’incidente.

Le sostanze cementizie che conteneva la vasca sono materiali usati comunemente nel campo edilizio ma dal peso considerevole. L’urto e l’impatto con la vasca sono stati tali da provocare la morte sul colpo dell’operaio. Non sono ancora chiari i dettagli tecnici che hanno causato il ribaltamento o la caduta della vasca. Le operazioni di soccorso sono arrivate tempestive, ma purtroppo non hanno potuto salvare la vita dell’uomo.

Interventi delle forze dell’ordine e degli enti preposti

Dopo l’incidente sono intervenuti rapidamente i carabinieri della zona per i rilievi del caso, insieme al personale dello Spisal, l’organo preposto al controllo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I controlli hanno come obiettivo quello di stabilire con precisione la dinamica dell’accaduto e verificare il rispetto delle norme di sicurezza nello stabilimento.

La presenza dello Spisal indica che verrà fatta un’attenta valutazione delle condizioni organizzative e tecniche dell’azienda, per accertare eventuali responsabilità e la corretta applicazione delle misure di prevenzione sul lavoro. In questi casi, le verifiche si concentrano spesso sulla manutenzione delle attrezzature, la formazione del personale e il rispetto delle procedure operative.

Il contesto lavorativo e la sicurezza in aziende edili

Gli incidenti sul lavoro nel settore dell’edilizia continuano a rappresentare un problema significativo in Italia. Le attività che prevedono l’uso di macchinari pesanti e materiali ingombranti come il cemento espongono gli operai a rischi elevati. La normativa italiana impone specifiche regole per la gestione di questi ambienti ma, purtroppo, non sempre le condizioni reali coincidono con quanto previsto.

In particolare, operazioni come la pulizia di macchinari o contenitori di materiali pesanti devono seguire rigide procedure di sicurezza, soprattutto quando si tratta di singoli lavoratori impegnati in compiti delicati. L’incidente di Mareno di Piave mette nuovamente in evidenza la necessità di garantire interventi più puntuali e rigorosi per tutelare chi lavora in questi settori.

Impatti sulla comunità locale e successive indagini

L’uomo morto nell’incidente era una figura conosciuta nella comunità di Santa Lucia di Piave, comune vicino a Mareno di Piave. L’episodio ha suscitato sconcerto a livello locale, dove si attendono aggiornamenti ufficiali sulle cause esatte della tragedia.

Le indagini in corso dovranno chiarire se si sia trattato di un malfunzionamento dell’attrezzatura o di un errore umano. In ogni caso, si verificherà se l’azienda rispettava tutte le prescrizioni di sicurezza e se fosse provvista di dispositivi adeguati per prevenire questo tipo di incidenti.

Le autorità coinvolte monitoreranno la situazione per evitare che simili tragedie si ripetano, e per intervenire con eventuali azioni correttive o sanzioni amministrative. La tragedia riporta al centro del dibattito la sicurezza sul lavoro e il ruolo della prevenzione nelle imprese del territorio.