Un ricco calendario estivo animerà Offida, nel comune di Ascoli Piceno, dal mese di giugno fino alla fine di settembre. Tra appuntamenti musicali, sagre tradizionali e iniziative culturali, la città si appresta ad accogliere visitatori e residenti con proposte variegate che spaziano dalla danza al vino, passando per letture e film. Non è soltanto la tradizione a guidare questo programma, ma anche l’intento di attrarre artisti di rilievo e rendere protagonisti i luoghi più caratteristici del borgo.
Il fof figura offida festival anticipa l’estate tra danza e concerti
Il primo evento di rilievo è il FOF – Figura Offida Festival, una manifestazione che nel 2025 cambia date e si svolge dal 20 al 22 giugno, dopo tappe a Merano e Pennabilli. Questo spostamento consente di avere a disposizione un maggior numero di artisti internazionali, aumentando così l’attrattiva del festival. Il presidente della Pro Loco, Tonino Pierantozzi, ha evidenziato che la nuova collocazione offre un vantaggio per la scelta delle performance.
Durante la stessa giornata del 21 giugno, Offida partecipa all’iniziativa “Notti romantiche nei borghi più belli d’Italia”, un appuntamento dedicato all’amore che coinvolge diverse città storiche. Si tratta di un invito a riscoprire l’atmosfera del borgo sotto una luce nuova, con eventi e programmi pensati per valorizzare la bellezza degli spazi storici e la cultura locale.
Leggi anche:
Una colonna sonora per l’estate: concerti, balli e festival tra piazze e strade
L’estate si arricchisce di appuntamenti musicali che animano le piazze offidane. Il primo luglio si apre con “In un mercato orientale”, una serata di danza e spettacolo che porta movimento e colori nel centro storico. Da giugno ad agosto, il cartellone si riempie di concerti ed eventi musicali che coprono diversi generi e momenti.
Gli appuntamenti principali della musica estiva
Il Sieber Music Show scandirà la stagione il 14 giugno, seguito da Bivio Arte Festival il 16 e 17 luglio, occasioni in cui artisti e pubblico si incontrano attraverso la musica. Il 20 luglio verrà proposto un tributo a Ennio Morricone, un omaggio a uno dei compositori più noti nel panorama italiano e internazionale. Il 16 agosto la musica si trasforma in una festa con Discomania, serata dedicata alla musica da discoteca.
Il gran finale arriverà il 31 agosto con il concerto gratuito della Bandabardò in piazza del Popolo. Questa band, tra le più note nel folk rock italiano, chiuderà la stagione con un evento che si preannuncia partecipato e festoso, consolidando il ruolo della musica come collante sociale nella vita estiva di Offida.
Sagre e degustazioni per scoprire i sapori tradizionali di offida
L’offerta estiva non si limita alla musica ma coinvolge anche il gusto e le tradizioni enogastronomiche. A metà giugno, dal 13 al 15, si tiene la Sagra di San Barnaba, un appuntamento dedicato al patrono e alle specialità locali. A seguire, dal 3 al 6 luglio, la Sagra del Maccheroncino della Trebbiatura mette al centro la pasta tipica del territorio.
Il 12 luglio GustandOffida propone un percorso enogastronomico che coinvolge produttori e visitatori, mentre il 2 e 3 agosto la Sagra del Chichìripieno celebra un’altra pietanza tradizionale, con piatti tipici che rievocano le abitudini contadine. L’estate prosegue il 9 e 10 agosto con “Altrove… esperienze di vino”, un evento che unisce degustazioni a itinerari che guidano alla scoperta del territorio e delle sue cantine.
Il consigliere Simone Perozzi ha confermato la partecipazione di numerose aziende vinicole e ha spiegato che l’iniziativa si collegherà a percorsi turistici studiati per valorizzare la zona circostante Offida, stimolando così interesse anche tra gli appassionati di enologia.
Un’estate di cultura tra cinema, letteratura e scoperte del borgo
Offida riserva spazio anche a iniziative culturali che dialogano con il pubblico attraverso varie forme artistiche. Il 30 giugno è prevista la presentazione del libro “Genocidio” di Rula Jebral, evento che offre occasione di approfondimento su tematiche storiche e sociali. In seguito sarà la volta della rassegna cinematografica gestita da Blow-up, che accompagnerà le serate estive con proiezioni selezionate.
Alla scoperta di offida tra passeggiate e film
Settembre invece propone due appuntamenti dedicati a chi vuole scoprire aspetti meno conosciuti del borgo. “Offida Nascosta” si svolgerà il 7 e il 21 settembre, offrendo passeggiate e visite guidate sui vicoli e le zone poco visibili ai turisti abituali. Dal 19 al 21 settembre il Film Festival Offida porterà sullo schermo cortometraggi e opere selezionate, rafforzando il legame del paese con il cinema.
L’impegno della comunità per un’estate condivisa e ben organizzata
Il sindaco Luigi Massa ha sottolineato che questa programmazione punta a valorizzare Offida rispetto al territorio circostante, offrendo eventi che non solo attraggono la gente, ma mantengono viva la partecipazione degli abitanti. L’assessora Isabella Bosano ha messo in evidenza il ruolo delle associazioni locali, indispensabili per costruire un’estate articolata e diversificata nelle sue proposte.
Un progetto curato con attenzione coinvolge anche le iniziative settimanali del venerdì con concerti gratuiti sotto il titolo “Sorsi e suoni”, pensati per accompagnare le attività del centro storico e mantenere viva l’attenzione verso le bellezze del borgo. L’assessora Marica Cataldi ha spiegato che questo spazio musicale settimanale si inserisce nel quadro generale del calendario e punta a diventare un appuntamento fisso.
A Offida l’estate 2025 si preannuncia come un intreccio di eventi dedicati a chi ama la musica, la cultura e la tradizione, offrendo occasioni di svago capaci di coinvolgere fasce diverse di pubblico.