L’amministrazione comunale di Cerveteri ha concluso un importante intervento di efficientamento energetico su 222 punti luce della pubblica illuminazione, in un progetto che coinvolge già il 75% della rete cittadina. Questa fase si è sviluppata grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ereditati dal Decreto Mille Proroghe, e ha visto la gestione diretta da parte della Multiservizi Caerite. L’intervento mira a migliorare la sicurezza urbana e contenere i consumi elettrici in molte zone del territorio, tra capoluogo e frazioni.
Interventi mirati per una pubblica illuminazione più efficiente a cerveteri
Il recente lotto di lavori ha interessato principalmente la zona nord e sud di Cerveteri capoluogo, oltre a diverse frazioni del comune. In tutto sono stati sostituiti o migliorati 222 punti luce, per aggiungere ulteriori strade e parcheggi al progetto già avviato da anni. Tra le vie interessate nel nord cittadino figurano via del Sasso, via Martiri delle Foibe, via Carlo Goldoni e piazzale della Fornace. Nel sud, lavori hanno interessato via Proietti Torreggiani, via Borsellino e via Iocchi. Per le frazioni si ricordano interventi lungo via del Boietto e via di San Paolo.
Questo lotto rappresenta la sesta fase del progetto comunale di efficientamento, che oggi copre una quota consistente dell’intero impianto di illuminazione pubblica cittadino. L’obiettivo è consegnare una rete più sicura, con luci più brillanti e consumi ridotti rispetto al passato. La scelta di affidare i lavori alla Multiservizi Caerite, diretta dal Comune, ha garantito un controllo puntuale sull’intero iter esecutivo e tecnico.
Leggi anche:
Fondi pnr e trasformazione dei finanziamenti: da mille proroghe a progetto locale
I finanziamenti per l’intervento sono stati messi a disposizione tramite fondi nazionali che inizialmente appartenevano al cosiddetto Decreto Mille Proroghe e che oggi fanno parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Il PNRR rappresenta il canale principale di finanziamenti dell’Italia per la ripresa post-pandemica, con una particolare attenzione agli interventi di efficientamento energetico e rinnovamento delle infrastrutture pubbliche.
Questo passaggio da uno strumento legislativo nazionale a un piano concreto di opere sul territorio mette in luce la capacità dell’amministrazione di Cerveteri di cogliere risorse dedicate a progetti di sostenibilità e sicurezza. Il Comune ha così potuto completare un lavoro iniziato anni fa, ampliando la rete di illuminazione efficiente con interventi puntuali e ben distribuiti su più zone.
Sicurezza urbana rafforzata grazie a luci più efficienti e meglio distribuite
Una rete di pubblica illuminazione adeguata è fondamentale per aumentare la sicurezza nelle strade, ridurre il rischio di incidenti e azioni criminali. Nel caso di Cerveteri, l’obiettivo prioritario è stato proprio garantire una luce più diffusa e stabile nelle aree urbane e periferiche, rispondendo alle esigenze dei residenti. La frazione di Valcanneto è stata la prima a completare l’efficientamento totale, esempio tangibile del vantaggio offerto dal sistema.
L’intervento non solo rende più visibili le vie, ma contribuisce a ridurre i costi energetici, alleggerendo il bilancio comunale. Si aggiunge così un duplice beneficio: maggiore tutela e controllo sul territorio, senza pesare eccessivamente sulle risorse pubbliche. Questo rinnovamento della rete luminosa segue un percorso comune anche ad altre realtà come Civitavecchia, che sta sperimentando tecnologie avanzate per una pubblica illuminazione intelligente e reattiva.
Coordinamento e realizzazione diretta della multiservizi caerite
L’azienda Multiservizi Caerite ha svolto un ruolo centrale in tutte le fasi del progetto, occupandosi della progettazione, realizzazione e controllo delle opere. La gestione interna di questi lavori ha permesso di mantenere alta l’attenzione sulla qualità dei materiali e sulla tempestività degli interventi, evitando appalti esterni e garantendo continuità operativa.
L’ingegnere Umberto Forghieri ha seguito personalmente il progetto sin dalle prime fasi, assicurando il rispetto dei tempi e delle specifiche tecniche indicate dall’amministrazione comunale. Questo supporto tecnico ha facilitato il completamento della sesta tranche di lavori, rappresentando un contributo qualificato alla sicurezza e al benessere della popolazione.
Il Comune di Cerveteri prosegue così la sua strada verso un sistema di illuminazione pubblica più moderno e responsabile, sostenuto da risorse nazionali e da una gestione attenta delle risorse pubbliche.