La protezione civile della regione Campania ha diffuso un allarme meteo per ondate di calore che interesseranno il territorio a partire dalla mezzogiorno di domani e fino a sabato mattina. Le previsioni indicano un aumento delle temperature di almeno 5-6 gradi rispetto alla media stagionale, accompagnato da livelli di umidità elevati soprattutto nelle ore serali e notturne sul litorale. Il mix di caldo e umidità impone misure preventive per tutelare la salute soprattutto delle persone più vulnerabili, come anziani, bambini e chi ha problemi cardiaci.
Condizioni climatiche previste e criticità legate al caldo intenso
Secondo il centro funzionale della protezione civile campana, nelle prossime 48 ore la regione vivrà una fase di caldo estremo che si discosta significativamente dai valori abituali di giugno. Le temperature massime supereranno spesso i 35 gradi, con picchi che potrebbero avvicinarsi a 38. L’umidità relativa, in particolare sul settore costiero, sfiorerà il 70%, rendendo la sensazione di calore più pesante negli orari dopo il tramonto e prima dell’alba.
Pericoli del caldo umido
Questi valori rappresentano un livello di criticità che richiede grande attenzione, perché il caldo umido impedisce il normale processo di raffreddamento notturno del corpo, aumentando il rischio di colpi di calore o altre forme di stress termico. La congiunzione di temperature elevate e tassi d’umidità così alti costituisce un pericolo soprattutto per chi svolge attività fisica fuori casa o deve spostarsi durante le ore più calde.
Leggi anche:
Le autorità meteo hanno sottolineato l’importanza di evitare di uscire nelle ore centrali dove il sole è più forte, responsabilità che riguarda sia i cittadini sia i servizi pubblici. Le misure di prevenzione includono mantenere gli ambienti domestici ben ventilati e ridurre il più possibile gli spostamenti mediante veicoli privati, per evitare esposizione inutile.
Indicazioni per la tutela della salute di anziani, bambini e soggetti a rischio
Il bollettino della protezione civile invita gruppi di persone con fragilità a seguire scrupolosamente alcune regole per evitare complicazioni legate al caldo intenso. Anziani e bambini, spesso più vulnerabili agli sbalzi di temperatura e alla disidratazione, devono ricevere particolare attenzione da familiari e operatori sanitari.
Precauzioni consigliate
Tra le precauzioni, è raccomandato mantenere gli ambienti domestici arieggiati senza esporre direttamente il ricircolo d’aria a fonti di calore o freddo eccessivo. Bere frequentemente acqua e liquidi non zuccherati aiuta a prevenire il rischio di disidratazione e colpi di calore. Chi soffre di problemi cardiaci o altre patologie croniche dovrebbe consultare il proprio medico per eventuali accorgimenti durante l’ondata di caldo.
Anche gli animali domestici necessitano di cure aggiuntive. In caso di cani, gatti e altri animali, bisogna assicurar loro ombra e acqua fresca, evitando le uscite nelle ore più calde. Il bollettino sollecita le autorità locali a mettere in atto i piani di vigilanza sulla salute pubblica, con controlli mirati sulle fasce più vulnerabili.
Impegni delle autorità locali e raccomandazioni operative
Il centro funzionale di protezione civile ha fatto appello ai comuni e agli enti territoriali affinché mantengano attive tutte le procedure di monitoraggio e assistenza predisposte in caso di ondate di calore. In particolare, si richiede il controllo dello stato di salute delle persone più a rischio, attraverso visite domiciliare, interventi di soccorso o servizi di supporto.
Coordinamento e vigilanza
Queste azioni diventano fondamentali in un contesto di temperature elevate che durano più giorni, creando condizioni difficili da gestire per molti cittadini. Le organizzazioni locali sono chiamate a coordinare gli sforzi tra servizi sociali, sanitari e di emergenza per garantire tempestività nelle risposte.
Per i cittadini rimane valida la raccomandazione di limitare le attività all’aperto nelle ore calde e di evitare inutili spostamenti in auto o a piedi. È inoltre suggerito di prestare attenzione alle informazioni ufficiali diffuse dalla protezione civile e dai canali medici, aggiornandosi quotidianamente.
La situazione meteorologica resta sotto osservazione e potrà evolvere nelle prossime ore. Le misure precauzionali adottate sono indispensabili per prevenire rischi alla salute pubblica, specie in una regione come la Campania dove il caldo può diventare rapidamente intenso e opprimente.