Operaio cade dal tetto ad Alassio: un morto, un ferito lieve

Operaio Cade Dal Tetto Ad Alas

Caduta dal tetto ad Alassio, un operaio perde la vita - Gaeta.it

Marco Mintillo

1 Settembre 2025

Un incidente grave ha scosso Alassio, vicino a Savona, dove due operai stavano lavorando sul tetto di una casa con la tecnica dell’edilizia acrobatica. Un uomo di 42 anni è precipitato nel vuoto ed è morto sul colpo, mentre il collega ha riportato solo ferite lievi. Le autorità hanno avviato le indagini per capire cosa sia successo. L’episodio riporta sotto i riflettori la sicurezza nei cantieri, un tema caldo in Liguria, dove negli ultimi mesi si sono registrati diversi incidenti mortali nel settore edile.

L’incidente in via Stella: cosa è successo

Il fatto è avvenuto in via Stella, ad Alassio, dove i due operai stavano sistemando il tetto di una casa usando l’edilizia acrobatica, cioè lavorando in quota senza ponteggi fissi. Questo metodo è più rischioso se non si rispettano tutte le precauzioni necessarie. Sul posto sono arrivati i volontari del soccorso, l’automedica del 118, i carabinieri e i tecnici dell’Unità Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Finale.

Purtroppo, per l’operaio di 42 anni non c’è stato niente da fare. Il collega è stato soccorso e ha riportato ferite leggere. Ora forze dell’ordine e ispettori stanno cercando di ricostruire la dinamica dell’incidente e verificare se le norme di sicurezza siano state rispettate. Controlli come questi sono fondamentali per evitare che tragedie simili si ripetano, soprattutto in lavori ad alto rischio come quelli in quota.

Allarme sicurezza in Liguria: aumentano gli incidenti mortali

L’incidente di Alassio arriva pochi giorni dopo un altro episodio tragico a Castel Vittorio, sempre in Liguria, dove un operaio è morto cadendo dal tetto durante un sopralluogo per un impianto fotovoltaico. La regione sta registrando un numero preoccupante di incidenti fatali nel settore edile dall’inizio del 2025.

Sindacati e Inail confermano un aumento di questi eventi, soprattutto nella provincia di Savona. Crescono le richieste di interventi concreti per fermare questa scia di tragedie. Le organizzazioni sindacali parlano di una vera “strage continua” e chiedono più attenzione, risorse per la formazione e controlli più serrati nei cantieri.

La risposta di Cisl e sindacati: basta tragedie sul lavoro

La Cisl Liguria e la Filca Cisl hanno espresso forte condanna per la morte dell’operaio ad Alassio e per tutti gli incidenti registrati in regione. In una nota firmata dai segretari generali Luca Maestripieri e Andrea Tafaria si parla della necessità di andare oltre i soliti momenti di cordoglio e le convocazioni in prefettura, perché queste tragedie non possono diventare la norma nel mondo del lavoro.

I sindacati annunciano che si costituiranno parte civile per spingere su misure più rigide contro la scarsa sicurezza. Ribadiscono che la sicurezza sul lavoro non deve essere vista come un costo ma come un investimento concreto e costante. Lo stato di emergenza è chiaro, così come l’insufficienza delle misure adottate finora. Anche Cgil e Fillea Cgil di Savona segnalano dati inquietanti e chiedono un cambio di passo deciso.

Edilizia Acrobatica: un rischio alto, servono regole più severe

L’edilizia acrobatica significa lavorare su tetti o strutture in quota senza i ponteggi tradizionali. È una scelta spesso dettata da spazi stretti o lavori piccoli, ma il rischio è altissimo se non si rispettano tutte le precauzioni.

Nonostante i controlli periodici, i casi di incidenti mortali continuano a verificarsi, segno che le norme non sempre vengono applicate o che servono ispezioni più frequenti e rigorose. Migliorare la formazione degli operatori e imporre sistemi di protezione individuale più severi potrebbe fare la differenza. Sulle ultime tragedie sono state aperte indagini per verificare eventuali omissioni o responsabilità dei datori di lavoro.

Le morti sul lavoro in Liguria restano un’emergenza grave per tutto il comparto edile e per chi dovrebbe garantire la sicurezza nei cantieri. La società civile e i sindacati spingono per un cambiamento urgente, per evitare che altri lavoratori perdano la vita mentre fanno il loro mestiere.