Italicous rosolio di bergamotto festeggia 9 anni con il rosolio day e le aperitivo Weeks in 9 paesi

Italicous Rosolio Di Bergamott

Italicous celebra 9 anni di rosolio di bergamotto con eventi in 9 paesi. - Gaeta.it

Armando Proietti

29 Agosto 2025

Il rosolio di bergamotto italiano, nato dalla creatività del mixologist Giuseppe Gallo, celebra il suo nono anniversario con una serie di eventi dedicati nelle principali città di nove paesi nel mondo. Il 1° settembre torna il Rosolio Day, l’appuntamento che promuove la storia e il gusto di questo liquore a base di bergamotto, accompagnato per tutto settembre dalle ITALICUS Aperitivo Weeks, iniziative pensate per far scoprire la versatilità del rosolio all’interno della cultura globale dell’aperitivo.

La nascita e il rilancio del rosolio di bergamotto con italicus

ITALICUS Rosolio di Bergamotto ha riportato in luce una categoria di liquori tradizionali che rischiava di essere dimenticata, quella dei rosoli, un tempo realizzati in conventi e case italiane e destinati a diventare drink di benvenuto nelle famiglie nobiliari. Creato nel 2016 da Giuseppe Gallo, questo liquore nasce dall’impiego di ingredienti italiani di qualità, con il bergamotto calabrese a farla da protagonista. La bottiglia azzurra, ispirata alle tonalità dei mari italiani, simboleggia la fusione tra un’eredità culturale e una nuova stagione per l’aperitivo. In pochi anni, ITALICUS si è imposto come elemento fondamentale nel mondo dei cocktail contemporanei, portando il rosolio fuori dall’Italia e trasformandolo in un simbolo riconosciuto della socialità legata all’ora dell’aperitivo.

Una campagna globale per promuovere il rosolio attraverso eventi e drink speciali

Per il nono anniversario, la campagna si espande su scala internazionale e coinvolge nove nazioni, tra cui Italia, Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Polonia, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Hong Kong. In ogni paese, nei principali bar selezionati, dall’1 settembre prende avvio una settimana di eventi denominata ITALICUS Aperitivo Weeks. Qui vengono serviti cocktail creati ad hoc, con il protagonista ITALICUS Spritz, un drink che valorizza la fragranza agrumata e fresca del rosolio. Questi eventi offrono agli appassionati la possibilità di conoscere il rosolio attraverso degustazioni, approfondimenti sulla sua storia e cocktail realizzati da mixologist di alto livello. La formula permette di mostrare la duttilità del prodotto, capace di sposare ricette tradizionali e spunti di sperimentazione.

Locali italiani e Stranieri Uniti nella celebrazione del rosolio

In Italia, i locali invitati a partecipare alle Aperitivo Weeks toccano varie regioni e città. Al Sud, spiccano l’Azur Lounge dell’Hotel Miramalfi ad Amalfi, il Cinquanta nel Club 2 Torri a Maiori, lo Shub di Sorrento, L’Antiquario a Napoli, il Barcollo di Ortigia e La Biglietteria di Bari. Nel Centro Italia, locali come il Pastificio San Lorenzo e il Cavalieri a Roma, l’Eye cocktail bar di Firenze, il Libertine a Montecatini Terme e l’Autentico a Porto Recanati si aggiungono alla lista. Al Nord, si distinguono Scuro a Bologna e Romeo Bistro a Verona. Sul piano internazionale, eventi analoghi coinvolgono bar noti come il Time Out Market di New York, Viceversa a Miami, Bad Company 1920 a Madrid, Bar de Luxe a Hong Kong e The Regent a Wellington. Questa rete di locali riflette l’attenzione alla qualità e alla diffusione di ITALICUS.

Riconoscimenti e successi riconfermati da iniziative e premi mondiali

L’impatto di queste attività è stato riconosciuto ai Drinks Business Awards 2025, dove Rosolio Day e ITALICUS Aperitivo Weeks sono stati premiati come migliore campagna consumer dell’anno. Questo risultato testimonia l’efficacia delle iniziative nel coinvolgere consumatori di varie culture, attratti dal filo rosso che lega la tradizione italiana alla modernità del bere miscelato. Il gioco di narrazione intorno al rosolio è diventato un esempio di come un prodotto artigianale può ritagliarsi spazio globale senza perdere riferimenti forti al suo territorio d’origine.

L’art of italicus aperitivo challenge: reinterpretazioni artistiche del classico spritz

In occasione del nono anniversario, ha preso rilevanza anche l’Art of ITALICUS Aperitivo Challenge, contest rivolto a bartender di dieci paesi. Lo scopo era reinventare lo Spritz, simbolo intramontabile dell’aperitivo, con un tocco artistico e creativo. In Italia la vittoria è andata a Valerio Izzo del Shub di Sorrento, che ha presentato l’HOUSE OF ITALICUS, un drink ispirato a una ricetta tradizionale del Sud Italia che abbina un vino fermentato con le percoche al rosolio ITALICUS, esprimendo la tipica ospitalità italiana. A livello globale ha trionfato Vincenzo Amorese del Bad Company 1920 di Madrid con il PRIMAVERA SPRITZ, cocktail che miscela ITALICUS, spumante spagnolo Cava, soda da riduzione IPA, oliva nera e spray al rosolio, unendo eleganza classica e innovazione.

Arte e cultura italiane celebrate nel nono anno di italicus

Per celebrare il compleanno, la collaborazione con la visual artist Fabiola Sangineto ha dato vita a un’immagine vivace che interpreta l’aperitivo con ITALICUS. L’opera, intitolata “Italicus Urbs Eterna”, rende omaggio al rito sociale del bere insieme, passando dalla storia alla contemporaneità. Questo progetto artistico rafforza il legame tra il brand e il patrimonio culturale italiano, inserendo l’aperitivo in un contesto visivo aggiornato e coinvolgente, che sarà protagonista nelle iniziative del Rosolio Day e nelle settimane successive dedicate al liquore.

Queste attività globali confermano ITALICUS come protagonista nel diffondere un angolo della cultura italiana, radicato nei sapori tipici e aperto a una fruizione internazionale, grazie a eventi e proposte che rivisitano un liquore antico in chiave fresca e attuale.