Nuovo collegamento Frecciarossa tra Milano e Centola porta il Cilento a portata di treno veloce

Nuovo collegamento Frecciarossa tra Milano e Centola porta il Cilento a portata di treno veloce

Dal 20 giugno 2025 il Frecciarossa collega Milano Centrale a Centola con treni diretti nei weekend, facilitando l’accesso al Cilento UNESCO e potenziando i trasporti urbani per un turismo sostenibile.
Nuovo Collegamento Frecciaross Nuovo Collegamento Frecciaross
Dal giugno 2025 il Frecciarossa collega direttamente Milano al Cilento, facilitando l'accesso a questa area UNESCO con treni veloci nei weekend e potenziando i trasporti locali per un turismo sostenibile e senza auto. - Gaeta.it

Il 20 giugno 2025 segna una data importante per chi desidera raggiungere il Cilento in modo diretto e pratico dal nord Italia. La nuova tratta del Frecciarossa collega Milano Centrale con la stazione di Centola, nella località San Severino, estendendo così la rete dei treni ad alta velocità verso una meta turistica ancora poco servita dai grandi collegamenti ferroviari. Questa iniziativa apre porte nuove per chi vuole scappare dalla frenesia delle grandi città e immergersi nelle atmosfere rilassate della costa campana, tra paesaggi naturali e siti UNESCO.

Il cilento tra patrimonio culturale e bellezze naturali raggiungibile con un treno diretto

La zona del Cilento, riconosciuta come sito UNESCO nella sua interezza, si trova nella parte meridionale della Campania. Comprende aree di grande interesse storico, come la città di Paestum, famosa per i suoi templi greci ben conservati, e territori ricchi di colline, montagne e lunghe spiagge. Questa regione ha sempre attratto viaggiatori in cerca di un contatto stretto con la natura e con la cultura mediterranea. La nuova tratta ferroviaria che collega direttamente Milano alla stazione di Centola rappresenta un passo concreto per facilitare l’accesso a questa porzione d’Italia, riducendo i tempi di viaggio e soprattutto il disagio dovuto ai cambi.

Ritmi tranquilli e viaggio ragionevole

Scegliere il Cilento oggi vuol dire godere di ritmi più tranquilli rispetto alle tradizionali località di mare, senza rinunciare al fascino storico e alla varietà del paesaggio. Il treno ad alta velocità permette inoltre una spesa di tempo ragionevole, impiegando circa 7 ore per attraversare il paese dal nord al sud. Non a caso, la scelta di collegare direttamente Milano con questa destinazione punta a intercettare una domanda turistica crescente, soprattutto nelle stagioni estive.

Orari e frequenze del frecciarossa milano-centola pensati per i turisti del weekend

Il servizio Frecciarossa sarà attivo solo durante i fine settimana, cioè il venerdì, il sabato e la domenica. Lo scopo è quello di garantire una soluzione comoda ai turisti che desiderano un soggiorno breve ma efficace nel Cilento. La partenza da Milano Centrale è prevista la mattina alle 7:15; il treno arriverà a Centola intorno alle 14:12, dopo una corsa che dura poco più di 6 ore e mezza. Il ritorno sarà invece fissato al pomeriggio, con partenza alle 16:00 e arrivo nella capitale lombarda poco prima della mezzanotte, alle 23:50.

Fermate intermedie importanti

Questo piano di orari consente di organizzare weekend completi e di evitare le complicazioni che potrebbero derivare da coincidenze con altri mezzi. La linea prevede fermate intermedie ad Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri. Questi punti servono alcune delle località più frequentate del Cilento e offrono ulteriori possibilità di visite e spostamenti. Il treno quindi non solo avvicina Milano a Centola, ma migliora la connessione lungo tutta la costa campana.

La scelta dei soli weekend, d’altra parte, sottolinea come l’attenzione sia rivolta soprattutto a un turismo stagionale, con un afflusso massiccio soprattutto in estate. Il servizio vuole essere uno strumento di sostegno alla mobilità turistica, riducendo anche l’uso dell’auto privata per raggiungere destinazioni che spesso affrontano problemi di traffico e parcheggi limitati.

Potenziamento dei trasporti urbani di centola per accogliere i visitatori

Il comune di Centola ha annunciato un rafforzamento del trasporto urbano in vista della nuova tratta Frecciarossa e della stagione estiva. Dal 9 giugno al 7 settembre 2025 sarà attivo un sistema di trasporto urbano locale che collegherà la stazione ferroviaria con i principali centri abitati della zona, inclusa la frazione di Palinuro. Questa località è particolarmente famosa per le sue spiagge, le grotte naturali e per l’accesso diretto al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Corse aggiuntive e turismo sostenibile

Il servizio sarà potenziato introducendo corse aggiuntive nei periodi di maggiore affluenza turistica. L’obiettivo è alleggerire il traffico veicolare e facilitare l’arrivo e gli spostamenti dei visitatori con mezzi pubblici. Così sarà più semplice muoversi senza disagi e senza dover cercare parcheggi, favorendo un turismo più sostenibile e alla portata di tutti.

In particolare, i turisti interessati al trekking e alle escursioni troveranno facile raggiungere i sentieri che partono dal promontorio di Capo Palinuro. Questo è uno dei percorsi più apprezzati per camminate in mezzo alla natura, con viste panoramiche sul mare e attraversamenti di ambienti protetti. L’accesso diretto al Parco Nazionale fa di questa zona un punto di interesse naturale di grande rilievo, con la possibilità di scoprire flora e fauna uniche nel loro genere.

Il frecciarossa come volano per il turismo sostenibile nel sud italia

Il nuovo collegamento ferroviario rappresenta una risposta concreta a una doppia esigenza: offrire un viaggio rapido e confortevole dal nord al sud del paese e al tempo stesso ridurre l’impatto ambientale dei viaggi verso il Cilento. Il treno ad alta velocità è infatti un’alternativa meno inquinante rispetto all’auto o all’aereo su distanze medie-lunghe come questa.

L’iniziativa facilita anche la creazione di un circuito turistico più ampio, capace di valorizzare le attrattive meno conosciute del sud Italia. Il successo di questa linea potrà incoraggiare investimenti futuri nei trasporti pubblici e una maggiore attenzione per territori che fino ad oggi hanno trovato difficoltà a integrarsi con i flussi turistici nazionali.

Chi sceglierà il Frecciarossa potrà organizzare i propri soggiorni in modo più semplice, senza doversi preoccupare di cambi o lunghi trasferimenti in auto. A partire dall’estate 2025, il Cilento si presenta come destinazione più accessibile e meno isolata, pronta ad accogliere visitatori con offerte culturali, paesaggistiche e sportive che meritano di essere scoperte.

Change privacy settings
×