La Regione Campania ha concluso l’allestimento di un nuovo centro di accoglienza in via Terracina, n. 220. Questa struttura è pensata per supportare la popolazione locale in caso di eventi legati al fenomeno del bradisismo, un fenomeno geologico che interessa i Campi Flegrei. Il nuovo centro di accoglienza rappresenta una risposta concreta alle esigenze di protezione civile in una zona sensibile come quella di Napoli, soprattutto in vista di possibili emergenze.
Dettagli della struttura allestita
La nuova tendostruttura, realizzata dalla Protezione Civile regionale, ha una superficie di 180 metri quadri e può ospitare fino a 50 persone. La sua installazione è stata effettuata grazie all’intervento del Servizio Nazionale della Protezione Civile, in collaborazione con il Comune di Napoli. Questo intervento si inserisce nel piano più ampio di mobilitazione per gestire le emergenze legate al bradisismo nella regione.
La tendostruttura è composta da materiali modulari e ha una copertura impermeabile, progettata per affrontare anche condizioni meteorologiche avverse. Completa di pavimentazione in legno rivestita e riscaldamento, è dotata di un gruppo elettrogeno per garantire l’approvvigionamento di energia elettrica. Per garantire la sicurezza e l’illuminazione dell’area, è stata installata una torre-faro che consente un’adeguata visibilità sia di giorno che di notte.
L’infrastruttura è progettata per garantire il massimo confort dei cittadini in situazioni di emergenza. La Protezione Civile ha, infatti, fornito 50 lettini con reti, materassi, coperte e cuscini, per assicurare che chi avrà bisogno di sostegno possa trovare un luogo protetto e accogliente.
Servizi sanitari e assistenza
Elementi fondamentali di questo centro sono i servizi sanitari e di emergenza forniti dall’ASL Napoli 1 Centro. All’interno della struttura è stato allestito un punto di prima accoglienza sanitaria, che comprende due ambulatori e un’ambulanza sempre pronta a partire. Questa scelta strategica è influenzata dalla vicinanza all’ospedale San Paolo, garantendo una rapida assistenza in caso di necessità .
È particolarmente rilevante che siano stati pensati anche servizi specifici per le famiglie. Infatti, il servizio “baby care” offrirà tutto l’occorrente per i più piccoli, come passeggini, cullette e cibo per neonati. Anche gli animali da affezione hanno un’attenzione dedicata, con disponibilità di cibo e ciotole per cani e gatti. Questi servizi mirano a fornire un’accoglienza completa e attenta alle esigenze di tutti.
Gestione dell’area di accoglienza
L’area di accoglienza allestita è stata ufficialmente consegnata al Comune di Napoli, che avrà il compito di gestire la struttura in caso di emergenza. È importante notare la differenza tra le aree di accoglienza e quelle di attesa: le prime sono destinate all’ospitalità temporanea anche durante la notte, mentre le seconde servono per un’attesa più breve e limitata nel tempo.
Con la realizzazione di questo centro di accoglienza, la Regione Campania si dimostra attenta alle necessità dei cittadini e pronta a rispondere a eventuali situazioni di crisi nel rispetto delle vigenti pianificazioni di protezione civile. L’implementazione di questa iniziativa rappresenta un passo importante nella gestione delle emergenze nei Campi Flegrei, evidenziando l’importanza di un sistema integrato di soccorso e protezione.