Oltre 4mila viaggiatori hanno scelto i treni della neve da milano ai comprensori valtellinesi nel 2025

Oltre 4mila viaggiatori hanno scelto i treni della neve da milano ai comprensori valtellinesi nel 2025

L’inverno 2025 vede oltre 4.000 viaggiatori scegliere i treni della neve di Trenord per raggiungere i comprensori sciistici di Valtellina e Valchiavenna, riducendo l’uso dell’auto e promuovendo il turismo sostenibile in Lombardia.
Oltre 4Mila Viaggiatori Hanno Oltre 4Mila Viaggiatori Hanno
L'inverno 2025 ha visto un aumento significativo dei viaggiatori che hanno scelto i "treni della neve" di Trenord per raggiungere i comprensori sciistici in Lombardia, promuovendo un turismo sostenibile e riducendo l'uso dell'auto. - Gaeta.it

L’inverno 2025 ha segnato un aumento significativo nel numero di viaggiatori che hanno optato per i treni della neve per raggiungere i comprensori sciistici della Valtellina e della Valchiavenna senza usare l’auto. Trenord ha diffuso i dati ufficiali relativi a questa stagione invernale, confermando l’efficacia di un sistema integrato di trasporto che facilita l’accesso alle piste riducendo l’impatto ambientale e migliorando la mobilità turistica in Lombardia.

I numeri dei treni della neve e l’impatto sul territorio

Durante gli ultimi mesi invernali, oltre 4.000 persone hanno scelto il pacchetto “Treni della neve”, una formula che comprende il viaggio in treno, la navetta per gli impianti sciistici e lo skipass valido per uno o due giorni. Questo sistema è nato dalla collaborazione tra Trenord e Snowit, una piattaforma specializzata nell’organizzazione di vacanze sulla neve. L’offerta ha permesso di evitare l’uso di circa 2.000 automobili, lasciate ferme in garage, contribuendo così a diminuire ingorghi e inquinamento nelle zone montane.

Gli impianti raggiunti da questa soluzione coprono diversi comprensori lombardi: Aprica e Corteno Golgi, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca. Questi collegamenti integrati hanno facilitato l’accesso a località sciistiche spesso difficili da raggiungere con i mezzi privati durante i periodi di alta affluenza.

Non solo un vantaggio per chi scia, ma anche per il turismo regionale in generale. Nei primi mesi del 2025, Trenord ha registrato 2,9 milioni di passeggeri nei fine settimana e giorni festivi diretti verso destinazioni legate al tempo libero. Nel 2024, il totale dei passeggeri turistici ha superato i 10,5 milioni, con un quarto degli utenti provenienti dall’estero. Questi viaggi hanno generato un indotto economico stimato in 280 milioni di euro per i territori coinvolti.

Gite in treno e altre iniziative per promuovere il turismo sostenibile in lombardia

Oltre ai treni della neve, Trenord ha sviluppato altre offerte dedicate al turismo ferroviario in collaborazione con Discovera, piattaforma che integra servizi turistici e di mobilità. Il progetto “Gite in treno” propone pacchetti che uniscono il trasporto ferroviario a esperienze locali, per permettere ai viaggiatori di scoprire anche mete meno conosciute in Lombardia.

Questi percorsi puntano a favorire un turismo più diffuso, riducendo la concentrazione nelle destinazioni più battute. Nel corso del 2025, sono stati venduti più di 25 mila biglietti per “Gite in treno”, con un aumento del 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La formula sta conquistando pubblico, grazie alla comodità nell’organizzazione e all’offerta di escursioni tematiche.

Il progetto esprime una volontà chiara: “incentivare lo spostamento con mezzi pubblici tra località turistiche, diminuendo così l’uso dell’auto e, di riflesso, le emissioni nocive generate dal traffico privato.” Questo favorisce anche una migliore gestione dell’accesso ai territori, evitando sovraffollamenti e necessità di parcheggi improponibili.

Il ruolo di trenord per il turismo e la strategia di apertura ai mercati esteri

Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord, ha evidenziato l’importanza del trasporto ferroviario come motore per il turismo lombardo e per la crescita economica associata. L’azienda punta a rafforzare queste opportunità lavorando in modo coordinato con i territori, cercando di indirizzare i flussi turistici verso nuove mete.

Nel 2024, Trenord ha stretto un accordo con Discovera per rendere più completi i servizi offerti, affidandosi a una piattaforma digitale integrata che riunisce trasporti ed esperienze turistico-culturali. Inoltre, per attrarre i viaggiatori stranieri, soprattutto quelli cinesi, è in programma la presenza su WeChat, il social network più diffuso in Cina. “Si tratta di un passo importante per intercettare questo segmento e accompagnarli nella scoperta della Lombardia con il treno.”

Questi investimenti testimoniano l’impegno di Trenord a posizionarsi come azienda di riferimento nel turismo ferroviario regionale, sfruttando il suo ruolo per sostenere le economie locali e proporre un modello di mobilità più sostenibile e accessibile.

Change privacy settings
×