Operaio 55enne muore dopo caduta dal tetto del Comune di Castel Vittorio in alta Val Nervia

Operaio 55Enne Muore Dopo Cadu

Caduta fatale per operaio 55enne al Comune di Castel Vittorio. - Gaeta.it

Marco Mintillo

29 Agosto 2025

Un uomo di 55 anni è deceduto dopo essere precipitato da un tetto nel Comune di Castel Vittorio, nell’entroterra di Ventimiglia. L’incidente evidenzia i rischi legati ai lavori in quota e richiama l’attenzione sulle norme di sicurezza da rispettare per prevenire eventi simili.

Il dramma sul tetto del Comune di Castel Vittorio

La caduta è avvenuta questa mattina sul tetto del Municipio di Castel Vittorio, in alta Val Nervia, provincia di Imperia. L’operaio, originario di Sanremo, è precipitato da un’altezza di circa quattro metri, finendo in una intercapedine che ha reso difficile il recupero. Nonostante l’intervento tempestivo dei soccorsi, l’uomo è morto sul posto.

Sul luogo sono intervenuti il personale sanitario del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri. È stato allertato anche l’elisoccorso Grifo, specializzato nelle emergenze in zone impervie della Liguria. Il soccorso aereo ha potuto solo constatare il decesso. L’operazione ha richiesto il coordinamento tra diverse forze per gestire la situazione, complicata dalla conformazione del territorio.

Indagini sulla dinamica e sulle condizioni di sicurezza

Sono in corso accertamenti per ricostruire le cause della caduta e verificare il rispetto delle norme di sicurezza previste per i lavori in quota. Sono presenti gli ispettori della sezione “Infortuni sul lavoro” e dell’Asl, impegnati in un’indagine approfondita sulle condizioni operative.

Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce le regole per prevenire gli infortuni, in particolare nelle attività a rischio come i lavori su tetti. Nonostante le campagne di sensibilizzazione e i controlli più rigorosi, gli incidenti sul lavoro restano un problema significativo. Le autorità intensificano le ispezioni e applicano sanzioni in caso di violazioni. Il caso di Castel Vittorio sottolinea l’importanza che datori di lavoro e imprese rispettino le disposizioni per tutelare la sicurezza dei lavoratori.

Il ruolo dei soccorsi e l’intervento dell’elisoccorso Grifo

L’intervento rapido delle squadre di emergenza è stato fondamentale nel tentativo di soccorrere l’operaio. Il personale del 118 è arrivato rapidamente, seguito dai vigili del fuoco che hanno gestito il recupero dalla intercapedine, operazione complessa che ha richiesto attrezzature e competenze specifiche.

L’elisoccorso Grifo, con base ad Albenga e operativo in tutta la Liguria, rappresenta una risorsa importante per incidenti in aree montane o difficili da raggiungere con mezzi terrestri. La sua presenza è essenziale per le emergenze in alta Val Nervia e zone limitrofe, caratterizzate da un territorio impervio. Nonostante la tempestività dei soccorsi, non è stato possibile salvare l’operaio, evidenziando i rischi legati a lavori senza adeguate precauzioni.

L’incidente conferma la necessità di controlli rigorosi sulle misure di sicurezza adottate sul campo. Le autorità proseguiranno le verifiche per individuare eventuali responsabilità e prevenire il ripetersi di simili eventi nei luoghi di lavoro della regione e oltre.